TRITTA (Giacomo), attualmente maestro di contrappunto nel R. Collegio di musica in Napoli, fu allievo del cel. Sala. Nel 1787 scrisse la Vergine del Sole, nel quale dramma vi ha un duetto, ed un terzetto di una estrema bellezza. Nel 1788 compose la musica della Molinarella. Nel magazzino del Ricordi in Milano vi ha di lui in oltre Il Cartesiano fantastico, e le trame spiritose.

Giuseppe Bertini
Dizionario storico-critico degli scrittori di musica e de’ più celebri artisti di tutte le nazioni si’ antiche che moderne
Palermo, dalla Tipografia Reale di Guerra, 1814


TRITTA GIACOMO fu alunno del Conservatorio della Pietà de' Turchini. Per l'ottima riuscita, che vi fece, fu eletto secondo maestro del medesimo, in luogo di Pasquale Cafaro che passò in luogo del primo Lorenzo Fago figlio di Nicola, il qual Lorenzo fu giubilato nel 1787.
Le musiche teatrali composte dal maestro Giacomo Tritta sono le seguenti. In Napoli pel real teatro di S. Carlo: Artenice nel 1785 dramma -- Micaboro nel 1798 idem -- Ginevra di Scozia nel 1800 idem -- gli Americani nel 1801 idem -- Marco Albino in Siria nel 1810 idem -- l'omaggio pastorale cantata -- il tempio dell'eternità idem -- il disinganno idem. Pel teatro nuovo: il Principe riconosciuto nel 1780 farsa -- la marinella nel 1780 idem -- la Bellinda nel 1781 opera -- la viaggiatrice di spirito nel 1781 idem -- D. Procopio nel 1782 idem -- la scuola degli amanti nel 1782 idem -- il Cartesiano fantastico nel 1783 idem -- le astuzie in amore nel 1785 idem -- le trame spiritose nel 1786 idem -- l'impostore smascherato nel 1786 idem -- le nozze in garbuglio nel 1790 idem -- gli amanti in puntiglio nel 1791 idem. Pel teatro del fondo: la sposa stramba nel 1784 opera buffa -- il barone in angustie nel 1788 idem -- la molinarella nel 1789 idem -- la vergine del sole nel 1790 dramma serio -- l'equivoco nel 1792 opera buffa -- la donna sensibile nel 1792 idem. Pel teatro de' fiorentini: li due gemelli nel 1783 farsa -- il convitato di pietra nel 1783 idem -- la scuffiara nel 1784 idem -- lo scaltro avventuriere nel 1785 opera -- la scatra avventuriera nel 1786 idem -- la pruova reciproca nel 1787 idem.
In Roma pel teatro d'argentina: l'Arminio nel 1786 dramma serio -- Andromaca e Pirro nel 1806 idem.
Pel teatro d'Alibert: Cesare in Egitto nel 1805 dramma serio -- Elpinice e Vologese nel 1807 idem. Pel teatro Valle: la sposa bizzarra nel 1784 opera buffa -- le gelosie nel 1786 idem -- i raggiri scoperti nel 1786 idem -- la bella selvaggia nel 1788 idem - li finti padroni nel 1789 idem -- la canterina nel 1790 idem -- li matrimonii contrastati nel 1800 idem.
Per Milano: Apelle e Campaspe nel 1793 dramma; e per Venezia la fedeltà tra le selve, nel 1795.
La Musica ecclesiastica del maestro Tritta è quella che segue: Messa a 8 voci reali, con due fughe, e due orchestre obbligate -- Messe n. 6 tra grandi, e piccole -- Messa pastorale -- Messa de' morti -- Dixit a 5 voci con canto-fermo -- altri 5 Dixit tra grandi, e piccoli -- Credo solenne a 5 voci -- altri due Credo brevi a 4 voci -- mottetti a 4 e 5 voci n. 12 -- Magnificat due a 4 voci -- Confitebor a 5 voci -- Beatus vir a 5 voci -- Laudate a 5 voci -- Te Deum solenne a 5 voci -- Te Deum breve a 4 voci -- cinque Salve Regina, delle quali una a 3 voci, due a 4 voci, due a 5 voci -- Lauda Sion a 4 voci -- Passio di S. Matteo, e S. Giovanni tutti in Musica -- graduali n. 2 con cori -- inni n. 2 con cori -- Pange lingua a 2, ed a 4 con varii Tantum ergo a solo e con cori -- partimenti, e regole generali di Musica stampati.

Carlantonio de Rosa marchese di Villarosa
Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli
Napoli, dalla Stamperia reale, 1840