Liceo musicale "B. Marcello" di Venezia
Liceo musicale "B. Marcello" di Venezia.
Il Liceo « B. Marcello, di Venezia è stato fondato sotto gli auspici della Società del Concerto " B. Marcello , (ancora esistente) nell'anno 1878. Nel 1895 il Consiglio comunale (sindaco Selvatico) deliberò di avocare a sè questa istituzione conservando in carica tutto il personale insegnante, al quale, più tardi, furono computati, come utili per la pensione, tutti gli anni di servizio antecedentemente prestati.
Prima che il Liceo fosse alle dipendenze del Comune, i direttori successivamente furono i Maestri Magi Fortunato, Grassini Reginaldo e Tirindelli Pier Adolfo e fra i principali insegnanti degni di nota: Frontali (violino), Dini (violoncello), Giarda (pianoforte), Cavarza (tromba), Magnani (clarinetto), Ducci (canto), Calestani (oboe), Conti (fagotto), De Guarnieri (contrabasso); poi dal 1895 a tutt'oggi, come direttori: maestri Bossi Marco Enrico, Wolf Ferrari Ermanno, Thermignon Delfino (Direttore artistico interinale delegato dal Consiglio di vigilanza per 2 volte) e Mezio Agostini.
Fra gl'insegnanti di questo periodo vanno ricordati i prof. De Guarnieri F. (violino), O. Ravanello (organo), G. Tagliapetra (pianoforte), Triestini (oboe), Marasco (clarinetto), G. G. Bernardi (contrappunto), ecc., Tedeschi, Veneziani (canto corale).
Attualmente gl'insegnanti sono 24. Ogni insegnamento ha il suo titolare. Vi sono inoltre le esercitazioni settimanali d'istrumenti a fiato, ad arco, orchestra sola, di coro e di musica da camera; quest'ultima affidata al prof. F. De Guarnieri, è stata oggi intensificata (portandola a 4 ore settimanali) giovando immensamente anche alla coltura di tutti gli alunni, con esercitazioni periodiche alla loro presenza con lo scopo, ai primi di abituarli ad affrontare il giudizio del pubblico (sia pure formato di allievi) e agli altri per rendere noti autori e musica che, diversamente, non conoscerebbero. Questa delle esercitazioni è una parte che ha grande sviluppo nell'istituto.
Prima le esercitazioni orchestrali erano dirette dal solo direttore del Liceo; ora invece, sono gli allievi di composizione che ne hanno quasi totalmente l'incarico.
Oltre alle esecuzioni pubbliche che il Liceo ha cura di allestire durante l'anno, quest'anno si solenizzano degnamente i centenari di Wagner e Verdi.
Ogni anno poi, la scuola libera di coro diretta dal maestro Veneziani dà un concerto, eseguendo musica importantissima, quale: i Salmi di Marcello, La figlia di lefte di Carissimi, ecc. La scuola libera di coro è formata da signorine dilettanti della città.
Fra le cose anche degne di nota, vanno ricordate le esecuzioni in Liceo (direttore Wolf Ferrari) del Filosofo di campagna di Galuppi, Stabat Mater di Pergolesi ed altri capolavori.
Il Liceo ricorda poi con sommo onore un fatto artisticamente eccezionale : Per festeggiare il compleanno di sua moglie Cosima, Wagner (servendosi del locale dell'Istituto e dell'orchestra) eseguiva, alla presenza di pochissimi, fra i quali Liszt, una sua sinfonia giovanile, la sera del 23 dicembre 1882, pochi giorni prima della sua morte. E il Liceo religiosamente conserva il leggio e la bacchetta che servì al grande Maestro per l'esecuzione.
Fra gli allievi che si distinguono, vanno ricordati: il tenore Mariacher, la pianista Maria Scattola, il violoncellista Gilberto Crepax (attualmente insegnante nel R. Conservatorio di Parma), il prof. Amadio (insegnante organo nel R. Conservatorio di Palermo), il maestro Baldi Zenoni che dirige la presente stagione di carnevale e quaresima al teatro La Fenice, il maestro Maffeo Zanon, ecc.
Attualmente il Liceo conta 125 allievi circa, di cui 9 iscritti alla classe di composizione.
Casa Editrice “Musica”, Roma, a. I, 1913
Il Liceo « B. Marcello, di Venezia è stato fondato sotto gli auspici della Società del Concerto " B. Marcello , (ancora esistente) nell'anno 1878. Nel 1895 il Consiglio comunale (sindaco Selvatico) deliberò di avocare a sè questa istituzione conservando in carica tutto il personale insegnante, al quale, più tardi, furono computati, come utili per la pensione, tutti gli anni di servizio antecedentemente prestati.
Prima che il Liceo fosse alle dipendenze del Comune, i direttori successivamente furono i Maestri Magi Fortunato, Grassini Reginaldo e Tirindelli Pier Adolfo e fra i principali insegnanti degni di nota: Frontali (violino), Dini (violoncello), Giarda (pianoforte), Cavarza (tromba), Magnani (clarinetto), Ducci (canto), Calestani (oboe), Conti (fagotto), De Guarnieri (contrabasso); poi dal 1895 a tutt'oggi, come direttori: maestri Bossi Marco Enrico, Wolf Ferrari Ermanno, Thermignon Delfino (Direttore artistico interinale delegato dal Consiglio di vigilanza per 2 volte) e Mezio Agostini.
Fra gl'insegnanti di questo periodo vanno ricordati i prof. De Guarnieri F. (violino), O. Ravanello (organo), G. Tagliapetra (pianoforte), Triestini (oboe), Marasco (clarinetto), G. G. Bernardi (contrappunto), ecc., Tedeschi, Veneziani (canto corale).
Attualmente gl'insegnanti sono 24. Ogni insegnamento ha il suo titolare. Vi sono inoltre le esercitazioni settimanali d'istrumenti a fiato, ad arco, orchestra sola, di coro e di musica da camera; quest'ultima affidata al prof. F. De Guarnieri, è stata oggi intensificata (portandola a 4 ore settimanali) giovando immensamente anche alla coltura di tutti gli alunni, con esercitazioni periodiche alla loro presenza con lo scopo, ai primi di abituarli ad affrontare il giudizio del pubblico (sia pure formato di allievi) e agli altri per rendere noti autori e musica che, diversamente, non conoscerebbero. Questa delle esercitazioni è una parte che ha grande sviluppo nell'istituto.
Prima le esercitazioni orchestrali erano dirette dal solo direttore del Liceo; ora invece, sono gli allievi di composizione che ne hanno quasi totalmente l'incarico.
Oltre alle esecuzioni pubbliche che il Liceo ha cura di allestire durante l'anno, quest'anno si solenizzano degnamente i centenari di Wagner e Verdi.
Ogni anno poi, la scuola libera di coro diretta dal maestro Veneziani dà un concerto, eseguendo musica importantissima, quale: i Salmi di Marcello, La figlia di lefte di Carissimi, ecc. La scuola libera di coro è formata da signorine dilettanti della città.
Fra le cose anche degne di nota, vanno ricordate le esecuzioni in Liceo (direttore Wolf Ferrari) del Filosofo di campagna di Galuppi, Stabat Mater di Pergolesi ed altri capolavori.
Il Liceo ricorda poi con sommo onore un fatto artisticamente eccezionale : Per festeggiare il compleanno di sua moglie Cosima, Wagner (servendosi del locale dell'Istituto e dell'orchestra) eseguiva, alla presenza di pochissimi, fra i quali Liszt, una sua sinfonia giovanile, la sera del 23 dicembre 1882, pochi giorni prima della sua morte. E il Liceo religiosamente conserva il leggio e la bacchetta che servì al grande Maestro per l'esecuzione.
Fra gli allievi che si distinguono, vanno ricordati: il tenore Mariacher, la pianista Maria Scattola, il violoncellista Gilberto Crepax (attualmente insegnante nel R. Conservatorio di Parma), il prof. Amadio (insegnante organo nel R. Conservatorio di Palermo), il maestro Baldi Zenoni che dirige la presente stagione di carnevale e quaresima al teatro La Fenice, il maestro Maffeo Zanon, ecc.
Attualmente il Liceo conta 125 allievi circa, di cui 9 iscritti alla classe di composizione.
Annuario dei musicisti. Manuale dei cultori e degli amatori
Casa Editrice “Musica”, Roma, a. I, 1913