Mariano De Falco

Mariano de Falco (Viggiano, 6.IX.1952).
Trasferitosi a Latina nel 1957 l’anno succesivo si iscrive alla prima elementare nella scuola di Piazza Dante con la maestra Maria Mercadante che ne scopre le doti musicali e lo indirizza al marito pianista e compositore Orazio De Maio che gli impartisce i primi rudimenti di musica.
Dal 1965 al 1970 suona prima con il complesso I Monaci poi con gli artisti Nada, Bobby Solo, Sergio Leonardi, Sergio Endrigo e i musicisti Cicci Santucci, Gianni Oddi, Orazio Di Pietro, Toto Torquati, Gianfranco Jaccarino.
Nel 1976 collabora al programma di Radio 2 Chi fa da se con il cantante Tony Cucchiara ed Alberto Manzi arrangiando alcuni brani tratti dall’album Caino e Abele dello stesso Cucchiara.
Contestualmente, sostiene gli esami di compimento inferiore, di pianoforte, presso il Conservatorio "Licino Refice" di Frosinone, sotto la guida di Roberto Pregadio, e nello stesso anno scrive le musiche della commedia teatrale L’uomo in grigio interpretata da Ivano Staccioli per la regia di Mario Landi.
Nel 1977 diventa assistente musicale presso l’emittente radiofonica Radio Latina Uno.
Nel 1979 collabora con Silvano Spadaccino alle musiche della commedia teatrale Le Cocù magnifique di Enrico Maria Salerno e nel 1980 arrangia le musiche dell’Erede di Edoardo De Filippo.
Sostiene gli esami di compimento medio di pianoforte presso la sezione staccata del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli sotto la guida di Raffaele Ronga.
Nel 1981 sotto la sua guida di Rosario Lacerenza si specializza in strumentazione per banda.
Contestualmente svolge attività come aiuto assistente di Stefano Scartocci presso la Rai in via Asiago a Roma e di aiuto tecnico presso gli studi della RCA di via Tiburtina.
Nel 1984 arrangia le musiche della commedia teatrale Harvey di Enrico Maria Salerno.
Nel 1986 consegue il titolo di Grade V per l’insegnamento dell’organo elettronico nelle scuole Yamaha presso la Yamaha Music Foundation.
Nel 1987 pubblica il Corso di Tastiera in tre volumi per le edizioni Roland Italy e consegue, nei corsi quadriennali di didattica della musica, il titolo per l’insegnamento nelle scuole secondarie di primo grado.
Nel 1988 vince il concorso a cattedra nella scuola secondaria di primo grado.
Nel 1993 collabora con Stelvio Cipriani alle musiche dei video documentari I Castelli d’Italia editi da Hobby & Work.
Nel 1996 fa parte della commissione del concorso Per proporti a Sanremo con Maria Bertè, madre di Mia Martini.
Nel 2002 compone le musiche per i padiglioni del museo storico Piana delle Orme di Latina.
Nel 2025 pubblica il libro autobiografico Eravamo felici e non ce ne rendevamo conto.
Sito ufficiale: www.marianodefalco.com
Biografia ricevuta da Mariano de Falco, 2025.