GIULIANI Mauro.
Chitarrista e compositore, nato a Barletta nel 1781. Morto a Napoli 1'8 maggio 1828. Dal 1807 al 1819 visse a Vienna, dove al famoso Congresso tenne un concerto che gli fruttò ovazioni ed onori. Oltre ai concerti, Giuliani tenne a Vienna una scuola di chitarra. Amico intimo di Rossini e di Paganini, fu sovente udito con essi dopo il 1819 a Roma, in una formazione che venne chiamata Triumvirato musicale. Lavorò molto anche in Inghilterra. A Napoli si ricorda un concerto da lui tenuto nel novembre 1823, dove suonò anche la Lira di Apollo (una chitarra in forma di lira); un altro lo tenne il 24 ottobre 1826. A tutti e due i concerti erano presenti i Reali. Era anche virtuoso di camera dell'Arciduchessa di Parma, Maria Luigia. Inventò una chitarra, detta la Chitarra di Terza, che aveva la tastiera più corta ed era accordata per una terza più alta. Il Della Corte-Gatti e lo Schmidl lo vogliono erroneamente nato a Bologna. Paganini lo chiama l'Orfeo della Puglia.
Opere: Concerti per orchestra; Rondo; Concerti; Sonate; Studi, ecc. con un metodo ancor oggi in uso, che vennero pubblicate da Ricordi. Scrisse pure molte Composizioni per 2 chitarre; Quintetti con istrumenti a corda; Musica vocale da camera con accompagnamento di chitarra.
Bibliog.:
Villani C.: op. cit.; Schmidl C.: op. cit.; Della Corte A. e Gatti G. M.: op. cit.; Ferrari R.: M. Giuliani (Bologna, 1914); Cassandro M.: op. cit.; Enciclopedia della musica: op. cit.

Pasquale Sorrenti
I musicisti di Puglia
Bologna, Arnaldo Forni Editore, 1988