GORZANI O DE GORZANIS Giacomo.
Compositore e liutista, nato in Puglia circa il 1525. Morto a Trieste c. il 1578. Cieco. Tra il 1560 e il 1570. Il Gorzani sviluppò il tema dell'intabolatura del liuto fra i due o tre di cui si componeva, dando a quest'arte importanza e sviluppo.
Opere: Intabolatura di liuto di Messer Jacomo Gorzanis, cieco, Pugliese, habitante nella città di Trieste. Libro primo (Venezia, Gardano, 1561), che sarebbe il più antico libro di musica popolare per liuto, secondo il dotto Oscar Chilesetti e vari altri musicologi; id. Libro secondo (Venezia, Scotto, 1563); id. Libro terzo (id. 1563); id. Libro quarto con il titolo Opera Nova de Leuto Libro 4, postuma a cura del figlio Massimiliano (id. 1579); Il primo libro di Napolitane che si cantano et sonano in leuto, ecc. (id. 1570); Giacomo Gorzanis leutonista et Cittadino della Magnifica Città di Trieste il secondo Libro delle Napoletane a tre voci. Nuovamente poste in luce (id. 1571), che contiene 31 canzonette.
Bibliog.:
Chilesotti O.: Sulla melodia popolare del Cinquecento (Milano, Ricordi, 1888); id.: G. Gorzanis liutista del '500 (Riv. Mus. It. 1914); Schmidi C.: op. cit.; Profeta R.: op. cit.; Radole G.: G. Gorzanis leutonista et cittadino di Trieste (in Bericht über der Intern. Musik. Kongres, Wien, 1958); id.: Musicisti a Trieste (in Archeografo Triestino, 1959); id.: Rieman Musik Lexikon, vol. I (Mainz, 1959); id.: Die Musik in Geschichte und Gegenwart (MGG, Vol. V); Reichert G.: G. Gorzani's Intabolatura di Liuto (1567) als Duruni Moltonarten-Zyklus (in Fentschrift K.G. Pelleren, Ratisbona, 1962); Enciclopedia della musica: op. cit.

Pasquale Sorrenti
I musicisti di Puglia
Bologna, Arnaldo Forni Editore, 1988