Istituto musicale di Firenze
Istituto musicale di Firenze.
Le origini dell'Istituto musicale di Firenze risalgono all'epoca del dominio francese, ma, più propriamente, al tempo del Governo granducale, quando le preesistenti scuole comunali di musica vennero aggregate all'Accademia di Belle Arti, nel 1814. Vi fu allora insegnante, tra gli altri, Ferdinando Giorgetti, fondatore della nostra scuola violinistica. Nel 1849 la classe di musica della detta Accademia fu convertita in vero e proprio Istituto musicale sotto la direzione di Giovanni Pacini che, però, dopo tre anni di prova dette le sue dimissioni. I moti politici del 1859 paralizzarono la vita dell'Istituto, che soltanto nel 1860 fu regolarmente fondato e nel 1862 aprì le sue scuole. Dopo il marchese Azzolini, ne ebbe la presidenza Luigi Casamorata, alla morte del quale la presidenza passò all'on. marchese Filippo Torrigiani, ora Senatore del Regno, che dedicò e dedica tuttavia tutto il suo ingegno, tutta la sua autorità, e tutta la sua attività, al progresso ed al miglioramento del rinomato Istituto. Alla direzione del quale è da molti anni preposto l'illustre maestro cav. prof. Guido Tacchinardi, che ne cura l'indirizzo artistico con quella scienza, con quella coscienza e con quel fervido amore per l'arte che tutti riconoscono in lui.
Dall'Istituto musicale di Firenze, che è annualmente frequentato da oltre 200 alunni, sono usciti maestri compositori e strumentisti e cantanti notevolissimi, quali, tra i primi, il Bacchini, il Sauvage, il Grazzini, il Sarti, tra i secondi il Bicchierai, il Papini, il Favilli, il Chiostri, il Mattolini, il Faini, il Ragghianti, il violoncellista Dini, il pianista Tocci, l'organista Landini, tra gli ultimi i cantanti Antonio Baldelli, Augusto Brogi, Giuseppe Pacini, Antonio Pini-Corsi, Rosa Vercolini, Maddalena Mariani-Masi, Eva Tetrazzini, Ada Giachetti e molti altri.
Insieme coll'Istituto, ha cooperato e coopera al progresso dell'Arte musicale l'Accademia, che indice concorsi, pubblica monografie e accoglie nel suo seno i musicisti più illustri.
L'Istituto dà annualmente saggi di studio e accademie di cultura per gli alunni, delle quali è facile avvertire l'importanza educativa. Possiede infine una ricca Biblioteca che, oltre ad una larga suppellettile di musica moderna, contiene preziosi cimelii della grande arte antica ed una abbondante raccolta di opere di letteratura musicale, a disposizione degli alunni, degli insegnanti e del pubblico.
Da poco tempo, l'Istituto ha assunto il nome del grande musicista fiorentino Luigi Cherubini. Ed attualmente il suo Ruolo è cosi composto:
DIRETTORE
Maestro cav. prof. Guido Tacchinardi.
INSEGNANTI
Bacchini prof. Cesare - Teoria, solfeggio e dettato musicale.
Ballerini prof. Giovanni - Oboe e fagotto.
Billé prof. Isaia - Contrabasso.
Boghen prof. Felice - Armonia complementare.
Bonaventura prof. Arnaldo - Storia ed estetica della musica.
Borelli-Angelini prof. Medea - Canto.
Branca cav. prof. Guglielmo - Canto.
Broglio prof. Luigi - Violoncello.
Buonamici cav. prof. Giuseppe - Pianoforte
Cappelli cav. prof. Virginio - Teoria, solfeggio e dettato musicale.
Del Lungo prof. Raffaello - Flauto.
Del Valle de Paz prof. Edgardo - Pianoforte.
Faini prof. G. B. - Violino.
Falconi prof. Antonio - Corno.
Frazzi prof. Vito - Pianoforte complementare.
Grossi prof. Maria - Arpa.
Landini prof. Benedetto - Organo e composizione organistica.
Matini prof. Riccardo - Tromba, trombone e basso tuba.
Mattolini prof. Pilade - Violino.
Nocentini prof. Domenico - Clarinetto.
Pizzetti cav. prof. Ildebrando - Armonia, contrappunto e fuga.
Scontrino comm. prof. Antonio - Composizione.
Tagliacozzo prof. Riccardo - Violino.
BIBLIOTECARI
Bonaventura prof. Arnaldo.
Gandolfi cav. uff. prof. Riccardo.
SEGRETARIO
Bargagna rag. Leto.
Casa Editrice “Musica”, Roma, a. I, 1913
Le origini dell'Istituto musicale di Firenze risalgono all'epoca del dominio francese, ma, più propriamente, al tempo del Governo granducale, quando le preesistenti scuole comunali di musica vennero aggregate all'Accademia di Belle Arti, nel 1814. Vi fu allora insegnante, tra gli altri, Ferdinando Giorgetti, fondatore della nostra scuola violinistica. Nel 1849 la classe di musica della detta Accademia fu convertita in vero e proprio Istituto musicale sotto la direzione di Giovanni Pacini che, però, dopo tre anni di prova dette le sue dimissioni. I moti politici del 1859 paralizzarono la vita dell'Istituto, che soltanto nel 1860 fu regolarmente fondato e nel 1862 aprì le sue scuole. Dopo il marchese Azzolini, ne ebbe la presidenza Luigi Casamorata, alla morte del quale la presidenza passò all'on. marchese Filippo Torrigiani, ora Senatore del Regno, che dedicò e dedica tuttavia tutto il suo ingegno, tutta la sua autorità, e tutta la sua attività, al progresso ed al miglioramento del rinomato Istituto. Alla direzione del quale è da molti anni preposto l'illustre maestro cav. prof. Guido Tacchinardi, che ne cura l'indirizzo artistico con quella scienza, con quella coscienza e con quel fervido amore per l'arte che tutti riconoscono in lui.
Dall'Istituto musicale di Firenze, che è annualmente frequentato da oltre 200 alunni, sono usciti maestri compositori e strumentisti e cantanti notevolissimi, quali, tra i primi, il Bacchini, il Sauvage, il Grazzini, il Sarti, tra i secondi il Bicchierai, il Papini, il Favilli, il Chiostri, il Mattolini, il Faini, il Ragghianti, il violoncellista Dini, il pianista Tocci, l'organista Landini, tra gli ultimi i cantanti Antonio Baldelli, Augusto Brogi, Giuseppe Pacini, Antonio Pini-Corsi, Rosa Vercolini, Maddalena Mariani-Masi, Eva Tetrazzini, Ada Giachetti e molti altri.
Insieme coll'Istituto, ha cooperato e coopera al progresso dell'Arte musicale l'Accademia, che indice concorsi, pubblica monografie e accoglie nel suo seno i musicisti più illustri.
L'Istituto dà annualmente saggi di studio e accademie di cultura per gli alunni, delle quali è facile avvertire l'importanza educativa. Possiede infine una ricca Biblioteca che, oltre ad una larga suppellettile di musica moderna, contiene preziosi cimelii della grande arte antica ed una abbondante raccolta di opere di letteratura musicale, a disposizione degli alunni, degli insegnanti e del pubblico.
Da poco tempo, l'Istituto ha assunto il nome del grande musicista fiorentino Luigi Cherubini. Ed attualmente il suo Ruolo è cosi composto:
DIRETTORE
Maestro cav. prof. Guido Tacchinardi.
INSEGNANTI
Bacchini prof. Cesare - Teoria, solfeggio e dettato musicale.
Ballerini prof. Giovanni - Oboe e fagotto.
Billé prof. Isaia - Contrabasso.
Boghen prof. Felice - Armonia complementare.
Bonaventura prof. Arnaldo - Storia ed estetica della musica.
Borelli-Angelini prof. Medea - Canto.
Branca cav. prof. Guglielmo - Canto.
Broglio prof. Luigi - Violoncello.
Buonamici cav. prof. Giuseppe - Pianoforte
Cappelli cav. prof. Virginio - Teoria, solfeggio e dettato musicale.
Del Lungo prof. Raffaello - Flauto.
Del Valle de Paz prof. Edgardo - Pianoforte.
Faini prof. G. B. - Violino.
Falconi prof. Antonio - Corno.
Frazzi prof. Vito - Pianoforte complementare.
Grossi prof. Maria - Arpa.
Landini prof. Benedetto - Organo e composizione organistica.
Matini prof. Riccardo - Tromba, trombone e basso tuba.
Mattolini prof. Pilade - Violino.
Nocentini prof. Domenico - Clarinetto.
Pizzetti cav. prof. Ildebrando - Armonia, contrappunto e fuga.
Scontrino comm. prof. Antonio - Composizione.
Tagliacozzo prof. Riccardo - Violino.
BIBLIOTECARI
Bonaventura prof. Arnaldo.
Gandolfi cav. uff. prof. Riccardo.
SEGRETARIO
Bargagna rag. Leto.
Annuario dei musicisti. Manuale dei cultori e degli amatori
Casa Editrice “Musica”, Roma, a. I, 1913