Liceo musicale di Napoli
Liceo musicale di Napoli.
Il 14 novembre 1898 è la data della fondazione in Napoli, ad iniziativa di Ernesto Marciano e Sigismondo Cesi, del Liceo Musicale di Napoli, con scuole maschili e femminili, distinte e con lo scopo di diffondere ed agevolare maggiormente lo studio della musica, in conformità delle moderne esigenze dell'arte.
Ebbe da principio cinque soli insegnanti: i maestri Sigismondo Cesi ed Ernesto Marciano, per il pianoforte; la signora Ester Paganini - Trifari per il canto; il maestro Salvatore Caiati, per il violino; ed il maestro Antonio Savasta, per il solfeggio e l'armonia. Oggi conta 28 insegnanti, che impartiscono lezioni a circa 350 alunni. Il Liceo si mantiene moralmente dipendente dal R. Conservatorio S. Pietro a Majella ed ha avuto l'appoggio dei compianti direttori di esso Pietro Platania e Giuseppe Martucci. Oggi è presidente onorario il neo direttore G. A. Fano. Agli esami presiede sempre una commissione di professori del Conservatorio.
Il riconoscimento ufficiale dell'utilità e dei progressi evidenti dell'istituzione, si ebbe allorquando, anni or sono, le LL. EE. i ministri della I. P. onorevole Boselli e on. Daneo, vollero, motu proprio, proporre ed ottenere pei maestri Marciano e Cesi, le insegne di cavalieri dell'ordine della Corona d'Italia, pei meriti personali nella fondazione del Liceo Musicale di Napoli.
L'attuale commissione esaminatrice è composta dei professori Nicola d'Arienzo, Beniamino Carelli, Angelo Ferni, Alessandro Longo. Tra gli ultimi saggi sono notevoli quelli dedicati alla commemorazione di Chopin (12 marzo 1910), di Schumann (10 luglio 1910) e di Liszt (26 febbraio 1911).
Casa Editrice “Musica”, Roma, a. I, 1913
Il 14 novembre 1898 è la data della fondazione in Napoli, ad iniziativa di Ernesto Marciano e Sigismondo Cesi, del Liceo Musicale di Napoli, con scuole maschili e femminili, distinte e con lo scopo di diffondere ed agevolare maggiormente lo studio della musica, in conformità delle moderne esigenze dell'arte.
Ebbe da principio cinque soli insegnanti: i maestri Sigismondo Cesi ed Ernesto Marciano, per il pianoforte; la signora Ester Paganini - Trifari per il canto; il maestro Salvatore Caiati, per il violino; ed il maestro Antonio Savasta, per il solfeggio e l'armonia. Oggi conta 28 insegnanti, che impartiscono lezioni a circa 350 alunni. Il Liceo si mantiene moralmente dipendente dal R. Conservatorio S. Pietro a Majella ed ha avuto l'appoggio dei compianti direttori di esso Pietro Platania e Giuseppe Martucci. Oggi è presidente onorario il neo direttore G. A. Fano. Agli esami presiede sempre una commissione di professori del Conservatorio.
Il riconoscimento ufficiale dell'utilità e dei progressi evidenti dell'istituzione, si ebbe allorquando, anni or sono, le LL. EE. i ministri della I. P. onorevole Boselli e on. Daneo, vollero, motu proprio, proporre ed ottenere pei maestri Marciano e Cesi, le insegne di cavalieri dell'ordine della Corona d'Italia, pei meriti personali nella fondazione del Liceo Musicale di Napoli.
L'attuale commissione esaminatrice è composta dei professori Nicola d'Arienzo, Beniamino Carelli, Angelo Ferni, Alessandro Longo. Tra gli ultimi saggi sono notevoli quelli dedicati alla commemorazione di Chopin (12 marzo 1910), di Schumann (10 luglio 1910) e di Liszt (26 febbraio 1911).
Annuario dei musicisti. Manuale dei cultori e degli amatori
Casa Editrice “Musica”, Roma, a. I, 1913