Puccini Mascagni Toscanini Liszt Busoni Illica De Angelis Serato Gatti Aldrovandi Morricone Rota Barzizza Strauss Pizzetti Paradiso

Ultime notizie

Pubblicaizone Gambacurta
Presentazione a
"Non solo note…" di Frosinone


Il primo appuntamento della neonata rassegna "Non solo note…" — organizzata dal Conservatorio di Frosinone — prevede il 23 maggio alle ore 16.30 la presentazione del volume biografico dedicato a Fernando Gambacurta. Moderatore dell’incontro è Gaetano Stella, partecipa Elena Zomparelli.

Pubblicaizone Gambacurta
Presentazione all’Istituto Musicale di Tolentino


La biografia di Fernando Gambacurta verrà presentata domenica 14 maggio alle ore 18.00 nell’auditorium dell’Istituto musicale Vaccaj di Tolentino. Introduce Matteo Pasquali e partecipa la classe di clarinetto di Danilo Dolciotti.

Pubblicaizone Gambacurta
Presentazione biografia di Fernando Gambacurta a Milano


La presentazione milanese della biografia di Fernando Gambacurta organizzata dall’Associazione MaMu si terrà sabato 22 aprile alle 18.00 nel Magazzino Musica in Via Soave 3. Parteciperà come moderatore il clarinettista Sergio Delmastro.

Pubblicaizone Gambacurta
Presentazione della biografia di Fernando Gambacurta


Il 23 febbraio nel Circolo cittadino di Latina si terrà la presentazione della biografia del clarinettista terracinese Fernando Gambacurta (1899-1973). Il volume è in vendita su eBay

Pubblicaizone catalogo DMI
Presentazione del Catalogo DMI all'ICBSA


Introdotta dal Direttore Antonello de Berardinis il 14 dicembre 2022 nell'Auditorium dell'ICBSA (ex Discoteca di Stato) di Roma si è tenuta la presentazione del Catalogo a stampa dei patrimoni archivistici custoditi dal DMI promosso e pubblicato dalla Regione Lazio.

Pubblicaizone Gambacurta
Pubblicata la biografia di Gambacurta


Il DMI ha pubblicato con la casa editrice Novecento la biografia del clarinettista Fernando Gambacurta (1899-1973) reperibile sulla piattaforma eBay. Il volume è stato ritenuto «opera di interesse culturale» dal Ministero della Cultura.

Pubblicaizone catalogo DMI
La Regione Lazio e il DMI


La Regione Lazio ha promosso la stampa del primo Catalogo dei Patrimoni musicali salvati e custoditi dal DMI a Latina. La pubblicazione divulgativa contenente una breve descrizione e immagini degli archivi è gratuita. Chi è interessato a riceverne una copia può richiederla a info@dmi.it

Card image cap
La Regione Lazio e il DMI


La Regione Lazio promuove la stampa del Catalogo dei Patrimoni musicali salvati e custoditi dal DMI a Latina. La pubblicazione, gratuita e dal carattere divulgativo, sarà pronta per settembre 2022. Chiunque fosse interessato può farne richiesta a info@dmi.it.

Card image cap
Il MiC e il DMI



La Direzione generale educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura ha inserito tra le «Pubblicazioni di rilevante interesse culturale» l’ultimo lavoro di ricerca del DMI e Claudio Paradiso su Fernando Gambacurta, il grande clarinettista nato a Terracina.

Card image cap
Conferenza stampa di primavera del DMI

La tradizionale conferenza stampa di primavera del DMI - Dizionario della Musica in Italia nella Casa della Musica di Latina di via Fratini si terrà sabato 21 maggio alle 12.00. È l'annuale occasione per fare il punto sulle recenti acquisizioni e le vicende legate al DMI, ormai diventato un consolidato punto di riferimento nazionale. Alla conferenza parteciperà anche il sindaco Damiano Coletta.

Card image cap
Visita del “Sant'Alessio”

In visita all'Archivio dei musicisti del DMI di Latina un gruppo di ipovedenti del “Centro Regionale Sant'Alessio”.
È stata l´occasione per illustrare loro il grande progetto del DMI e per audio ascolti, oltre che per ideare insieme dei percorsi per i non vedenti anche tramite esperienze tattili e l´aiuto del Braille al fine di rendere accessibile la struttura a una platea la più ampia possibile.

Card image cap
Premio “Piero Buscaroli”

L´Associazione “Amici di Piero Buscaroli” di Bologna, in collaborazione con il DMI — “Dizionario della Musica in Italia di Latina, indice la prima edizione del Premio “Piero Buscaroli”, concorso musicologico dedicato alla memoria di Piero Buscaroli (Imola, 21.08.1930 — Bologna, 15.02.2016).

Card image cap
Futuristi nelle Città  di fondazione

Il 3 settembre gli Amici della Fondazione Spirito-De Felice di Terni organizzano alle 17.30 una conferenza di presentazione del volume Futuristi nelle Città  di fondazione.
Scritto da Claudio Paradiso e Massimiliano Vittori, con una premessa di Nicola Zingaretti e una introduzione di Elena Pontiggia, edito a Latina da Novecento in collaborazione con il DMI e con la Regione Lazio, il volume nasce da un'inedita mostra tenuta nello Spazio Comel di Latina nel 2018.

Card image cap
Terzo Convegno Nazionale

Il terzo Convegno nazionale del DMI, riservato quest´anno ai dizionaristi di voci musicali italiane e intitolato a Scipione Salvagni, è rinviato al 17 settembre 2021. L´auspicio è che settembre possa essere un periodo più sereno sotto l´aspetto sanitario.
Il convegno si terrà  nella Locanda "La Bella Lisa", nel borgo medievale di Bassiano, patria di Aldo Manuzio e del Museo delle Scritture, e servirà  a definire gli standard e le caratteristiche da adottare per il Dizionario.

Card image cap
Conferenza Stampa DMI

Venerdଠ21 maggio si è tenuta la conferenza stampa di primavera del DMI. Sono stati presentati i progetti in corso, descritte le nuove acquisizioni archivistiche e ufficializzato il Comitato per la Casa della Musica al quale hanno aderito molte associazioni musicali e culturali della provincia di Latina. La conferenza è stata organizzata in collaborazione con UCID e Lions Latina Host ed ha visto la partecipazione del Sindaco di Latina Damiano Coletta e dell´Assessore ai Lavori pubblici Emilio Ranieri che hanno aggiornato sullo stato del bando di progettazione del Comune di Latina.

Card image cap
Fantasia (Mancinelli) a Pescara

Il 10 ottobre l´Orchestra da Camera di Pescara nel concerto di apertura della stagione si è tenuta la prima esecuzione in tempi moderni della Fantasia di Marino Mancinelli il cui manoscritto autografo è custodito nel DMI e la cui prima edizione critica a stampa è stata curata da Claudio Paradiso.
Solista d´eccezione Enzo Turriziani, primo trombone dei Wiener Philharmoniker e della Staatsoper di Vienna.

Card image cap
Tesi su Latina al Politecnico

Il 24 luglio 2020 lo studente cinese Enming Zhang ha discusso la propria tesi di laurea magistrale al Politecnico di Milano sulla conversione del Consorzio agrario di Latina in Casa della Musica di Latina.
Il lavoro realizzato sotto la supervisione di Cristina Pallini, ha incluso gli aspetti storici e urbanistici di Littoria/Latina. Un progetto, quello della Casa della Musica e delle Arti di Latina, che crea sempre più aspettative in Italia e suscita interesse anche all´estero.

Card image cap
4 Grandi Compositori

Tutti invitati allo Spazio COMEL per la mostra "Storie e Personaggi dagli Archivi del DMI" dove si racconta la grandezza del sistema musicale italiano dall'800 a oggi. Focus su 4 grandi compositori e direttori d'orchestra: Giacomo Puccini, Pietro Mascagni, Arturo Toscanini e Carlo Maria Giulini.

Card image cap
Futuristi

Nella Sala Conferenze della sede dell'Ordine degli Architetti di Terni, sabatp 25 Gennaio 2020 si terrà  la presentazione del catalogo Futuristi nelle Città  di Fondazione. Siete tutti invitati. Saranno presenti gli autori.

Card image cap
Palazzo Merulana

Riuscita la presentazione nella sala conferenze di Palazzo Merulana a Roma del catalogo Futuristi nelle Città  di Fondazione alla presenza degli autori e di Elena Pontiggia dell'Accademia di Brera.

Card image cap
Latina per la Musica

L'Amministrazione comunale di Latina conferma il suo impegno per la Casa della Musica e sblocca i fondi ad essa destinati.

Card image cap
Conservatorio Respighi

Nel Conservatorio “Respighi” di Latina il DMI ha organizzato l'incontro di Carlo Delfrati rivolto agli insegnanti e che ha come fine quello di avvicinare i giovani all'opera lirica, dedicato quest'anno alla Carmen di Bizet.

Card image cap
Collezione Minotti

Acquisita dal DMI la collezione Minotti di oltre 2500 dischi a 78 giri degli anni 1930-1950.

Card image cap
Giulio Bonnard

Donati al DMI i manoscritti autografi di Giulio Bonnard (1885-1972), autore delle colonne sonore del “cinema dei telefoni bianchi”.

Card image cap
Teodulo Mabellini

L'8 marzo 2019 è stato presentato il volume su Teodulo Mabellini a Palazzo de' Rossi di Pistoia.

2020+2022 DMI© — All rights reserved. Edited by fab_fab