Giuseppe Iannotti

IANNOTTI Giuseppe
Direttore di banda e compositore (Frasso Telesino, 23.II.1870 - Napoli, 4.X.1938). Studiò al Conservatorio di Musica S. Pietro a Majella di Napoli, diplomandosi in pianoforte e strumentazione per banda (1908). Nel 1894, dalla Società Artistica Musicale “Diritto e Giustizia” di Palermo, ottenne un diploma di Primo Grado per l’idoneità a Maestro Direttore «in omaggio ai meriti artistici e letterari che lo distinguono». Nel 1909, due sue marce furono premiate al concorso musicale “Tito Belati” di Perugia. Fu attivo come direttore di bande musicali negli U.S.A., a Bovino (Foggia), a Cittanova (Reggio Calabria), ad Olbia (Sassari), nel 1898 ad Atessa (Chieti) e a Frasso Telesino (1910; 1926-1938). Con quest’ultima banda, nel 1929, ottenne il secondo premio al Concorso bandistico di Benevento con l’esecuzione di una fantasia dell’opera Fra Diavolo di Daniel Aubert.
Composizioni: Allegria, Omaggio a Roosewelt in Italia, polka per pianoforte (Napoli, Pisano, s. d.; copia in I-FTamore); Bellissima, sinfonia per banda (ms del 1910 in I-FTamore); Il lieto evento, marcia per banda (ms del 1910 in I-RCNca); 12 marce per pianoforte (Napoli, Pisano, s. d.; copia in I-FTamore); Marcia sinfonica per banda (Perugia, Belati, 1909); Marcia militare per banda (Perugia, Belati, 1909); Viva Trieste! Viva Trento!, inno su versi del prof. Carmine Calandra per voce e pianoforte (ms autografo in I-TRc). Altre sue composizioni andarono distrutte durante la Seconda Guerra Mondiale.
Bibliografia: Adriano e Riccardo Amore, Musica e Musicisti in Provincia di Benevento. Lineamenti storici, biografici e bibliografici, Solopaca, Edizioni Libreria del Castello, 2024, p. 100.
Adriano e Riccardo Amore