Tarcisio Fusco

FUSCO Tarcisio
Compositore (Sant’Agata de’ Goti, 27.V.1904 - Roma, 1.I.1962). Studiò pianoforte, organo e composizione diplomandosi al Conservatorio di Musica di Santa Cecilia in Roma. Svolse l’attività di direttore d’orchestra in teatri di varietà e per diversi anni alla radio della Capitale. Compose le musiche per alcune commedie di Michele Galdieri e varie colonne sonore per film. Dal Camuzio è considerato come «un pioniere dei rapporti fra il cinema e la musica perché aveva cominciato dirigendo orchestre durante la proiezione dei film muti». Fu autore, inoltre, di svariate canzoni di successo in italiano, in romanesco ed in napoletano.
Colonne sonore per film: Boccaccio (1940); 07…tassi (1943); Vivere a sbafo (1949); Bellezze a Capri (1951); Libera uscita (1951); Triste cantico d’amore (1951); Il tallone d’Achille (1952); Papà ti racconto (1952); La storia del fornaretto di Venezia (1952); Abracadabra (1952); L’eterna catena (1952); La Gioconda (1953); Addio, figlio mio! (1953); Madonna delle rose (1953); Milanesi a Napoli (1954); Napoli terra d’amore (1954); Cheri-Bibi (1955); I vagabondi delle stelle (1956); Faccia da mascalzone (1956); L’arciere nero (1959); La congiura dei Borgia (1959); La donna di ghiaccio (1960); Gli scontenti (1961); L’urlo dei Marines (1961).
Altre composizioni: L’ultimo convegno, tango per pianoforte (Roma, C. Franchi, 1933; copia in I-TEOmn); Serenatella per orchestrina (Roma, Aurea, 1929; copia in I-Fn).
Bibliografia: Adriano e Riccardo Amore, Musica e Musicisti in Provincia di Benevento. Lineamenti storici, biografici e bibliografici, Solopaca, Edizioni Libreria del Castello, 2024, p. 100.
Adriano e Riccardo Amore