Marco Lo Russo

Marco Lo Russo alias Rouge (Latina, 27.IV.1977).
Fisarmonicista, compositore, arrangiatore, produttore dell’etichetta discografica Rouge Sound Production, da lui fondata nel 2013, musicologo, direttore d’orchestra nonché docente presso diversi Conservatori di Musica italiani e stranieri in fisarmonica, tecniche di composizione e arrangiamento, composizione, informatica musicale, teoria ritmica e percezione musicale ed Ear Training.
Dal 2018 è titolare della cattedra in Orchestrazione e Concertazione jazz, nonché docente di Storia del Jazz, presso il Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino.
Definito dalla critica e da innumerevoli artisti di fama mondiale artista rappresentativo dagli orientamenti più avanzati e aggiornati della cultura musicale del nostro tempo, è annoverato nell’Annuario Italiano del Cinema per aver composto colonne sonore e sound design per cinema, TV (RAI, RTI, SKY), teatro, solisti e per la sua intensa attività concertistica internazionale. Illustri apprezzamenti da parte di Ennio Morricone, Leo Brouwer, Nicola Piovani, Piera Degli Esposti, Giorgio Albertazzi, Lina Sastri, Pupi Avati e molti altri, lo identificano quale eccellenza italiana di fama internazionale.
Estremamente eclettico, amante delle sonorità mediterranee e contemporanee con interessi musicali che spaziano dal repertorio classico sino al tango argentino passando per contaminazioni jazzistiche ed elettroniche, ha calcato palcoscenici e trasmissioni televisive internazionali in numerosissime occasioni esibendosi anche in presenza di Papa Benedetto XVI, Papa Francesco e in mondovisione: La Bibbia Giorno e Notte, I Promessi Sposi d’Italia e per l’Ostensione della Sacra Sindone.
Come produttore discografico, si è classificato con una sua produzione musicale alle finali nazionali dell’Eurovision Song Contest 2017 in Lituania.
Marco Lo Russo manifesta la sua passione per l’arte musicale sin da giovanissimo e a undici anni, nel 1988, inizia lo studio della fisarmonica e del pianoforte a Latina, presso la scuola di Armando Siviero a Latina e da autodidatta. Dopo la maturità inizia un’intenso periodo di studi musicali accademici al Conservatorio Statale di Musica "G. Rossini" di Pesaro e umanistici presso l’Università degli studi di Bologna ove consegue, nel 2004, laurea magistrale in Lettere e Filosofia DAMS Musica, con una tesi in Storia della Musica moderna e contemporanea: La Fisarmonica strumento del Novecento, grazie alla quale approfondisce sia gli studi sull’organologia della fisarmonica che sulla sua letteratura musicale.
Dal 1997, parallelamente agli studi, inizia anche l’attività di musicista tenendo concerti, tour internazionali (ad esempio festival come per Johnny Lombardi per Chin International Radio TV a Toronto, in altre città del Canada e in numerose città europee) e collaborazioni dal mondo della musica classica contemporanea, del jazz, del pop e per produzioni musicali che partecipano anche al Festival della Canzone Italiana di Sanremo: nel 1999 con Daniele Silvestri con il brano Il Secondo da Sinistra (poi reinterpretato da Mina) e nel 2012 con Chiara Civello per il singolo Al Posto del Mondo.
Nel 1998 studia tecniche e teorie d’improvvisazione jazz presso la Scuola jazz di Cesena con Stefano Nanni e nel 1999 partecipa ai corsi internazionali di perfezionamento Città di Stresa sulla letteratura da tasto e sulla letteratura fisarmonicistica contemporanea con il fisarmonicista Sergio Scappini, l’organista Giovanna Franzoni e con il didatta Emanuele Spantaconi e ai corsi internazionali in direzione d’orchestra al Teatro Sferisterio di Macerata con il compositore e direttore d’orchestra Maria Filippo Caramazza.
Nel 2001 si diploma in fisarmonica classica al Conservatorio Statale di Musica "G. Rossini" di Pesaro, ove successivamente frequenta anche il corso, sempre in fisarmonica, come tirocinante con Sergio Scappini.
Nel 2001 e nel 2002 frequenta inoltre i seminari internazionali d’improvvisazione jazz di Arcevia jazz con diversi docenti. Tra il 2002 e il 2004 frequenta il corso di pianoforte jazz e musiche improvvisate con Paolo Birro, Tommaso Lama, Paolo Ghetti e Stefano Zenni al Conservatorio Statale di Musica "G. B. Martini" di Bologna.
Nel 2006 si diploma in strumentazione per banda al Conservatorio Statale di Musica "G. B. Martini" di Bologna con l’arrangiatore Roger Mazzoncini, dove studia anche composizione con Gian Paolo Luppi e Adriano Guarnieri conseguendo il compimento medio in composizione Fuga e Contrappunto. Nel 2008 frequenta i corsi del Berklee College of Music di Boston negli USA.
Tra il 2009 e il 2011 frequenta sia corsi di perfezionamento in composizione tenuti da Alessandro Solbiati basati sulle tecniche compositive mediante logiche formalizzate al Campus internazionale di Musica Contemporanea di Sermoneta che il corso in direzione d’orchestra al Conservatorio di Musica S. Cecilia di Roma con Francesco Vizioli.
Nel 2009 si certifica Apple Certified Pro, Logic e nel 2016 in Tecniche di missaggio audio e processori di segnale presso l’AATC LogicPro.it di Alessandro Magri per affinare competenze nella produzione musicale in studio di registrazione e mediante la computer music.
Nel 2010 si diploma in composizione (corso decennale) al Conservatorio S. Cecilia di Roma con il massimo dei voti con il compositore e direttore d’orchestra Francesco Carotenuto.
Nel 2015, per approfondire la letteratura musicale per fisarmonica, classica e contemporanea, consegue il diploma di secondo livello in fisarmonica classica presso il Conservatorio Statale di Musica "G. Verdi" di Milano con una tesi sulla trascrizione delle composizioni di Leo Brouwer, da chitarra per fisarmonica (eseguite in prima mondiale assoluta da Marco Lo Russo stesso, nel 2012 al Festival Internazionale di Musica da Camera Leo Brouwer a Cuba).
Oltre all’attività solistica di esecutore, compositore/arrangiatore per festival, rassegne, jazz club internazionali, stagioni concertistiche, teatrali, di danza, musica classica, contemporanea e jazz in Italia e all’estero (America Latina, Europa, Canada, America Latina, USA) annovera numerosissime collaborazioni con artisti di fama internazionale (per diversi anni è stato fisarmonicista di Nicola Piovani) sia in progetti cinematografici che teatrali.
Vanta innumerevoli esibizioni in contesti prestigiosissimi come il ruolo di fisarmonicista solista in scena al Teatro dell’Opera di Roma nel 2007 per Marie Galante di Kurt Weill e per allestimenti teatrali e operistici. Sempre come fisarmonicista solista, ospite speciale, in formazioni cameristiche e come compositore/arrangiatore, si è esibito nelle trasmissioni televisive come Palcoscenico su RAI 2 per l’esecuzione in prima mondiale dell’Oratorio il Soffio di Dio con Mariano Regillo e Lina Sastri, su Italia Rai e RAI International con Gigliola Cinquetti, su SKY per Maurizio Costanzo, nel programma 42.12 Mediterraneo d’Europa su TV2000 in oltre 200 puntate in diverse stagioni televisive, eseguendo composizioni originali e trascrizioni di musica classica, in mondovisione nel programma Al Centro della Vita su RAI 1 in occasione del XXV Congresso eucaristico nazionale alla presenza di Papa Benedetto XVI, Nel Cuore dei giorni su TV2000 come ospite in diretta durante il rientro in Italia dal Brasile di Papa Francesco in occasione della Giornata mondiale della gioventù – GMG 2013 oltre che su innumerevoli network internazionali nel corso delle sue tourneé: Radio InBlu, RAI International, Radio Rai e Radio Vaticana, solo per citarne alcune.
È stato inoltre anche direttore artistico musicale di programmi televisivi come per RAI Storia/RAI International, in eurovisione, I Promessi Sposi d’Italia, oltre che in festival e rassegne culturali nazionali e internazionali. ha diretto, in qualità di direttore d’orchestra, in diverse occasioni orchestre ed ensemble da camera tra cui l’Orchestra Filarmonica di Parma.
Ha all’attivo un’intensa attività discografica sia come leader, special guest che come arrangiatore compositore in CD e DVD e colonne sonore per Cinema, TV, teatro e danza-teatro. Le sue composizioni e incisioni sono edite e pubblicate da Rouge Sound Prodcution, Animando, Barvin, DNA, GBMusic, Flipper Music, Magnetic Records, Molto Recordings, Nelson Records, Nuova Peker, Polskie Nagrania, RAI, Rhino, RTI Mediaset, Universal Music, Universo, Velut Luna, X- Energy e Warner Chappell Music e molte altre.
Discografia come leader: Marco and Friends (1999), Tarabuk (2005), Mediterranean accordion (2005), Ichnos (2008), Mediterranean accordion live (2008), Vuelta (2009), Accordin and Violin Dances from the world (2010), Accordion tour (2010), World Music (2010), Modern Accordion (2013), Nostalgia y Ty (2013), Italian Jazz Cocktail (2013), Piosenki do Mezczyzny (2013), J’Adore by Rouge feat. In-Grid (2013), J’habite une frontier (2014), Cinematic Piano Accordion (2015), Vida Libre (2016), Brouwer Flamenco (2016), 7 Days (2017), Ave Maria (2017), Fata Concetta (audiolibro 2018), Caruso (2018), Cinema Accordion (2018), La Dolce vita (2020), La Tartaruga (2025), Pecados Capitales (2025), Vado e Vengo (2025).
Ha composto e prodotto colonne sonora per diversi film: La Tartaruga (2024) di Fabrizio Nardocci, La Machetera (2021) di Yanet Pavon, Vado e Vengo (2020) di Fabrizio Nardocci, Being Missoni (2018) e Cityzen di Ruggero Gabbai (2014), Il popolo di re Heruka (2015) di Rodolfo Martinelli Carresi con Isabel Russinova e con lo stesso Lo Russo come musicista attore in scena. Ha realizzato composizioni musicali e sound design per cortometraggi, documentari, spettacoli teatrali, sfilate di moda e fiction (Centovetrine, È arrivata la felicità, Grande famiglia 3, Donna detective, Viaggio sfacciatamente unico solo per citare alcuni lavori). Inoltre ha inciso, in qualità d’interprete fisarmonicista solista, in diverse colonne sonore cinematografiche in qualità d’interprete solista tra possiamo citare i film Matilde (2005) di Luca Manfredi con Sabrina Ferilli e Giorgio Panariello, Si puà fare (2008) di Giulio Manfredonia con Claudio Bisio e in diverse colonne sonore di Nicola Piovani come solista dell’Orchestra Aracoeli.
Grazie alla ricerca sonora nello studio di registrazione della sua etichetta discografica la Rouge Sound Production, ha realizzato numerose produzioni musicali come producer, performer, compositore e arrangiatore.
Dal 2008 ha fondato l’Associazione di promozione sociale Marco Lo Russo Music Center APS, centro di formazione e cultura che promuove il Made in Italy artistico culturale nel mondo con sede a Sermoneta, cittadina ove ha trascorso gran parte dell’adolescenza.
Marco Lo Russo, ha ricevuto numerosi, apprezzamenti, premi e riconoscimenti alla sua carriera tra cui: Premio Federico II di Svevia 1997, Migliori diplomati anno 2001, Menzione d’onore al TIM 2004 a Parigi, Premio ETI 2005, Premio SONORA 2007, Premio OPERA IMAIE 2009, Nomination Orpheus Award 2009, 2010, 2011, 2018, Premio Immagine Latina 2011, Premio speciale cultura Albatros 2012, Orpheus Award 2016 per la migliore produzione discografica internazionale di World Music e infine la Nomination dagli USA JPF Award 2017, Miglior colonna sonora originale al Monaco International Film Festival 2021, Premio alla carriera Città di Velletri 2023.
Biografia ricevuta da Marco Lo Russo, 2025.
Sito ufficiale: www.marcolorusso.it.