Luigi Caruso

CARUSO (Luigi), compositore distinto e vivente tuttora dell'Italia, nato in Napoli da un padre maestro di cappella, e fratello di Emmanuele Caruso abile cantante di tenore, da più anni stabilito in Palermo in servigio delle chiese. Luigi nel 1777, scrisse in Firenze, il Medico magnifico: ed il Fanatico per la musica in Roma nel 1781; questa musica diè molto nel genio de' Romani, e fece al suo autore gran nome in Italia; nel 1787, e 1788 scrisse egli il Malefico confuso, la Tempesta ed il Colombo tutte e tre per Roma, e Gli Amanti dispettosi per Napoli. È anche conosciuto in Germania per diverse composizioni di musica vocale.
Giuseppe Bertini
Dizionario storico-critico degli scrittori di musica e de’ più celebri artisti di tutte le nazioni si’ antiche che moderne
Palermo, dalla Tipografia Reale di Guerra, 1814
CARUSO LUIGI napoletano. Non è noto ove apprese la Musica nella quale fe ottima riuscita, nè l'anno di sua nascita e della sua morte. In Napoli compose la Musica per lo dramma gli amanti dispettosi, e per Roma scrisse quelli intitolati il maledico confuso -- la tempesta -- il Cristofaro Colombo -- ed il fanatico per la Musica. Fu ben noto in Alemagna per diverse opere vocali. Compose un Dixit, ed un Credo.
Carlantonio de Rosa marchese di Villarosa
Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli
Napoli, dalla Stamperia reale, 1840