Tommaso Ferrante
FERRANTE Tommaso.
Compositore, direttore d'orchestra ed insegnante, nato a S. Giovanni Rotondo il 9 novembre 1887. Studiò musica col padre, Vincenzo, poi con G. Mattioli e F. Codivilla a Bologna, dove si diplomò in composizione e direzione di banda. Dal 1910 diresse la banda di Acquaviva delle Fonti, con la quale compi una tournée nei principali teatri dell'Umbria e delle Marche. In seguito diresse le bande di Taranto e di Radicena, che elevò entrambe ai primi posti in Italia, compiendo vari giri artistici. Dal 1923 diresse la Scuola Municipale di Musica G. O. Pitoni, dirigendo inoltre il concerto bandistico reatino e insegnando nell'Ist. Magistrale. Diresse più volte esecuzioni orchestrali e corali. Scrisse: musica per banda e orchestra, sacra, liriche, strumentale e da camera. Padrone della tecnica d'ogni strumento, compì numerose strumentazioni di musica per banda e per orchestra di autori italiani e stranieri, collaborando anche alla Biblioteca dei corpi di musica della Casa Ricordi, e in pubblicazioni della Sonzogno.
Bibliog.:
Schmidl C.: op. cit.
I musicisti di Puglia
Bologna, Arnaldo Forni Editore, 1988
Compositore, direttore d'orchestra ed insegnante, nato a S. Giovanni Rotondo il 9 novembre 1887. Studiò musica col padre, Vincenzo, poi con G. Mattioli e F. Codivilla a Bologna, dove si diplomò in composizione e direzione di banda. Dal 1910 diresse la banda di Acquaviva delle Fonti, con la quale compi una tournée nei principali teatri dell'Umbria e delle Marche. In seguito diresse le bande di Taranto e di Radicena, che elevò entrambe ai primi posti in Italia, compiendo vari giri artistici. Dal 1923 diresse la Scuola Municipale di Musica G. O. Pitoni, dirigendo inoltre il concerto bandistico reatino e insegnando nell'Ist. Magistrale. Diresse più volte esecuzioni orchestrali e corali. Scrisse: musica per banda e orchestra, sacra, liriche, strumentale e da camera. Padrone della tecnica d'ogni strumento, compì numerose strumentazioni di musica per banda e per orchestra di autori italiani e stranieri, collaborando anche alla Biblioteca dei corpi di musica della Casa Ricordi, e in pubblicazioni della Sonzogno.
Bibliog.:
Schmidl C.: op. cit.
Pasquale Sorrenti
I musicisti di Puglia
Bologna, Arnaldo Forni Editore, 1988