

Il DMI ha dato vita a una biblioteca pubblica specializzata sulla musica in Italia in grado di organizzare anche convegni, mostre, concerti, registrazioni, corsi di formazione, insieme alla pubblicazione di spartiti, libri, riviste, dispense, collane monografiche, CD, DVD, materiali multimediali.
La struttura, ideata e promossa da Claudio Paradiso, ospita gli archivi dei musicisti italiani: libri e spartiti musicali naturalmente, ma anche strumenti, epistolari, fotografie, autografi, programmi, locandine, dischi, nastri, filmati, diplomi, medaglie e ogni tipo di documento presente nei fondi dei musicisti scomparsi o viventi che hanno operato in ogni genere musicale.
Sono circa duecento le donazioni pubbliche e private che hanno consentito di mettere in sicurezza e a disposizione di studiosi, ricercatori, laureandi, studenti, appassionati così tanto materiale musicale.
La biblioteca funge soprattutto quale banca dati reale per tutti quei musicologi e studiosi, italiani e stranieri, che contribuiscono alla realizzazione delle voci del Dizionario DMI online vero e proprio. Il grande numero di archivi, che già oggi superano le sessanta tonnellate, permette inoltre un’ampia serie di attività come progetti editoriali (collane monografiche, volumi biografici, opera omnia, edizioni critiche), produzione di CD, DVD, CD-Rom, materiali multimediali, documentari, edizioni musicali, merchandising; un’attività poliedrica che una volta a pieno regime coinvolgerà giovani specializzati in musicologia, edizioni critiche, scrittura musicale, grafica, editing, allestimenti, registrazioni, marketing.
L’ambito della cultura per il DMI è sicuramente arte e storia da preservare ma anche impresa del futuro, fornendo inizialmente formazione e occupazione a giovani laureati, operando successivamente nel settore dell’esecuzione, della produzione, della registrazione, dell’editoria e dei media in sinergia con la costituenda Casa della Musica di Latina sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo e dal Comune di Latina
La Biblioteca del DMI è stata riconosciuta dal MiBACT e inserita nell’Anagrafe delle biblioteche italiane compilata dall’ICCU — Istituto Centrale per il Catalogo Unico.
Parallelamente alla meticolosa raccolta degli archivi su tutto il territorio nazionale, le priorità della Biblioteca del DMI sono la catalogazione e la digitalizzazione di tale patrimonio con software progettati ad hoc, l’inserimento dei dati in SBN (il Sistema Bibliotecario Nazionale nel quale il DMI è già operativo) e delle schede dei musicisti donatori nel SAN (il Sistema Archivistico Nazionale) del MiBACT oltre che nel DMI online.
Preghiamo di segnalarci gli archivi musicali pubblici e privati che necessitano di una «casa» in cui essere ospitati.
Associazioni, Riviste ed Editori
Denominazione | Località | ||
---|---|---|---|
Associazione culturale "Ferruccio Scaglia" | Roma | ||
Associazione “Musica Verticale” | Roma | ||
Casa editrice Mauro | Roma | ||
Casa editrice Schmidl | Trieste | ||
Fondazione “Valentino Bucchi” | Roma | ||
ISMEZ - Istituto Nazionale per lo Sviluppo Musicale nel Mezzogiorno | Roma | ||
Orchestra Unione Musicisti | Roma | ||
Coro "Franco Maria Saraceni" degli Universitari | Roma | ||
Rivista “KonSequenz” | Napoli | ||
Rivista “Il mondo della musica” | Roma |
Archivi Personali
Nome | Attività | Anno |
---|---|---|
Laura Ambrosio | giornalista radiotelevisiva | |
Carlo "Acli" Azzolini | regista e librettista | (1913-2002) |
Pietro Argento | direttore d’orchestra e compositore | (1909-1994) |
Eric Arndt | organista | (1927-2008) |
Corrado Atzeri | critico musicale | (1910-1993) |
Francesco Bertipaglia | contrabbassista | (1957) |
Giulio Bonnard | compositore | (1885-1972) |
Virgilio Brun | violinista | (1908-1977) |
Ennio Buoso | tenore | (1933-2018) |
Floriana Cagianelli | musicologo | (1946) |
Maria Caniglia | soprano | (1905-1979) |
Giulio Cesare Casellato | violinista e musicologo | (1918-2009) |
Paolo Centurioni | violista | (1934) |
Luciano Cerroni | pianista | (1936) |
Danuta Chmielecka | clavicembalista | (1936) |
Franco Cipolla | violinista | (1931-2019) |
Fausto Cocchia | violista | (1911-1974) |
Luigi Coppini | direttore di coro | (1912-?) |
Rina Corsi | soprano | (1908) |
Elena Cumbo Borgia Foligno | soprano | |
Armando Dadò | baritono | (1902-1969) |
Alberto De Angelis | musicologo e dizionarista | (1885-1965) |
Marcello de Angelis | musicologo e critico musicale | (1941) |
Giuseppina De Rogatis | violinista | (1897-1988) |
Girolamo De Simone | compositore | (1964) |
Roberto De Simone | compositore e regista | (1933) |
Felice Di Stefano | direttore e compositore | (1915-1995) |
Paolo Donati | musicologo | (1941-2019) |
Pino Donati | compositore | (1907-1975) |
Claudio Fabbrizi | pianista | (1960) |
Renato Fasano | pianista, direttore d’orchestra, musicologo | (1902-1979) |
Franco Ferrara | direttore d’orchestra | (1911-1985) |
Cesare Ferraresi | violinista | (1918-1981) |
Luigi Enrico Ferro | violinista | (1903-1975) |
Carlo Ficetti | pianista | |
Rocco Filippini | violoncellista | (1943) |
Vinicio Gai | musicologo, organologo e bibliotecario | (1930-2012) |
Carmelina Gandolfo | pianista e compositrice | (1912-2011) |
Severino Gazzelloni | flautista | (1919-1992) |
Giuseppe Giglio | direttore d’orchestra | (1929) |
Matteo Glinski | critico musicale | (1892-1976) |
Giacomo Iaccarino | poeta e musicista | (1921) |
Lina Lama | violista | (1922-2014) |
Giuseppe Lucietto | violinista e compositore | (1878-1966) |
Ermelinda Magnetti | pianista e clavicembalista | (1921-2012) |
Edmondo Malanotte | violinista | (1912-1960) |
Margaret Martin | violinista | (1936) |
Emy Mascagni | figlia di Pietro | (1892) |
Roberto Melini | pianista, musicologo e archeologo | (1960-2013) |
Mario Meloncelli | violinista e direttore | (1888) |
Giorgio Menegozzo | violoncellista | (1919-2006) |
Giovanni Michieli | violista | (1911-1993) |
Alfredo Mizzoni | tenore | |
Bernardino Molinari | direttore d’orchestra | (1880-1952) |
Giuseppe Montanari | direttore d’orchestra e di coro | (1940) |
Fulvio Montanaro | violinista | (1922-1993) |
Giuseppe Mulè | compositore | (1885-1951) |
Famiglia Neri (Adriana, Ginevra, Rossana, Ugo) | musicisti | |
Carmel O’Byrne Ferlisi | soprano | (1936-1994) |
Nino Oliviero | compositore | (1918-1980) |
Ezio Pacelli | baritono | |
Laura Padellaro | giornalista e critica musicale | (1927-2017) |
Claudio Paradiso | flautista, direttore d’orchestra e musicologo | (1960) |
Gino Pasquale | tenore | |
Vittorio Petrocchi | baritono | (1914-1990) |
Pina Pitini | pianista | |
Gianfranco Plenizio | compositore e direttore d’orchestra | (1941-2017) |
Bruno Poli | teorico musicale | (1923-2018) |
Luigi Porro | pianista | |
Saverio Procida | critico musicale | (1867-1940) |
Carlo Proietti | ballerino | |
Luigi Ricci | direttore d’orchestra | (1893-1981) |
Mario Rocchi | violinista e pianista | (1926-2019) |
Sante Maria Romitelli | compositore | (1921-2004) |
Renato Sabatini | tenore e musicologo | (1924-2017) |
Renzo Sabatini | violista e compositore | (1905-1973) |
Alfredo Sangiorgi | compositore | (1894-1962) |
Ferruccio Scaglia | violinista e direttore d’orchestra | (1921-1979) |
Carlo Schmidl | editore e dizionarista | (1859-1943) |
Dandolo Sentuti | violista | (1913-1997) |
Ennio Speranza | musicologo | (1966) |
Flaminia Spaventi | clavicembalista | (1943-2013) |
Umberto Spiga | violista | (1937-1993) |
Giuseppe Tomassetti | trombettista e direttore di banda | (1913-1998) |
Pierluigi Urbini | violinista e direttore d’orchestra | (1928-2003) |
Giacomo Vaghi | basso | (1901-1978) |
Pieter van der Sloot | ballerino e coreografo | (1926-2014) |
Vincenzo Vannini | maestro di canto | (1848-1924) |
Gaspare "Nello" Vetro | musicologo e bibliotecario | (1934-2018) |
Emilio Zampini | violoncellista | |
Carlo Zecchi | pianista e direttore d’orchestra | (1903-1984) |
Oscar Zuccarini | violinista | (1888-1959) |
Donazioni da Privati o Enti
Denominazione | Località |
---|---|
Rosellina Archinto | Milano |
Luciano Bonomi | Latina |
Franco Borretti | Latina |
Marco Cambellotti | Grosseto |
Massimiliano Carlo Canepa | Ferentino |
Filippo Maria Caramazza | Pesaro |
Alessandro Carlomagno | Latina |
Simone Centore | Latina |
Stefano De Caro | Latina |
Carlo Delfrati | Legnano |
Giuseppe De Napoli | Milano |
Egidio Descloux | Napoli |
Rory Di Luzio | Roma |
Enrico Fagiuoli | Milano |
Ettore Geri | Roma |
Gianfranco Giliberto | Milano |
Margherita Majno | Milano |
Benedicta Manfredi | Milano |
Massimo Meroni | Firenze |
Rocco Miggiano | Lecce |
Giuseppe Montanari | Lugo |
Claudio Moscardelli | Latina |
Guido Nardone | Roma |
Andreina Nascani | Latina |
Angelo Nicotra | Latina |
Galliano Passerini | Siena |
Tommaso Pollio | Trigoria |
Piero Rattalino | Roma |
Marina Rovera | Milano |
Margherita Russo | Roma |
Stefano Savino | Latina |
Adriana Tessier | Latina |
Massimiliano Vittori | Latina |
Maurizio Zampognini | Foligno |
Silvano Zorzenon | Trieste |
Associazione Centro Studi Antoniani | Padova |
Biblioteca del Seminario Vescovile (Sezione moderna) della Facoltà Teologica del Triveneto | Padova (doppioni) |
Fondazione Istituto Liszt Onlus | Bologna |
Università degli Studi, Dipartimento di Studi Umanistici | Torino (doppioni) |
Vox Imago | Milano |