Orietta Sartori

Orietta Sartori (Roma, 1.X.1948).
Studiosa dai molteplici interessi, dalla musica (docente di violino presso i conservatori "Morlacchi" di Perugia e Santa Cecilia di Roma), alla didattica (laurea in Scienze della formazione e docente, in entrambi i Conservatori, nel Biennio di Didattica – DM 137) alla storia dell’arte medievale (laurea specialistica in Studi storico-artistici presso l’Università La Sapienza di Roma) ha svolto in particolare una lunga attività di ricerche d’archivio collaborando per oltre quarant’anni agli studi di Saverio Franchi e alle sue numerose pubblicazioni d'interesse storico-musicale, storico-teatrale ed editoriale condividendone sia la vita che l’amore per Roma.
Ha scritto articoli di storia dell'arte medioevale romana, di storia della stampa, saggi biografici sull’impresario Giuseppe Polvini Faliconti, sulla giovinezza del castrato Loreto Vittori e sul gesuita Leone Santi, collaborando con il «Dizionario biografico degli italiani» dell’Istituto della Enciclopedia Italiana per cui ha firmato numerose voci. Nel 2002 ha pubblicato con Saverio Franchi il volume sugli antichi liutai a Roma, Le botteghe d’arte e la topografia storico-urbanistica di una zona di Roma dalla fine del XV secolo ad oggi, vincendo il premio nazionale "Giacomo Lumbroso".
Ha coordinato e curato, sempre con Saverio Franchi, i tre volumi del Dizionario storico biografico del Lazio (2009) e I musicisti della Provincia di Frosinone dal Medioevo al XX secolo (2012).
Dopo la morte di Franchi, Orietta Sartori ha portato a termine alcuni lavori lasciati incompiuti dal marito: volumi, saggi e voci di dizionario ma, soprattutto, ha curato i due tomi del II volume degli Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII: 1° tomo: Edizioni di musica pratica dal 1651 al 1670 (2021); 2° tomo: Indici e repertorio annalistico 1671-1800 (2022).
Nel 2024, anno del decennale della morte, ha curato Il canto delle Muse. Fortuna della musica greca nella cultura europea (Roma, 2024), libro di Saverio Franchi che contiene quattro saggi sulla storia della musica in Grecia e sulla sua ricezione e importanza per la storia della musica europea e per le origini del melodramma.
Inoltre ha curato insieme a Biancamaria Brumana e a Galliano Ciliberti il volume Musica e cultura a Roma: intorno agli studi di Saverio Franchi (Roma, 2024), che contiene saggi di 27 studiosi oltre a tre articoli inediti di Franchi.
Edito dalla Società Romana di Storia Patria, il libro ha ricevuto il contributo che la Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali del Ministero della Cultura concede a volumi di rilevante interesse culturale.
Bibliografia
- Notizie di interesse musicale in un antico periodico a stampa: il "Foglio di Foligno", «Esercizi. Musica e spettacolo», 16-17, nuova serie 7-8 (1997-1998), pp. 88-119.
- Possibili valenze storico-ideologiche di un rilievo medievale romano. Il «gradino» di San Giovanni a Porta Latina, «Studi Romani», 47, nn. 3-4 (1999), pp. 289-310.
- Percorsi simbolici e iconografici di un'antica immagine: la “cavea cum ave inclusa” del mosaico di Terracina, «Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Rendiconti», 80 (2007-2008), pp. 429-468.
- Il Mandylion. Annotazioni storiche e iconografiche sul volto autentico di Cristo in Vaticano, «Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Rendiconti», LXXXIII (2011), pp. 379-407.
- Intorno a Saverio Franchi, storico interdisciplinare delle arti nella Roma del Sei-Settecento in Tra musica e storia. Saggi di varia umanità in ricordo di Saverio Franchi, a cura di Giancarlo Rostirolla e Elena Zomparelli, 2017, pp. 1-30.
- Nomen omen: Giuseppe Polvini Faliconti impresario del Settecento romano, «Recercare», 29, 1-2 (2017), pp. 101-150.
- Loreto Vittori, cantore gentiluomo: nuove acquisizioni e osservazioni sulla formazione e sui primi anni di attività, «I Quaderni del San Pietro a Majella», III (2022), pp. 11-31.
- Un teramano illustre: Saverio Franchi. Storico interdisciplinare delle arti nella Roma del Sei-Settecento, «Aprutium», numero speciale (2024), pp. 97-112.
- Intorno a Leone Santi, gesuita e poeta, e ad una sua favola inedita, l’Aristeo, in Musica e cultura a Roma: intorno agli studi di Saverio Franchi, a cura di Biancamaria Brumana, Galliano Ciliberti, Orietta Sartori, Roma, Società Romana di Storia Patria, 2024, pp. 425-444.
- Biancamaria Brumana, Galliano Ciliberti, Orietta Sartori (a cura di), Musica e cultura a Roma: intorno agli studi di Saverio Franchi, Roma, Società Romana di Storia Patria, 2024.
Voci biografiche
per il Dizionario Storico Biografico del Lazio:
- trecentotrentasei voci su compositori, musicisti, letterati, librettisti, stampatori, famiglie e altre figure di rilievo scritte per il Dizionario storico biografico del Lazio. Personaggi e famiglie nel Lazio (esclusa Roma) dall’antichità al XX secolo, a cura di Saverio Franchi e Orietta Sartori, 3 voll., Roma, Regione Lazio-Ibimus, 2009.
per il Dizionario biografico degli italiani della Enciclopedia Italiana:
- Santi, Leone, in DBI, 90 (2020), pp. 412-415.
- Savioni, Mario, in DBI, 90 (2020), pp. 820-823.
Libri di Saverio Franchi a cui ha collaborato
- Saverio Franchi, Drammaturgia romana. Repertorio bibliografico cronologico dei testi drammatici pubblicati a Roma e nel Lazio. Secolo XVII, 1280 testi drammatici ricercati e trascritti in schede con la collaborazione di Orietta Sartori, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1988 (Sussidi Eruditi, 42).
- Saverio Franchi, Le Impressioni Sceniche. Dizionario bio-bibliografico degli editori e stampatori romani e laziali di testi drammatici e libretti per musica dal 1579 al 1800, ricerca storica, bibliografica e archivistica condotta in collaborazione con Orietta Sartori, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1994 (Sussidi Eruditi, 44).
- Saverio Franchi, Drammaturgia romana II (1701-1750). Annali dei testi drammatici e libretti per musica pubblicati a Roma e nel Lazio dal 1701 al 1750, con introduzione sui teatri romani nel Settecento e commento storico-critico sull'attività teatrale e musicale romana dal 1701 al 1730. Ricerca storica, bibliografica e archivistica condotta in collaborazione con Orietta Sartori, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1997 (Sussidi Eruditi, 45).
- Saverio Franchi – Orietta Sartori, Le botteghe d'arte e la topografia storico-urbanistica di una zona di Roma dalla fine del XVI secolo ad oggi. Edifici, botteghe, artigiani nella zona di piazza Pasquino, sede storica di liutai e librai, Roma, Palombi editore, 2001.
- Saverio Franchi, Le Impressioni sceniche. Dizionario bio-bibliografico degli editori e stampatori romani e laziali di testi drammatici e libretti per musica dal 1579 al 1800. Volume II: Integrazioni, aggiunte, tavole, indici. Ricerca storica, bibliografica e archivistica condotta in collaborazione con Orietta Sartori, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2002 (Sussidi Eruditi, 54).
- Saverio Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII. Volume I/1: Edizioni di musica pratica dal 1601 al 1650. Ricerca storica, bibliografica e archivistica condotta in collaborazione con Orietta Sartori, tomo 1, Roma, Ibimus, 2006.
- Saverio Franchi e Orietta Sartori (a cura di), Rare edizioni musicali nel secolo di Borromini dalla raccolta Malvezzi Campeggi, Roma, Ministero Beni Culturali, 2007.
- Saverio Franchi e Orietta Sartori, Attività musicale nella chiesa nazionale di Sant'Antonio dei Portoghesi e altre musiche di committenza portoghese a Roma nei secoli XVII-XVIII, in «Musica se extendit ad omnia». Studi in onore di Alberto Basso in occasione del suo 75° compleanno, a cura di Rosy Moffa, Sabrina Saccomani, Lucca, LIM, 2007, tomo I, pp. 211-279.
- Saverio Franchi e Orietta Sartori (a cura di), Dizionario storico biografico del Lazio. Personaggi e famiglie nel Lazio (esclusa Roma) dall’antichità al XX secolo, 3 voll., Roma, Regione Lazio-Ibimus, 2009.
- Saverio Franchi e Orietta Sartori (a cura di), Il giardino armonioso. Studi e testimonianze in onore di Giancarlo Rostirolla da parte dei soci dell'IBIMUS in occasione del suo 70° compleanno, Roma, Ibimus, 2011.
- Saverio Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII. Volume I/2: Edizioni di musica pratica dal 1601 al 1650. Indici. Ricerca storica, bibliografica e archivistica condotta in collaborazione con Orietta Sartori, tomo 2, Roma, Ibimus, 2012.
- Saverio Franchi e Orietta Sartori (a cura di), I musicisti della Provincia di Frosinone nella storia dal Medioevo al XX secolo, Roma, Ibimus, 2012.
Voci biografiche a doppia firma con Saverio Franchi (†):
per il Dizionario biografico degli italiani della Enciclopedia Italiana:
- Polvini Faliconti Giuseppe, in DBI, 84 (2015), pp. 662-664.
- Robletti, Giovanni Battista, in DBI, 87 (2016), on line.
- Soldi, Luca Antonio, in DBI, 93 (2018), on line.
- Stampiglia, Silvio, in DBI, 94 (2019), on line.
- Verovio, Simone, in DBI, 98 (2020), on line.
- Vitali, Filippo, in DBI, 99 (2020), pp. 717-721.
- Zannetti (famiglia) in DBI, 100 (2020), pp. 529-533.
Articoli e libri di Saverio Franchi pubblicati postumi a cura di Orietta Sartori
- Saverio Franchi, Protagonisti dell'editoria musicale romana nella prima metà del Cinquecento: Andrea Antico, Giacomo Giunta, Valerio Dorico e Antonio Barrè, in Recercare, 26/1-2 (2014), pp. 13-55.
- Saverio Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII. Volume II/1: Edizioni di musica pratica dal 1651 al 1670, a cura di Orietta Sartori, Lucca, LIM, 2021.
- Saverio Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII. Volume II/2: Edizioni di musica pratica dal 1651 al 1670. Indici e repertorio annalistico (1671-1800), a cura di Orietta Sartori, Lucca, LIM, 2022.
- Saverio Franchi, Quattro saggi su partiture conservate presso l’Archivio dell’Oratorio romano, in Annales Oratorii, fasc. 21, pars 2 (2023), pp. 97-113.
- Saverio Franchi, Un “disinvolto” libraio-editore nella Roma del Cinque-Seicento: Giovanni Martinelli, in I Quaderni del San Pietro a Majella, Majella, IV (2023), pp. 11-35.
- Saverio Franchi, Rapporti musicali tra Roma e l’Europa all’epoca della guerra di successione spagnola: autori, edizioni musicali, strumenti, musica nelle chiese nazionali e presso gli ambasciatori, in Musica e cultura a Roma: intorno agli studi di Saverio Franchi, a cura di Biancamaria Brumana, Galliano Ciliberti, Orietta Sartori, Roma, Società Romana di Storia Patria, 2024, pp. 249-276.
- Saverio Franchi, La cultura musicale romana al tempo e nell’opera di Pompeo Batoni, in Musica e cultura a Roma: intorno agli studi di Saverio Franchi, a cura di Biancamaria Brumana, Galliano Ciliberti, Orietta Sartori, Roma, Società Romana di Storia Patria, 2024, pp. 445-462.
- Saverio Franchi, Fasti imperiali nella Roma barocca. La musica al servizio della diplomazia del Sacro Romano Impero, in Musica e cultura a Roma: intorno agli studi di Saverio Franchi, a cura di Biancamaria Brumana, Galliano Ciliberti, Orietta Sartori, Roma, Società Romana di Storia Patria, 2024, pp. 501-514.
- Saverio Franchi, Il canto delle Muse. La fortuna della musica greca nella cultura europea, a cura di Orietta Sartori, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2024.
Biografia ricevuta da Orietta Sartori, 2025.