Antonio Cicognani.
È nato a Faenza. Ha studiato al Liceo di Bologna, ove s'è diplomato nel 1881 maestro compositore a pieni voti con lode. Nello stesso anno è stato nominato maestro di cappella in Faenza. Nel 1893: diploma da l'Accademia di S. Cecilia per una Cantata; nel 1895: diploma di compositore dalla Kirchenmüsikschüle di Regensburg; nel 1896: insegnamento d'organo a S. Pietro a Maiella; nel 1897: insegnamento d'armonia e d'organo al Liceo Rossini di Pesaro, ove tutt'ora trovasi ad insegnare anche canto gregoriano, contrappunto e fuga, e composizione sacra. Negli anni 1902-3-4-5: incarico della direzione del Liceo pesarese; ora è vice-direttore.
Molti premi, tra cui in due concorsi interni (Bruxelles) per una cantata e per un pezzo sinfonico. Numerose composizioni sacre tra cui notevoli la Messa da requiem eseguita in S. Marco a Venezia, la Missa benedicta et venerabilis edita dal Pustet, l'Inviolata (mottetto a quattro voci), l'Ave Maria (a otto voci), edite dal Capra di Torino, ecc.
Antonio Cicognani ha al suo attivo anche molte composizioni strumentali e di teatro, tra cui le Scene romane, eseguite al Liceo di Pesaro nel 1904 e Per la vita e Maria per il teatro sono inedite. Ora sta lavorando intorno ad un soggetto biblico in tre atti.
Gran numero di valorosi allievi onorano la sua scuola: R. Zandonai, O. Ernesto Bezzi, F. Vatielli, Ferrari-Trecate, Maria Brunelli, Balilla Pratella, ecc.

Annuario dei musicisti. Manuale dei cultori e degli amatori
Casa Editrice “Musica”, Roma, a. I, 1913