Eleonora Simi Bonini

Eleonora detta Nora Simi Bonini (Roma, 7.IV.1934).
Dopo gli studi classici ha studiato pianoforte con Mario Ceccarelli e si è diplomata nel Conservatorio Santa Cecilia di Roma con Augusto D'Ottavi nel 1958. Ha studiato composizione con Armando Antonelli e Arnaldo Boreggi ottenendo l’abilitazione in Musica e canto corale nel 1966.
Dal 1963 al 1968 è stata pianista accompagnatrice e tecnico delle luci presso la scuola Balletto di Roma diretta da Walter Zappolini e Franca Bartolomei.
Nell’A.A. 1980-1981 ha conseguito la laurea in D.A.M.S. presso l'Università degli Studi di Bologna con il massimo dei voti con la tesi I manoscritti dei Fondi Minori della Biblioteca Nazionale di Roma (relatore Alberto Gallo, correlatore Oscar Mischiati).
Ha frequentato il corso triennale di paleografia musicale rinascimentale presso l'Istituto “Tommaso Ludovico da Victoria” di Roma con Francesco Luisi e il Corso Internazionale di direzione corale con Marin Constantin presso l’Accademia Filarmonica, Roma.
Dal 1960 al 1980 è stata insegnante di ruolo di educazione musicale e dal 1980 al 1996 di pianoforte presso le scuole medie statali.
Ha frequentato il seminario di Didattica del pianoforte di Lanciano nel 1983 (docente Riccardo Risaliti), e La musica del Trecento in Italia e Musica d'insieme medievale a Certaldo nel 1985 (docenti G. Cattin, N. Pirrotta, F. A. Gallo, A. Ziino, R. Clemencic).
Ha partecipato al Convegno Internazionale dell'ISME (International Society for Music) di Mosca nel 1970 e a quello di Tunisi del 1972.
Ha collaborato con Remo Giazotto; anche con Bruno Cagli per la trascrizione e ricerca delle lettere di G. Rossini per la Fondazione Rossini di Pesaro negli anni 1979-80.
Ha svolto attività concertistica come pianista e clavicembalista di complessi di musica antica quali il sestetto “Isabella d'Este” diretto da Martino Faggiani, il Gruppo “G. Giamberti”, Le Soliste di Roma, in duo con il mezzosoprano Daniela Costantini, in duo con il flautista Enrico Perigozzo.
Ha collaborato con vari complessi corali quali il Coro C.I.M.A. diretto da Sergio Siminovich, I Madrigalisti di Roma diretto da Mimmo Cieri, il Coro dell’Accademia Filarmonica diretto da Pablo Colino, il Coro della FAO.
Dal 1973 al 1977 è stata promotrice della casa discografica tedesca BASF presso la RAI-TV e la stampa.
Dal 1975 al 1979 si è occupata del servizio stampa del Concorso Internazionale di Chitarra “Fernando Sor” ideato da Giuliano Balestra.
Dal 1977 al 1978 è stata collaboratrice con Ornella Cogliolo della Rome Festival Orchestra diretta da Fritz Maraffi.
Attiva presso l’IBIMUS - Istituto di bibliografia musicale dal 1979 come schedatrice e organizzatrice, ricopre attualmente la carica di Vicepresidente e fa parte del comitato direttivo.
Ha redatto le voci Gaetano Cipollini, Niccolò Coccon, Luigi Colacicchi, Filippo Colini e Sigismondo D'India per il Dizionario Biografico degli Italiani della Treccani; Gaetano e Filippo Capocci per Die Musik in Geschichte und Gegenwart; Luigi Colacicchi e Severino Gazzelloni per il Dizionario Storico Biografico del Lazio.
Dal 1982 al 2018 partecipato come relatore a numerosi convegni musicologici internazionali in tutta Italia.
Pubblicazioni:
- Torna alla luce l'autografo di una Messa di Alessandro Scarlatti, «Il Flauto Dolce», Roma, 1985, n. 13, pp. 27-28;
- Trascrizione ed esecuzione della Messa del SS.mo Natale di A. Scarlatti (1707) con il Coro Madrigal di Bucarest diretto da Marin Costantin, nel Convegno Internazionale Musica sacra nella Società attuale, Abbazia di Fossanova, 30 ottobre - 3 novembre 1985;
- Alcune lettere sconosciute ed altre notizie su Cinzio Vinchioni di Viterbo, «Musica e Musicisti del Lazio» in "Lunario Romano" a cura di Renato Lefevre e Arnaldo Morelli, Roma, F.lli Palombi, 1986;
- L'organo di S. Girolamo della Carità, in «Amici dell'organo di Roma», Roma, 1986;
- L'attività degli Scarlatti nella Basilica Liberiana, «Atti del Convegno Internazionale "Haendel e gli Scarlatti a Roma"» a cura di Nino Pirrotta e Agostino Ziino, Firenze, Olschki, 1987;
- Attività sconosciuta di Pitoni nella Basilica di S. Maria in Trastevere, «Atti del Primo Convegno Internazionale di studi "Giuseppe Ottavio Pitoni musicista reatino, Rieti 1983”», a cura di Lorenzo Tozzi, pp. 99-107, Rieti, 1988;
- Stradella negli archivi di Roma, e Addenda all'articolo Stradella negli archivi di Roma, «Atti del Convegno di Studi “Alessandro Stradella e il suo tempo”», a cura di Carolyn Gianturco e Giancarlo Rostirolla, in «Chigiana», vol. XXXIX, Firenze, Olschki, 1988 e 1989;
- Minima archivalia, in «Atti del II Convegno Internazionale di studi palestriniani», a cura di Lino Bianchi e Giancarlo Rostirolla, Palestrina, 1991;
- Il fondo Musicale dell'Arciconfraternita di S. Girolamo della Carità, Quaderni della rassegna degli Archivi di Stato, 69, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali - Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, 1992;
- Il fondo Musicale dell'Arciconfraternita di S. Girolamo della Carità, Cataloghi di Fondi Musicali a cura della Società di Musicologia, Roma, Ed. Torre d'Orfeo, 1992;
- Notizie sull'attività romana di Zipoli, in Atti del Convegno Internazionale "Domenico Zipoli itinerari iberoamericani della musica italiana nel Settecento", Prato, 30 settembre – 2 ottobre 1988, a cura di Mila De Santis, Firenze, Leeo Olschki, 1993;
- Valerio Santacroce «nobile dilettante romano», «Atti del Convegno internazionale “La musica a Roma attraverso le fonti d'archivio”», a cura di B. M. Antolini, A. Morelli, Vera Vita Spagnuolo, Lucca, LIM, 1994;
- Ruggero Giovannelli e la Cappella Pontificia, «Atti del Convegno Internazionale di Studi», a cura di Carmela Bongiovanni e Giancarlo Rostirolla, Palestrina, 1998;
- Il primo libro delle villanelle alla romana di Orazio Scaletta, in Atti del Convegno Internazionale di studi, a cura di M. Paola Borsetta e Annunziato Pugliese, Vibo Valentia, IBIMUS Calabrese c/o Biblioteca del Conservatorio di Musica "F. Torrefranca", 1999;
- Catalogo del Fondo Musicale di S. Maria in Trastevere nell'Archivio Storico del Vicariato di Roma - Tre secoli di musica nella Basilica romana di Santa Maria in Trastevere, Roma, IBIMUS, 2000;
- Angelo Berardi, «Nuova Rivista Musicale Italiana», 4, Roma, RAI ERI, 2001;
- Relazione E. Simi Bonini e Domenico Carboni, Filippo Marchetti e il mondo musicale romano: l’Accademia di S. Cecilia, poi direttore del Liceo Musicale omonimo, oggi Conservatorio, Convegno di studi “F. Marchetti e il suo tempo”, Camerino, ottobre, 2002;
- Programma di sala A. Scarlatti, Messa del SS.mo Natale, Ensemble Vocale Festina Lente, Ensemble strumentale I suonatori di S. Pelagia, direttore Michele Gasbarro, Basilica di S. Cecilia in Trastevere, Roma, 20 dicembre 2002 e Basilica di S. Maria, Rieti, 21 dicembre 2002;
- Le fonti manoscritte di Tullio Cima e Domenico Massenzio, «Atti del Convegno Internazionale a Ronciglione» a cura di Fabio Carboni, Valeria De Lucca, Agostino Ziino, Roma, IBIMUS, 2003;
- L'archivio di Giovanni Sgambati, «Et facciam dolçi canti» studi in onore di Agostino Ziino in occasione del suo 65° compleanno, a cura di B. Maria Antolini, Teresa Gialdroni, Annunziato Pugliese, Lucca, LIM, 2003;
- A. Scarlatti, Messa del SS.mo Natale (1707), presentazione al CD STR 33646 eseguito dall’Ensemble vocale Festina Lente, I Musici di Santa Pelagia, direttore Michele Gasbarro, Stradivarius, 2004;
- Giovanni Battista Vulpio cantore pontificio, compositore e collezionista, «Florilegium Musicae, studi in onore di Carolyn Gianturco», a cura di Patrizia Radicchi e Michael Burden, Pisa, ETS, 2004;
- Filippo Marchetti e il mondo musicale romano. Alcune notizie sulla vita di F. Marchetti a Roma», «Filippo Marchetti – Nuovi studi per la prima rappresentazione moderna di Romeo e Giulietta», Lucca, LIM, 2005;
- Edgardo Carducci Agustini Biografia, concerto in ricordo, Sala "Licinio Refice", Pontificio Istituto di Musica Sacra, 23 aprile 2005;
- Il compositore spagnolo Cristoforo Montemayor, «Saluzzo, Atti del Convegno Internazionale di Studi “Il tempio Armonico, Giovenale Ancina e le musiche devozionali nel contesto internazionale del suo tempo”», a cura di Carla Bianco, Lucca, LIM, 2006;
- Il mottetto "Dum complerentur" di Palestrina studiato da Girolamo Chiti, «Atti del III Convegno, Internazionale di studi "Palestrina e l'Europa"», a cura di Giancarlo Rostirolla, Stefania Soldati, Elena Zomparelli, Palestrina, 2006;
- Feste, concerti, matrimoni, e cerimonie religiose alla corte dei Savoia (1861-1926), «Musica se extendit ad omnia», studi in onore di Alberto Basso in occasione del suo 75° compleanno, a cura di Rosy Moffa e Sabrina Saccomani, Lucca, LIM, 2007;
- I manoscritti di Pietro Guglielmi nella biblioteca della Casa dei Principi Massimo di Roma, in «Pietro Alessandro Guglielmi (1728-1804) Musicista italiano nel Settecento europeo», a cura di Carolyn Gianturco e Patrizia Radicchi, Pisa, ETS, 2008;
- I manoscritti di Martucci, «Atti del Convegno Internazionale Giuseppe Martucci e la caduta delle Alpi, Capua-Napoli 2006», Lucca, 2008;
- La Musica e il Tè, «Tè, bevanda euforizzante…», Firenze, Casa Editrice Bonechi, 2008;
- Alcune considerazioni sul testamento Pitoni, «Atti del Convegno Internazionale di Studi G. Ottavio Pitoni e la musica del suo tempo», a cura di Gaetano Stella, Roma, Istituto Italiano per la Storia della Musica, 2009;
- Alcuni aspetti della vita di Giuseppe Corsi da Celano, «Musica tra storia e filologia, studi in onore di Lino Bianchi», a cura di Federica Nardacci, Roma, Istituto Italiano per la Storia della Musica, 2010;
- Armando Antonelli maestro della Veneranda Cappella Giulia, «Il Giardino armonioso studi e testimonianze in onore di Giancarlo Rostirolla in occasione del suo 70° compleanno», a cura di Saverio Franchi e Orietta Sartori, Roma, IBIMUS, 2011;
- Margherita di Savoia e la Biblioteca del Quirinale, alcune schede nel catalogo «Il Quirinale dall’Unità d’Italia ai nostri giorni», CIVITA, Roma, 2011;
- "Rue de Paradis" Le edizioni discografiche di musica sacra della casa parigina SEMS, «I suoni, le onde...», n. 27, Roma, Fondazione Isabella Scelsi, 2011;
- Uno strumento e la sua storia: l'Arpa Barberini, «Nuova Rivista Musicale Italiana», Roma, RAI ERI, n. 2, 2012;
- La Basilica di Santa Maria Maggiore di Roma. L’archivio musicale e i Maestri di Cappella dei secoli XVI-XVIII, in «Cappelle Musicali, Suoni di Fede, storia, contesto e liturgia. Giornate di Studi musicologici Sacri», Cattedrale di Anagni e Palazzo di Bonifacio VIII, 30-31 marzo 2012, Istituto Italiano per la Storia della Musica;
- Corsi e ricorsi del Canto Gregoriano, «Convegno di Studi Musica Sacra tra rito e/o concerto, Terni aprile 2011», in «Ricerche Umbre», rivista dell'Istituto per le ricerche sull'Umbria meridionale (IrsUm), 2, Terni 2013, pp. 211-224;
- Il Giuseppe riconosciuto, Oratorio di Metastasio e Valerio Pubblicola Santacroce, facsimile del Ms. Mus. 125-126 del fondo musicale dell'Oratorio di S. Girolamo della Carità di Roma, introduzione a cura di F. Mastroianni, V. L. Rosellini e Eleonora Simi Bonini, Fontes III, Stroncone, Associazione San M. Arcangelo, 2013;
- Gli organi della chiesa del SS.mo Sudario di Roma, «Arte Organaria Italiana - Fonti Documenti e Studi», a cura dell'Associazione culturale "Giuseppe Serassi", a. VI, Guastalla, 2014, pp. 307-333;
- Un cardinale e due musicisti: il cardinale Hohenlohe, Franz Listz e Giovanni Sgambati, in "Giovanni Sgambati: musicista dell'avvenire o epigono romantico", a cura di Bianca Maria Antolini e Annalisa Bini, Roma, Accademia di S. Cecilia, 2015, pp. 197-217;
- Il Natale nella tradizione romana, Roma, IBIMUS, 2016;
- E. Simi Bonini e Arnaldo Morelli, Gli inventari dei «libri di musica» di Giovanni Battista Vulpio (ca. 1631-1705). Nuova luce sulla «original Stradella collection», in Recercare n. 28, Roma, 2016;
- Uno strumento "speciale", l'organo della società G. S. Bach in Roma, in «Passio in Organo - Organo e organaria fra tradizione e innovazione», Vicenza, a cura di Aurelio Porfiri, Hong Kong, Choralbook, 2017;
- Antonio Latanza ed Eleonora Simi Bonini, Pianisti da non dimenticare: Mario Ceccarelli e il suo tempo, Roma, Aracne, 2017;
- Alessandro Costa e la Società J. S. Bach, in «Tra musica e storia - Saggi di varia umanità in ricordo di Saverio Franchi», a cura di Giancarlo Rostirolla ed Elena Zomparelli, Roma, IBIMUS, 2017, pp. 697-733;
- Aloysius Anagninus Cantor - Luigi Colacicchi, in Musica Sacra e Liturgia nelle Cappelle Musicali - Il Maestro di Cappella: compositore e uomo di fede, Giornate di studi musicologici, etnomusicologici e storici, Palazzo di Bonifacio VIII, 21-24 marzo Anagni 2013, Istituto Italiano per la Storia della Musica, a cura di Luciano Rossi, Roma, UniversItalia Editore, 2017, II, pp. 403-421;
- Il Fondo Musicale della chiesa del SS.mo Sudario di Roma, in «Subsidia Musicologica - 2, Le Chevalier Errant - Studi sulla musica degli Antichi Stati Sabaudi e del Piemonte», a cura di Cristina Santarelli, Lucca, LIM, 2019, pp. 223-258;
- Il lato sconosciuto di Francesco Alberto Salvagnini, in «Symposium Musicae. Saggi e testimonianze in onore di Giancarlo Rostirolla per il suo 80° genetliaco», a cura di Federica Nardacci e Benedetto Cipriani, Faleria Palestrina, Recercare - Fondazione Palestrina, 2021, pp. 369-378;
- Enrichetta Hertz e il mondo culturale e musicale romano, in «Helicon Resonans, Studi in onore di Alberto Basso per il suo 90° compleanno», a cura di Cristina Santarelli, Lucca, LIM, 2021, Tomo secondo, pp. 1081-1102;
- Alessandro Scarlatti, I cinque Profeti - Cantata per la notte del SS.mo Natale - 1705, Trascrizione e presentazione storica, Roma, IBIMUS, 2022; - Domenico Zazzera «eccellentissimo Autore», in «Tientalora, studi per Francesco Luisi in occasione del suo 80° compleanno», a cura di Salvatore De Salvo Fattor e Giancarlo Rostirolla, Tomo II, pp. 581-587, Roma, IBIMUS, MMXXIV (2024);
- Oratori e Cantate per San Filippo Neri nelle fonti romane del XVIII e XIX secolo. Convegno di studi «S. Filippo Neri nella tradizione oratoriale», Roma 24-25 gennaio 2024, Biblioteca Vallicelliana, Torre d’Orfeo (in corso di stampa);
- I Terziani. Appunti su una famiglia di musicisti, in Serie Musica Sacra a Roma nel XIX secolo, a cura di Aurelio Porfiri, Chieti, Solfanelli, 2025.
Biografia ricevuta da Eleonora Simi Bonini, 2025.