Amedeo Amadei.
Amedeo Amadei è nato a Loreto nel dicembre 1866; figlio e nepote di musicisti, studiò sotto la guida del padre cav. Roberto, direttore della Cappella Musicale, ed a venti anni era già diplomato Maestro compositore nella R. Accademia Filarmonica di Bologna, dove poi nel 1889 conseguì pure il diploma in pianoforte. Fu anche organista in gioventù, istruì masse corali, diresse e concertò diverse stagioni teatrali; dette concerti come pianista. Nel 1889 venne nominato maestro al 73. Reggimento fanteria, posto che tutt'ora occupa.
Autore di numerose composizioni di vario genere, che attestano la versatilità del suo ingegno (scrisse infatti per banda, per orchestra, per canto, per piano e per quartetto a plettro); riuscì vincitore in più di 40 concorsi di composizione. Per citare fra questi solo i più importanti, ricorderemo che nel 1910 vinse, su 43 concorrenti, il concorso indetto dall'editore Gori di Torino per la musicazione del libretto d'operetta La favola della principessa, rappresentata per la prima volta al Balbo di Torino il 19 settembre 1912.
Nel 1907 l'editore Lapini bandì un concorso fra i maestri militari per una marcia trionfale in occasione del centenario della nascita di Garibaldi: anche in quella occasione la marcia Camicia Rossa dell'Amadei conseguì l'unico premio.
Nel 1909 nel concorso internazionale del «Plettro» di Milano vinse la medaglia d'oro della Regina Madre per una Suite marinaresca. E nel 1911 nel concorso indetto dal Ministero della Guerra fra i militari dell'esercito per la musica dell'Inno dei Tiratori, fu il solo premiato vincendo la grande medaglia d'oro.
È cavaliere della Corona d' Italia.

Annuario dei musicisti. Manuale dei cultori e degli amatori
Casa Editrice “Musica”, Roma, a. I, 1913