Istituto musicale di Novara.
Venne fondato nel 1858 dal Municipio. Ne fu primo direttore ed insegnante di contrappunto Carlo Coccia (1782-1873), celebre compositore della scuola napoletana, allievo di Fenaroli e di Paisiello. Nel 1866 il maggiore Fedele Brera legava all'ente, col proprio nome, ogni suo avere. L'Istituto divenne cosi opera pia pur seguitando a fruire d'una sovvenzione annua del municipio. Nel 1905 il Consiglio comunale lo provvide di nuova e più appropriata sede erigendo dalle fondamenta un edificio ad hoc.
Ha un salone per le esercitazioni scolastiche e per i pubblici concerti, con un'eccellente organo a 2 tastiere, 16 registri e 800 canne, dono munifico dell'on. Bottacchi.
Sovraintende all'Istituto un Consiglio d'amministrazione nominato dal Consiglio comunale. L'ordinamento scolastico, riorganizzato da alcuni anni, corrisponde a quello dei licei e conservatori musicali, con regolari programmi d'insegnamento e d'esami, sia di licenza che di diploma. L'insegnamento teorico-pratico è diviso in corsi principali e complementari e viene impartito gratuitamente ai giovani di famiglie bisognose. Vi sono anche posti per alunni a pagamento. Agli esami di diploma possono presentarsi anche aspiranti estranei all'Istituto. Nell'ultimo anno scolastico (1911-1912) frequentarono le varie classi 182 allievi d'ambo i sessi; negli esami finali ne furono promossi 138, licenziati 5.
Annessa all'Istituto è la biblioteca musicale testè riordinata in seguito a generose donazioni del conte Gibellini e della contessa Visconti di Rosasco (morta 1911); comprende circa 3500 volumi con molti manoscritti d'antica musica italiana (cfr. l'opuscolo La Biblioteca del civico Istituto musicale Brera). Presso la biblioteca è in formazione un museo di strumenti in cui figurano un saltario del secolo XVII, un'arpa del secolo XVIII (uno dei primi esemplari a pedali semplici), un clavicembalo della stessa epoca, un rarissimo pianoforte Pape a consolle (1830) ecc.
Personale d'ufficio e corpo insegnante: Presidente: dott. Dante Bocci - Direttore: prof. Vito Fedeli - Segretario: rag. Felice Martinola.
Professori: Contrappunto, armonia, storia ed estetica, Vito Fedeli — Teoria e solfeggio, Gallina Pietro - Canto individuale, (vacante) - Canto corale, Gallina Pietro - Organo, Paccagnella Ermenegildo (incaricato) - Pianoforte principale, Fedeli Vito - Pianoforte complementare, Gallina Pietro - Violino e viola, Ramperti Edoardo - Violoncello, Berti Giovanni — Contrabasso, Ovini Sante (incaricato) - Flauto, Pergolizzi Sante - Clarinetto, Brunelli Giovanni - Oboe e fagotto, Brunelli Giovanni - Corno, Ferrari Giuseppe - Tromba e trombone, Ovini Sante.

Annuario dei musicisti. Manuale dei cultori e degli amatori
Casa Editrice “Musica”, Roma, a. I, 1913