Gaetano Rummo
RUMMO Gaetano
Pianista e compositore (Benevento, 1881 - U.S.A., 1950 ca.). Orfano di padre, nel 1892 «[è] ammesso a pagamento» al Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli, dove non ancora ventenne si diplomò in pianoforte. Il 17 marzo 1900, fece rappresentare al Teatro Comunale di Benevento la sua opera lirica in 3 atti Jarba, su libretto di Salvatore Cosentini. Quest’opera, come ci ricorda il De Lucia, «ottenne un buon successo. Manchevolezze vi furono nella orchestrazione; però le romanze e la serenata, con accompagnamento d’arpa, vennero freneticamente applaudite per struttura melodica». In seguito, «desideroso di espandersi e di portare altrove la sua nobile arte, si recò in America». A New York, dal 1909 fu poi attivo come pianista e direttore d’orchestra.
Composizioni: Jarba, opera lirica in tre atti, su libretto di Salvatore Cosentini (solo il libretto: Benevento, Forche Caudine, 1900; copia in I-Vgc); Serenata di Piero, dall’opera Jarba, per baritono e pianoforte (Benevento, Luigi De Martini & figlio, 1900; copia in I-Nc).
Pianista e compositore (Benevento, 1881 - U.S.A., 1950 ca.). Orfano di padre, nel 1892 «[è] ammesso a pagamento» al Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli, dove non ancora ventenne si diplomò in pianoforte. Il 17 marzo 1900, fece rappresentare al Teatro Comunale di Benevento la sua opera lirica in 3 atti Jarba, su libretto di Salvatore Cosentini. Quest’opera, come ci ricorda il De Lucia, «ottenne un buon successo. Manchevolezze vi furono nella orchestrazione; però le romanze e la serenata, con accompagnamento d’arpa, vennero freneticamente applaudite per struttura melodica». In seguito, «desideroso di espandersi e di portare altrove la sua nobile arte, si recò in America». A New York, dal 1909 fu poi attivo come pianista e direttore d’orchestra.
Composizioni: Jarba, opera lirica in tre atti, su libretto di Salvatore Cosentini (solo il libretto: Benevento, Forche Caudine, 1900; copia in I-Vgc); Serenata di Piero, dall’opera Jarba, per baritono e pianoforte (Benevento, Luigi De Martini & figlio, 1900; copia in I-Nc).
Bibliografia: Adriano e Riccardo Amore, Musica e Musicisti in Provincia di Benevento. Lineamenti storici, biografici e bibliografici, Solopaca, Edizioni Libreria del Castello, 2024, p. 100.
Adriano e Riccardo Amore