Ermenegildo Paccagnella

Ermenegildo Paccagnella.
È nato nel 1882 a Salbolo (Padova) e, fanciullo, fu tratto nella officina paterna di fabbro ferraio. Ma le sue prepotenti attitudini lo chiamarono verso la musica e dopo aver appreso i primi elementi, nel 1900 entrò nell'Istituto di Padova, ove studiò organo con l'illustre Luigi Bottazzo e strumentazione per banda con Giuseppe Palumbo. Nel 1904 è maestro della banda di Albano; nel 1906 a Roma sostituisce varie volte, come organista, il professor Remigio Renzi; dal 1907 al 1910 passa organista e concertista, da Padova a Rovigo, da Vicenza a Venezia; nel 1910-11 è sostituto alla Scala. Nel luglio 1911 vince il concorso di professore d'organo al Conservatorio ai Malmo (Svezia) ove si afferma subito in un concerto commemorativo di Liszt. Nel 1912 ha dato varii concerti. Attualmente è organista alla Metropolitana di Vercelli e insegnante all'Istituto «Brera» di Novara.
Annuario dei musicisti. Manuale dei cultori e degli amatori
Casa Editrice “Musica”, Roma, a. I, 1913