Francesco Paolo Parenti
PARENTI (Francesco), nato in Napoli nel 1764, studiò il contrappunto nel conservatorio della Pietà sotto Sala, l'ideale con Giac. Tritta, e l'accompagnamento col maestro Tarantina. Egli ha scritto in Italia della musica sopra drammi serj e burleschi, che ha avuto del successo, principalmente in Roma dove si giudica a tutto rigore dei Compositori: Antigono; il Re pastore; la Nitteti, e l'Artaserse; la Vendemia; il matrimonio per fanatismo; i Viaggiatori felici. Nel 1790 egli portossi in Parigi, e dopo avere scritto per il teatro dell'Opera Comica, nel 1802 ne divenne il maestro di cappella e direttor della musica. Egli dà quivi lezioni di canto secondo il metodo di la Barbiera, detto il Siciliano e maestro della Pietà.
Dizionario storico-critico degli scrittori di musica e de’ più celebri artisti di tutte le nazioni si’ antiche che moderne
Palermo, dalla Tipografia Reale di Guerra, 1814
Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli
Napoli, dalla Stamperia reale, 1840
Giuseppe Bertini
Dizionario storico-critico degli scrittori di musica e de’ più celebri artisti di tutte le nazioni si’ antiche che moderne
Palermo, dalla Tipografia Reale di Guerra, 1814
PARENTI FRANCESCO PAOLO. Nacque in Napoli nel dì 15 settembre 1764. Ricevè la sua istituzione musicale nel Conservatorio della Pietà. Ivi apprese il contrappunto da Nicolò Sala, e si occupò della Musica ideale con la scorta di Traetta, e del partimento ed accompagnamento con quella del Tarantino. Si portò in Parigi ed ivi fu adoperato per maestro di Musica. Si distinse per le seguenti produzioni teatrali buffe: la vendemmia -- il matrimonio per fanatismo, applaudite molto in Roma -- ed i viaggiatori. Le serie furono l'Antigona -- il Re pastore -- la Nitteti -- l'Artaserse. Si condusse in seguito in alcune Città d'Italia, e nel 1790 ritornò di nuovo in Parigi ove compose per lo teatro buffo la Musica delle seguenti opere: li due ritratti -- i calzolaj -- e l'uomo infelice, in un atto solo. Nel 1802 fu dichiarato Direttore del teatro buffo nell'istessa Città di Parigi. Compose anche alcune Messe, ed altre cose sagre come un Credo a 4 voci con violini e basso -- un Magnificat a 4 voci -- una Litania a 4 voci con organo e violini.
Carlantonio de Rosa marchese di Villarosa
Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli
Napoli, dalla Stamperia reale, 1840