Giuseppe Forgione

FORGIONE Giuseppe
Baritono (Solopaca, 31.VIII.1921 - Roma, 8.VIII.1992). Dopo aver studiato con un sacerdote di Solopaca, nel 1931 si trasferì a Roma dove studiò canto, composizione e direzione d’orchestra (con Bernardino Molinari) al Conservatorio di Musica di Santa Cecilia. Terminati gli studi, nel 1939 esordì come baritono con le opere I Pagliacci e Cavalleria Rusticana. Acclamato interprete Verdiano, nella sua lunga carriera, durata 43 anni, interpretò per ben 860 volte il Rigoletto, anche se il suo repertorio abbracciò opere che vanno dal ‘600 alla musica dodecafonica e contemporanea. Cantò sotto la direzione dei maestri T. Serafin, V. De Sabata, G. Gavazzeni, P. Mascagni, F. Cilea, U. Giordano, R. Muti, D. Oren ed altri e si esibì nei maggiori teatri del mondo: San Carlo di Napoli, La Scala di Milano, Metropolitan di New York, Coven Garden di Londra, Opera di Stato di Monaco, ecc. Come interprete, «seppe sempre far risaltare la sua incisività interpretativa e vocale unito ad una sicura padronanza del canto e della scena». Sue diverse interpretazioni dal vivo, sono state di recente riprodotte in vari CD pubblicati dalla Bongiovanni, Hardy Classics, Historical Recording Enterprises, Lyric Distribution e Omega Opera Archive.
Bibliografia: Adriano e Riccardo Amore, Musica e Musicisti in Provincia di Benevento. Lineamenti storici, biografici e bibliografici, Solopaca, Edizioni Libreria del Castello, 2024, p. 100.
Adriano e Riccardo Amore