Fabio Colonna

COLONNA (Fabio) nato in Napoli nel 1567, sin dalla più tenera età diessi tutto allo studio della storia naturale, delle lingue, delle mattematiche, della musica, della pittura, dell'ottica, della botanica. Egli è autore di un'opera sulla musica pubblicata in Napoli nel 1618, col titolo di Sambuca lincea, libri III, in 4º. Vi si dà la descrizione d'un istrumento, che l'autore chiamò Pentecontachordon, perchè è composto di 50 corde, e che divide il suono in tre parti. Quest'opera è pregevole benchè poco comune.
Giuseppe Bertini
Dizionario storico-critico degli scrittori di musica e de’ più celebri artisti di tutte le nazioni si’ antiche che moderne
Palermo, dalla Tipografia Reale di Guerra, 1814
COLONNA FABIO. Nacque in Napoli nel 1567. Fin da' suoi primi anni si dedicò allo studio dell'istoria naturale, delle matematiche, dell'ottica, della botanica, ed anche della Musica. È autore di un'opera sulla Musica pubblicata in Napoli nel 1618 col titolo di Sambuca Lincea lib. III in 4.° Dà la descrizione di uno stromento da lui chiamato Pentecontachordon, perchè composto di 50 corde, e che divide il suono in tre parti. Opera pregevole, benchè rara.
Carlantonio de Rosa marchese di Villarosa
Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli
Napoli, dalla Stamperia reale, 1840