Simona Simonini

Simona Simonini (Bologna, 3.VIII.1943).
Inizia a suonare il pianoforte all’età di 7 anni con la maestra Elsa Malferrari e si esibisce attraverso esecuzioni con il fratello e la sorella. Successivamente supera gli esami di pianoforte principale presso il Conservatorio "G. B. Martini" di Bologna e si diploma al Conservatorio "A. Boito" di Parma dove inizia gli studi di composizione terminati al Conservatorio di Milano, sotto la guida dei maestri Niccolò Castiglioni e Salvatore Sciarrino, diplomandosi con il maestro Azio Corghi. Qui consegue anche il diploma in “Analisi musicale” con il maestro Marco de Natale.
Contemporaneamente, dopo la laurea in Pedagogia (ottenuta con lode), si laurea col massimo dei voti, la lode e dignità di pubblicazione conferita dal professor Luigi Rognoni in Discipline della Musica (DAMS) presso l'Università di Bologna. Con il professor Luigi Rognoni tiene un corso di filosofia della musica specializzandosi sull’estetica e la musicologia del’900.
Dal 1969 al 1990 lavora come insegnante di “Filosofia e storia” nel liceo scientifico e classico della città di Reggio Emilia dove si stabilisce in seguito al matrimonio, vincendo, successivamente, la cattedra di Preside negli Istituti secondari superiori (tenuta dal 1991 al 1997).
Nel 1965 e nel 1975 frequenta, come uditrice, i corsi di perfezionamento in pianoforte del Maestro Guido Agosti all’Accademia Musicale di Siena. Nel 1972 frequenta, come uditrice, i Corsi di direzione d’orchestra del maestro Sergiu Celibidache presso il Teatro Comunale di Bologna. Nel 1981-1982 conduce un Seminario presso L’Università di Bologna (Facoltà di Lettere e Filosofia) con il Professor Luigi Rognoni per “Linguaggio, linguaggio artistico, linguaggio musicale nel pensiero di Nietzsche e di Heidegger”.
Nel 1984 , in Olanda, partecipa attivamente al “Christian Artistis Europe” Music Seminar di Bron per eventi relativi alla musica cristiana con particolare riferimento a Bach.
Nel 1986 usufruisce di una Borsa di Studio del Consiglio d’Europa e del Ministero della educazione nazionale francese per Stage a Esneux (Belgio) su “Tecniche di espressione del corpo e della voce” e, negli anni successivi, partecipa a precisi iter formativi per Manager della cultura della Regione Emilia Romagna per conto dell’Unione Europea.
Nel 1987 l’Accademia dei Lincei le attribuisce una menzione speciale per la sua ricerca su “Arte - Musica - Linguaggio nel pensiero di F. Nietzsche”.
Nel 1991-1992 l’associazione americana IAWM – Search for New Music (X e XI edizione) le assegna il secondo posto di merito nella rassegna-concorso per donne compositrici.
Nel 1989 partecipa attivamente al seminario L’analisi musicale – Incontro di studio, Istituto musicale “A. Peri”, Teatro Ariosto, Reggio Emilia, in collaborazione con l’Università di Bologna.
Nel 1997, in seguito alla frequenza dei corsi indetti dalla Commissione della Regione Emilia Romagna per le donne imprenditrici, fonda la società Superiore Accademia Internazionale Universitaria per la Filosofia e le Scienze della Musica. Nel 2001 con il Concorso “Poesie in Musica”, Cesenatico (commissione: Luigi Ceccarelli, Mauro Cardi, Fabio Battistelli) vince il Primo Premio “per l’estro creativo e la padronanza tecnica” per un lavoro musicale che prevede l’accompagnamento delle voci recitanti di Paola Gassman e Ugo Pagliai.
Nel 2002 è unica compositrice selezionata per rappresentare l’Italia al Primo Festival dei vincitori di Concorso di Capri, organizzato con il contributo dei Fondi Europei.
Dalla scultrice Giovanna Barozzi le è assegnato un titolo onorifico per la diffusione della musica e dell’arte, il magnifico ”Toson doro”, opera d’arte di elevato prestigio conferito anche ai Premi Nobel per la Pace.
Nel 2006 La Camera dei Deputati, alla presenza degli onorevoli Teodoro Buontempo e Gianni Alemanno, le conferisce nella sala della Lupa a Palazzo Barberini in Roma la medaglia “per particolari meriti culturali ed artistici nella diffusione della musica contemporanea”.
Nel 2021 è finalista al Concorso Femfestival con la composizione “Dal profondo a te grido, tra le mura di Gerico antica” per orchestra dedicata alla poetessa italiana Alda Merini.
Nel 2022 è finalista nello stesso Concorso con la composizione “Tutto può essere nelle mappe del tempo da distanze diverse” per orchestra.
COLLABORAZIONI
Dal 1997 iniziano le sue collaborazioni come direttrice della Superiore Accademia Internazionale Universitaria per la Filosofia e le Scienze della Musica.
1997-1998 Collabora con docenti dell’Università SDA Bocconi di Milano per corsi di Management dello spettacolo e della musica.
1997-1998 Organizza corsi di perfezionamento con i maestri Lazar Berman ed il violinista Enzo Porta.
2004 Casa della Musica di Parma, collabora con installazioni sonore per la sua opera per teatro musicale Blu Ipazia.
2006 Co-direttrice Festival “Female Artists in The World” di Giovanna Barozzi, Palazzo delle Terme di Salsomaggiore, con sue liriche, musiche e balletti.
2006 Eventi d’arte contemporanea, Galleria Artlife for the world di Venezia, con l’opera per teatro musicale Blu Ipazia.
2006-2008 Collabora a Villa Liberty Museum di Sabbioneta con iniziative di carattere musicale e multimediale. Direzione Giovanna Barozzi.
2007 Partecipa al Festival di Filosofia, organizzato dal Collegio San Carlo di Modena con l’opera musicale Blu Ipazia 15 settembre 2007, Piazzale della Rosa, Sassuolo.
2008 Collabora con Associazione Monumenti Domenicani, Casa Beata Osanna Andreasi di Mantova, Ottagono di Mantova e Villa Liberty Museum di Sabbioneta. Esecuzione del Balletto Balaustre di luce. Con la scuola di Danza di Fidenza, diretta da Cinzia Longhi, continua la collaborazione fino al 2009 e, sempre nel 2008, collabora, ancora per lo stesso balletto, dedicato a Matilde di Canossa, con gli Eventi per il Millenario Polironiano a San Benedetto Po.
2009 Partecipa al Festival del Mondo antico, Rimini, Biblioteca Gambalunga con l’opera Blu Ipazia.
2009 È rappresentata Blu Ipazia in collaborazioni con INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) iniziative artistico-musicali relative a “Filosofia, Musica e Scienza”.
2009 Collabora con il Comune di Bologna presso il Complesso musicale del Baraccano con installazioni multimediali e balletto per la performance Quando un viandante si risveglia al vento, su percorso ideativo e musiche della stessa compositrice e scenografie di Candida Ferrari.
2010 Collabora con Comune di Venezia e Università di Venezia e Verona per Convegno su “Simone Weil – la città terrena e celeste”. Rappresentazione dell’opera musicale Odo voci tra l’ombra e la grazia su testo e musica della stessa compositrice.
Nel 2010, in occasione del bicentenario della nascita di Chopin, sue composizioni per ensemble sono state eseguite a Bruxelles e depositate nel Museo Fryderyk Chopin di Varsavia.
2012-2017 Collabora con il Salotto Aggazzotti, Modena, nell’organizzazione di concerti e rassegne d’arte e di poesia.
2012 Realizza installazioni musicali per la mostra della scenografa Candida Ferrari “Fragilità” nei Chiostri di San Domenico, Reggio Emilia.
2013 Fonda Sipario Donne Compositrici per la diffusione della musica contemporanea scritta da donne.
2013 In direzione artistica di Sipario Donne Compositrici collabora con il Comune di Parma, Assessorato alla cultura, Ministero per i beni artistici e culturali, con il patrocinio del Presidente della Repubblica. “Rassegna organistica Internazionale”: la sua composizione “Fantastico” è eseguita dall’organista Claudia Termini.
2013 Organizza concerto con anche sue musiche in collaborazione con il Festival delle Nazioni I concerti del Tempietto.
2013 Al Teatro Magnani di Fidenza sono eseguite sue musiche in collaborazione con la Croce Rossa e il Comune di Fidenza.
2013 Collabora con il Comune di Riccione e il Palazzo del Turismo, Notte Rosa, per concerto del Down Town Jazz Quartet con arrangiamenti jazzistici di sue musiche realizzate dal fratello Dante Simonini.
2014–2015 Produce concerti presso il Casino di caccia, Comune di Novellara, in collaborazione con Francesca Raboni.
2014 Collabora per concerti con sue musiche a Palazzo Cavagnis, Chiesa Valdese, Venezia.
2016 Fa parte della giuria nel Concorso di musica contemporanea organizzato dalla Fondazione Giorgio e Aurora Giovannini. Direzione Andrea Talmelli.
2016-2017-2018 Nel Concorso Internazionale di fisarmonica "Bruno Serri" organizza concorso di musica contemporanea per fisarmonica, Comune di Serramazzoni.
2017-2018-2019 Organizza Concerti e Mostre presso il Museo del Premio di Suzzara.
2019 Progetta “Sinestesia fra le arti”, Teatro G. Verdi di Busseto, presidente di giuria per la musica contemporanea.
2019 Collabora con Casa Menotti. A Spoleto sono eseguite sue musiche in concerto per pianoforte e clarinetto.
2020 Fa parte della giuria nel concorso per compositori al Premio Internazionale di Fisarmonica di Castelfidardo.
Nel 2020 la sua composizione “Capriccio appassionato” per pianoforte, dedicata a Beethoven per celebrare l’Anniversario dei 250 anni della nascita del compositore, è stata scelta dall’International Composition Project di Susanne Kessel, eseguita in concerto in Germania e depositata presso il museo della Beethoven-Haus di Bonn. Dal 2017 è membro ordinario della SIMC (Società Italiana di Musica Contemporanea) Milano.
Le sue composizioni sono state eseguite in sedi prestigiose, oltre che in Italia, in Germania, Belgio, Lussemburgo, Russia e Stati Uniti e sono risultate vincitrici in molti Festival europei di musica contemporanea.
Suoi lavori sono stati pubblicati da Sconfinarte, M.A.P. editori di Milano, DA VINCI editore, Wicky Music, Diaphonia Edizioni Musicali, Editrice Musica Ferrum (Londra-Bonn).
DISCOGRAFIA
CD in collaborazione con Accademia Filarmonica di Bologna, Rassegna "Alfeo Gigli".
CD Poesie in musica, Notturni alle conserve, Comune di Cesenatico (con la voce di Paola Gassman e Ugo Pagliai).
CD Fiori del clarinetto vol. 2, Da Vinci Classic.
CD Lievi sospiri d’aurora, Fondazione Giorgio e Aurora Giovannini, EMA VINCI contemporanea (nel CD sono presenti anche musiche di Ennio Morricone).
CD 30X30 nella ricorrenza dei 30 anni d’introduzione della fisarmonica nel conservatorio di Firenze in collaborazione con il Conservatorio "Cherubini" ideazione ed esecuzione di Ivano Battiston.
CATALOGO DELLE OPERE
Opere per strumento solo
Tre pezzi per tastiera platonica
Ideazione sovversiva, Comme un prélude à mon ami Chopin
Con fuoco
1996
per pianoforte
Disponibile su CD: CD7/2000
1° Esecuzione Bologna, Accademia Filarmonica, seconda rassegna Internazionale "Alfeo Gigli"
Il cavallo sulla neve
2001
per pianoforte a quattro mani
dedicato a Giulia e Luca Valentini
1° esecuzione dicembre 2001, Concerto di Natale a Quattro Castella
La sonda di Socrate
2004
per flauto in do
Tamburata
2005
per pianoforte solo o pianoforte a 4 mani o 2 pianoforti
1° esecuzione 1 giugno 2005, Quattro Castella
Poetica d’un immenso spazio (al filosofo Gaston Bachelard)
2012
per pianoforte
1° esecuzione assoluta Biblioteca di Cavriago
Incisione in CD, 2016 nel CD Lievi sospiri d’aurora, dal concorso di composizione per pianoforte e musica da camera. A cura della Fondazione Giovannini esegue il TRIO AURORA
Sunt lacrymae rerum (Nostalgia per un flauto in sol)
2012
per flauto contralto in sol
1° esecuzione 8 marzo 2012, Salotto Culturale Aggazzotti, Modena
Edito da Wicky, EMW edizioni musicali
Fragili Risvegli (nel Tempio vasto come la notte ed il chiarore)
2012
per flauto contralto in sol
1° esecuzione Chiostri di S. Domenico, Reggio Emilia, dicembre 2013
Edito da Wicky, EMW edizioni musicali
Trasparenze (come in cripta d’aurora)
2012
per due flauti, in do e in sol (un solo interprete)
1° esecuzione Chiostri di S. Domenico, Reggio Emilia, dicembre 2013 Edito da Wicky, EMW edizioni musicali
Fantastico
2012
per organo
1° esecuzione: Rassegna Internazionale per organo, Sipario Donne Compositrici, esegue La scuola organistica di Claudia Termini, Chiesa di San Vitale, Parma, settembre 2013
Come prima figura dell’aria
2013
per flauto in do
1° esecuzione 3 settembre 2013 a Villa Monastero di Varenna nell'ambito del Festival di Bellagio e del Lago di Como organizzato dal CMC di Milano
Schizzo musicale
2013
per viola sola
Katharsys (all’ombra dei gelsomini)
2013
per flauto basso
1° esecuzione Palazzo Cavagnis, Chiesa Valdese, Venezia, 16 aprile 2014 Brand
2014
per clarinetto basso in sib
1° esecuzione CASA MENOTTI
Edizioni M.A.P. MILANO
Mechanical Links
2014
per pianoforte a 4 mani
Binnenleben
2014
per pianoforte
1° esecuzione Bruxelles, Evere, febbraio 2015
Edizioni M.A.P. MILANO
Cadenza di luce
2015-2017
per flauto in do
Edizioni Diaphonia
1° esecuzione Reggio Emilia
Five Plus (5 brevi pezzi per violino solo)
2015
per violino
Multi-Flash per un assolo (omaggio al ricordo)
2015
per violino
Milonga triste
2016
per clarinetto in sib, clarinetto basso e pianoforte
1° esecuzione Salotto culturale Agazzotti, Modena
Melodia in De-Costruzione
2017
per tuba in sib
pubblicato M.A.P. MILANO
Rabesco in déjà Vu
2017
per clarinetto in sib
pubblicato M.A.P. MILANO
Sonatina in miniature
2017
per pianoforte
Improvviso capriccioso
2018
per fisarmonica da concerto
1° esecuzione Suzzara, Museo del Premio, esegue Ivano Battiston
Capriccio appassionato
2018
per pianoforte
Commissione 250 Beethoven Pieces
1° esecuzione Bonn
Editions MUSICA Ferrum, 250 Piano pieces for Beethoven, 250° anniversario, vol. 5
Schizzo musicale
2018
per viola
1° esecuzione Salsomaggiore Terme
….e mi sono bagnata nel Poema del Mare (a Rimbaud)
2018
per flauto in do
Il sorriso della chimera
2019
per contrabbasso solo
1° esecuzione alla Convention, International Society of Bassists Indiana University, Bloomington, esegue Gabriele Ragghianti
Fioriture ai confini del canto
2020
per clarinetto in sib
Commissione SIMC-ITALIA
1° esecuzione in streaming di Fabio Battistelli
Estensioni dell’alba
2020
per voce di mezzo soprano
Commissione SIMC-ITALIA
Esecuzione in streaming di Angela Nicoli, Teatro dell’Opera di Roma Frammenti di memoria
(in ricordo di Igor Strawinski a 50 anni dalla morte)
2021
per pianoforte
Sulla vela che anela al mare
2022
per clarinetto in sib e clarinetto basso
Traguardo di luce
2022
per fisarmonica da concerto
per i 30 anni dell’istituzione della cattedra di fisarmonica presso il Conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze, dedicata al maestro Ivano Battiston
Les jeux sont faits
2024
per viola solista
OPERE PER DUO STRUMENTALE
Archeo
1997
per flauto e pianoforte
1° esecuzione dicembre 2001, Quattro Castella
Nel sole del delfino
1999
per flauto e clarinetto in si bemolle
La ninfa nei boschi (a Camille Claudel)
2002
per flauto e pianoforte
Barbieblu non danza più
2005
per due pianoforti
Lovely Brahms for two
2009-2013
per sax tenore e violoncello
Lamento
2012
per flauto in do e pianoforte
Edizione Sconfinarte
2024
1° esecuzione assoluta al Museo del Novecento di Milano. Katia Caradonna al pianoforte e Sergio Bonetti al flauto
Macramé
2012
per flauto in do e pianoforte
1° esecuzione 26 settembre 2013
Concerti del Tempietto, Teatro di Marcello, Roma
Edizione Sconfinarte
Di notte al blu cobalto
2013-2016
per flauto contralto in sol e pianoforte (o arpa)
pubblicato DA VINCI, 2016
1° esecuzione 2017 Venezia, Palazzo Cavagnis, Foresteria Valdese, 27 giugno 2015
Parodia per Madame B.
2013
per flauto in do (o clarinetto in sib) e pianoforte
1° esecuzione Salotto Culturale Aggazzotti, Modena, 1 Dicembre 2013
In un’alba di conchiglie
2013-2017
per flauto in do e flauto basso (un solo esecutore) e arpa (o pianoforte)
1° esecuzione 2018, Suzzara, Museo e Galleria del Premio
2° esecuzione 2023, VII edizione del Premio Alberghini, Palazzo Boncompagni, Bologna. In collaborazione con il Teatro Comunale, Morgana Rudan (arpa) e Claudia Piga (flauto in do e flauto basso un solo esecutore)
Sur “Le bateau ivre”, leggendo Rimbaud
2013-2015
per flauto in do e pianoforte
Cuori incrociati
2014
per clarinetto in sib e pianoforte
1° esecuzione Milano, Museo del Novecento, Italian Composers Forum, organizzato dal CMC di Milano, 11 dicembre 2014
Edizione M.A.P.
Fil rouge
2014
per clarinetto in sib e pianoforte
1° esecuzione “Parma Lirica”, Università degli anziani, Anno Accademico 2014-2015, 26 febbraio 2015
Vorticando
2014-2018
per 2 flauti (in do e in sol)
1° esecuzione Nova Gorica, Slovenia
Capriccio per flauto accompagnato
2015
per flauto in do e pianoforte
Di notte al blu cobalto
2015
per flauto contralto in sol e pianoforte (o arpa)
1° esecuzione Palazzo Cavagnis, Venezia, Chiara Pavan (flauto) e Eugenia Canale (pianoforte)
Elegia in Grieg Deep Blue
2016-2017
per pianoforte e violoncello
1° esecuzione Festival Belgio, Bruxelles, Salle Maene. Bruno Ispiola (violoncello) e Fabio Schinazi (pianoforte), 21 aprile 2017
Duetto scherzoso
2016
per violino e violoncello
1° esecuzione Novellara, Il Casino di caccia, ass. culturale
Lirica-mente (al chiar di luna)
2016-2018
per violino e violoncello
pubblicato Da Vinci editore
1° esecuzione Novellara, Il Casino di caccia, ass. culturale
Baby dream 2017
per 2 violoncelli
Suggestioni romantiche
2017
per fisarmonica da concerto e pianoforte
1° esecuzione Festival Dobbiaco-Trento, 10 festival “Oltre il Confine”
Tintinnano le ombre (A Ingeborg Bachmann)
2017-2024
per voce di soprano e pianoforte
testo di Simona Simonini
1° esecuzione Salotto Aggazzotti, Modena
In un’alba di conchiglie
2017
per arpa e flauto in do
prima esecuzione Museo del premio Suzzara, Reggio Emilia
seconda esecuzione Premio Alberghini, Bologna, Palazzo Boncompagni in collaborazione con il Teatro Comunale
Acquerelli sotto la bianca luna
2019
per viola e arpa
Acquerelli in dissolvenze lunari opus 2
2020
per flauto in do e arpa
Fiabesco crepuscolare
2021
per chitarra e violoncello
1° esecuzione Evere, Bruxelles, 19 novembre 2021 l'Entrela' ad Evere
Multiflash per due lontani
2021
per violino e pianoforte
Visioni fuggitive nel giardino del mio pensiero
2022
per violino e pianoforte
Acquerelli di pace in bilico nel cielo di Kiev
2022
per flauto in do e arpa
Commissione SIMC-Italia “Scrivere per la pace”
esecuzione di Paolo Zampini (flauto) e Susanna Bertuccioli (arpa)
Al bianco della siepe che sfiorisce
2022
per flauto in do e voce di soprano
dedicata al Duo Aulox Paolo Zampini (flauto) e Silvia Capra (voce)
lirica di Simona Simonini
Arabescati d’ombra in contrabbasso
2023
per contrabbasso e violoncello
dedicata al contrabbassista dell’orchestra del Teatro alla Scala di Milano Giorgio Magistroni
1° esecuzione a Robecchetto con Induno (Milano) Spazio arte contemporanea, Giorgio Magistroni (contrabbasso) e Isabella Veggiotti (violoncello)
Notturnale con Rachmaninov
2023
per pianoforte e violoncello
1° esecuzione Festival Osmose, Bruxelles, Belgio
Io valgo più del fiore di datura (Omaggio alla poetessa Patrizia Cavalli)
2024
per flauto in do e chitarra
commissionata dal Duo Massimino-Ramonda
Mattino Visionario
2024
per oboe e voce di mezzo soprano
Per solcare di suoni figure
2024
per flauto in do e flauto contralto
1° esecuzione Pesaro, Commissione SIMC per “C’è del Nuovo” In collaborazione con il Conservatorio "G. Rossini"
Lontano da dove al di là del naufragio
2024
commissione SIMC, Composizione per i morti del Mediterraneo
per arpa e flauto in do
OPERE PER TRIO STRUMENTALE (con o senza voci)
L’ombra del vuoto
1997
per soprano, flauto, clarinetto in si bemolle
1° esecuzione giugno 1997, Reggio Emilia, Teatro dell’Orologio
O tu carnale Diotima
2002
per pianoforte, violoncello e voce recitante maschile ad libitum
Musica per l’omonima lirica del poeta greco Ghiannis Ritsos
Ragsyncopation (omaggio a Scott Joplin)
(dedicata a mio fratello Dante)
2005-2010
per fagotto, pianoforte, violoncello
Fai sorridere il mondo
2009
per flauto e 2 percussioni
1° esecuzione 22 gennaio 2010, Venezia, Teatro La Fenice
Chopiniana
2010
per violino, violoncello, pianoforte
1) D’après Chopin
2) Oblivion notturno, 1° esecuzione Bruxelles, Femmes du monde
3) Image d’une valse oubliée
4) Incroci chopiniani
5) Tristesse... ma solo per gioco
Chiffon (a lume di candela)
2010
per flauto in do, arpa e pianoforte
lirica di Simona Simonini da leggersi, ad libitum, prima dell’esecuzione
1° esecuzione: Venezia, Ateneo Veneto, Omaggio a Bruno Maderna, in collaborazione con il Centro Musica Contemporanea di Milano e Agimus di Mestre
Milonga triste
2010-2016
per sax contralto (o clarinetto in sib), pianoforte e violoncello
seconda versione per clarinetto in sib, clarinetto basso e pianoforte
1° esecuzione Salotto Aggazzotti, Modena, Trio Najma
E non sarà più notte
2010
per flauto in do, pianoforte e violoncello
Rimembranze d’oblio nel tuo corpo di luce (variazioni mistiche per Marthe Robin)
2010
per fl. in do, pianoforte, percussioni
Fantasia ai piedi della croce
2011
per oboe, clarinetto e fagotto
Lorely canta ancora (mentre il tempo passa)
2011
A Franz Liszt nel bicentenario della nascita
per flauto in do, pianoforte e soprano
testo di Simona Simonini
Risonanze d’oblio, consonando a tre
2013
per flauto in do, pianoforte e arpa
Pezzi fantastici (Nihil homo potest intelligere sine phantasmata)
2014
per due flauti in do e pianoforte
1° esecuzione a Nova Gorica, Gorizia, Ana Cernic ed ensemble Adore
Passionale per trio al chiar di luna
2014
per violino, viola e violoncello
pubblicato DA VINCI editore
Lontano da dove
2014
per clarinetto in sib., clarinetto basso in sib. e pianoforte
1° esecuzione Salotto culturale Aggazzotti, Modena
Ariosi enjambements
2015
per flauto in do, oboe (o clarinetto in sib) e pianoforte
In nuove albe di conchiglie
2015
per flauto in do, viola e arpa
Arioso
2016
per 3 flauti (2 fl. in do e 1 in sol)
Lontano da dove
2016
per clarinetto in sib, clarinetto basso, pianoforte
1 esecuzione Salotto culturale Aggazzottti, Modena
Plaything for a gift (Trastullo per un dono)
2017
per flauto in do, chitarra e pianoforte
1° esecuzione Castello di Montecchio, Trio Aurora della Fondazione Giovannini
CD EMA VINCI (a cura della SIMC e della Fondazione Giorgio e Aurora Giovannini di Reggio Emilia in collaborazione con Ennio Morricone)
Gift for Trio
2018
per flauto in do, chitarra e violoncello
1° esecuzione, Musiche del ‘900, ViolOpera Teatro Musicale, Treviso
Di acqua e di vento, Metamorfosi di una reverie
2020
per trio di violoncelli
1° esecuzione Bruxelles, Evere, Festival Osmose
In risonanze di fantastici echi
2021
per due clarinetti in sib e pianoforte
Sulla soglia in attesa di un blues per Trio (Gerswhin must go on)
2021
per flauto in do, violino e pianoforte
Svanì Narciso (Incantesimo per trio)
2023
per flauto in do, flauto contralto, flauto basso
1 esecuzione giugno 2024, Monastero francescano di Kostajevica
Teatro di Nova Gorica, esegue il Trio Auris
Chiffon velato
2023
per flauto, fagotto e arpa
commissionato da Arioso Furioso Trio (Francesca Tirale arpa, Antonio Vivian flauto, Francesco Fontolan fagotto)
Green Vision in spazio armonico
2023
per oboe, violoncello e pianoforte
Come lontani palpiti
2023
per clarinetto in sib, violoncello, pianoforte
Metamorfosi di una reverie per TRIO d’archi
2023
per violino, viola, violoncello
Echi fantastici risonanti in TRIO
2024
per flauto in do, clarinetto in sib, pianoforte
OPERE PER QUARTETTO o QUINTETTO
Nel cuore il Tuo nome è radice
2004
per 2 violini, 2 viole, violoncello
1° esecuzione dicembre 2004, Roma, Donne in Musica, Quartetto Casorati
S’accese un astro in cielo
2005
per corno in fa, 2 trombe, trombone e tuba
Grieg on the beach. Notturno lirico
2010-2011
per tromba in sib e quartetto d’archi
Ancora e sempre sul monte di luce (pur nelle nottti più nere)
2011
per violino solista e quartetto d’archi
Samsara for a woman chick lit (Remembering the perfume of Samsara Guerlin)
2012
per quartetto d’archi
1° esecuzione Bruxelles
Edizioni Sconfinarte
Quartetto per l’isola d’oro
2013
per quartetto d’archi
Ombreggiando
2013
per 2 trombe in sib, corno in fa, trombone e tuba
Summer feeling (Sensazione d’estate)
2013
per 2 clarinetti in sib, corno in fa, tromba in sib, tuba
Basterà un vento della sera (perché dall’acqua possa uscire il sogno) (A Gaston Bachelard)
2014
per quartetto d’archi
Incantesimo per Narciso (chiudendo il cerchio delle forme estatico)
2017
per 4 flauti (2 fl in do, 1 fl. in sol, 1 fl. basso)
Echi fantastici
2018
per quartetto di fiati (ob., cl. sib., fg., crn. in fa) e pianoforte
OPERE PER ENSEMBLE STRUMENTALE (con o senza voci)
Da una terra lontana
2001
per flauto, clarinetto in si bemolle, percussioni, pianoforte, 2 violini, viola, violoncello
Il mare
2021
per flauto in do, clarinetto in sib, violino, viola, violoncello, pianoforte, 2 voci recitanti
vincitrice primo premio in Notturni alle Conserve, Comune di Cesenatico, Poesie in musica, 1 agosto 2001, Voci di Paola Gasmann e Ugo Pagliai
Il dio rapito studio per Camille Claudel, I° edizione
2003
per clarinetto in si bemolle, clarinetto basso, viola, violoncello, 2 percussioni
Surrogate’s eros
2003
per ensemble
Holy night forever
2009
per 3 flauti in do, ottavino, flauto basso
1° esecuzione 17 dicembre 2009, Arpino, Monastero Benedettino S. Andrea
interpreti Quartetto Image, quartetto di fiati
Cosmico Omega della Noosfera (a Teilhard de Chardin)
2011
per flauto in do, clarinetto, fagotto, violino, viola, violoncello, percussioni, voce recitante
testo di Simona Simonini
Doppio quartetto per l’isola d’oro
2016
per 2 violini primi, 2 violini secondi, 2 viole, 2 violoncelli
Intrecci d’amoroso canto (Sulle sponde di un madrigale di Monteverdi)
2017
per arpa, flauto in do, viola, violoncello, voce di soprano
testo di Simona Simonini
1° esecuzione Palazzina Liberty, Milano
New Made Ensemble, dirige Andrea Mannucci
Trasumanar
(Momento musicale trascendentale)
Dante – Paradiso – Canto I
per flauto in do, clarinetto in sib, violino, viola, violoncello, pianoforte
Vita ancora è il tuo dono, Signore
2024
per voce recitante, clarinetto in sib, violino, violoncello, percussioni
testo di San Francesco Il cantico delle creature
OPERE PER ORCHESTRA
Diluvio, Cantata per orchestra
1988
premiata al secondo posto del Concorso indetto da IAWM, 1991
Il diadema di Narciso
1991-2014
premiata al secondo posto del Concorso indetto da IAWM, 1992
Babymalìa (Parodia a ma manière)
per orchestra e voci
2010-2011
per voci recitanti dei musicisti su testo di Simona Simonini
Dal profondo a te grido (fra le mura di Gerico antica)
(Omaggio ad Alda Merini)
per orchestra
2011-2021
segnalata e finalista al FemFestival, Donne compositrici del 2021
Burlesque su Rigoletto (la donna è mobile)
2013
per orchestra
Bagatella in patchwork
2013
per clarinetto in sib e orchestra d’archi
Tutto può essere nelle mappe del tempo da distanze diverse
2022
per voce di soprano, flauto in do, clarinetto in sib, corno in fa, violino primo, violino secondo, viola, violoncello, contrabbasso
testo di Simona Simonini su IV libro dei Madrigali di Carlo Gesualdo da Verona certificato di merito al Femfestival del 2022
OPERE PER BALLETTO E TEATRO MUSICALE
Gli argonauti del cosmo
1999-2015
balletto in sei scene per flauto, flauto contralto, pianoforte, violino, viola, violoncello, contrabbasso, voce recitante
testo di Simona Simonini
Il risveglio di Giasone (prima scena dal balletto “Gli argonauti del cosmo”)
1999
per flauto, flauto contralto, violino, viola, violoncello, contrabbasso
1° esecuzione dicembre 1999, Martinsicuro
Il mare
1999
per piccolo ensemble e voci recitanti
organico 2 voci recitanti, flauto, clarinetto in si bemolle, violino, viola, violoncello
1° esecuzione 25 agosto 2001, Cesenatico
disponibile su CD: PS EX 201, 2001
Ora in versione con nuova lirica dell’autrice (2005)
Perchè il fuoco non muore “omaggio a Tina Modotti”
2001-2002
Musica per teatro in 2 atti
organico flauto, oboe, violino, viola, violoncello, contrabbasso, 2 voci recitanti
testo di Simona Simonini
1° esecuzione marzo 2002, Reggio Emilia, Teatro di Bibbiano
Antigone, placenta d’ombre
2001
per orchestra e voci recitanti
testo di Simona Simonini
Odo voci tra l’ombra e la grazia (In dialogo con Edith Stein e Simone Weil)
2002-2007
per ensemble e 3 voci recitanti
organico flauto, oboe, organo, violino, violoncello, percussioni, 1 vibrafono, 1 marimba, 1 glockenspiel, 3 voci recitanti
testo di Simona Simonini
1° esecuzione dicembre 2007, Chiesa di S. Michele, Fidenza
2° esecuzione 2 dicembre 2007, Reggio Emilia, Chiesa dei Cappuccini
3° esecuzione gennaio 2010, Auditorium S. Margherita, Venezia, Convegno su Simone Weil
Danze di una vagabonda
(azione scenica-musicale per il romanzo “La treccia del latte” di Teresa Amendolagine)
2002-2003
balletto con testo recitato
organico 5 sassofoni, corno in fa , tromba in do, trombone, percussioni, fisarmonica, violoncello, contrabbasso, voce recitante femminile e un attore. Una parte del testo è recitato dagli stessi musicisti
testo liberamente adattato di Simona Simonini
Per il tuo “si” Molly..!
2004
monologo teatrale coro, orchestra, voce recitante, amplificazione
testo di Simona Simonini
Dal melograno che al sole non fa ombra
2006
studi per balletto con voci recitanti
testi poetici di Simona Simonini dedicati a Matilde di Canossa
Salsomaggiore, Terme Berzieri, 7 marzo 2006, balletto a cura dell’Associazione Studio-danza di Fidenza di Cinzia Longhi, voci recitanti Anna Magnani e Giacomo Borgatti
Quando cadono i corpi resta il cielo (per BLU IPAZIA – Opera definitiva)
2006-2007
libretto di Simona Simonini
per 2 clarinetti in sib, 2 fagotti, archi, organo (o sintetizzatori), percussioni, voci recitanti singolarmente e in coro, danzatrice e attrice
Balaustre di luce
2006-2007-2008
balletto in un atto unico con cinque interludi, teatralizzazioni e cinque danze dedicato a Matilde di Canossa
per flauto, oboe, clarinetto in sib, fagotto, corno, timpani, percussioni, violino I e II, violoncello, contrabbasso, 2 voci recitanti, danzatrice (anche mimo) e corpo di ballo
libretto di Simona Simonini
1° esecuzione 8 marzo 2008, Mantova, Rotonda di S. Lorenzo, corpo di ballo con Cinzia Longhi, voci di Federica Restani e Latagliata Raffaele. In collaborazione con Associazione Monumenti Domenicani (MN) e Villa Liberty Museum, Sabbioneta e Associazione Studio-Danza di Fidenza
2° esecuzione 2 ottobre 2008, Fidenza, Assessorato alla Cultura, “Manifestazioni dell’Ottobre fidentino, Associazione Studio-Danza di Cinzia Longhi, voci recitanti Anna Magnani e Giacomo Borgatti
3° esecuzione 31 gennaio 2009, Millenario Polironiano, San Benedetto Po, In collaborazione con il Comune di Polirone e Associazione Studio-Danza di Cinzia Longhi, voci recitanti Anna Magnani e Giacomo Borgatti
Come distesa, perforando il tempo
2007
Musica per installazione filosofica intorno al concetto di “tempo”
per piccolo ensemble e voci recitanti
libretto di Simona Simonini
Così varco la porta di Parmenide
(balletto filosofico)
2008
per flauto in do, clarinetto in sib, violino, violoncello, contrabbasso e voce recitante
testo poetico di Simona Simonini
Quando un viandante si risveglia al vento
2008
Fantasticherie filosofico-musicali per flauto, percussione, celesta, glockenspiel, violoncello, voci recitanti, danzatore (o danzatrice)
installazioni scenografiche di Candida Ferrari, testo di Simona Simonini
1° esecuzione 27 febbraio 2009, Bologna, Complesso del Baraccano, Sala Musicale, Danzatrice Martina Tinti, voce di Giacomo Borgatti
In ascolto di Timeo – Trittico filosofico
2008
testo greco e italiano di Simona Simonini
traduzioni dal Timeo platonico di Simona Simonini
1° esecuzione Galleria S. Ludovico, Parma, in collaborazione con il Comune di Parma, Assessorato alla cultura
installazioni scenografiche di Candida Ferrari, 15 ottobre 2008
I parte: Nei cieli di Platone (L’intelligenza cosmica e le sue operazioni nei cieli platonici)
per flauto in do, clarinetto in sib, percussioni (piatti, tam tam, glockenspiel, vibrafono, maracas, tom tom), pianoforte, violino 1-2, viola, violoncello, contrabbasso, una voce recitante
II parte: Contaminazioni astrali (Il principio materiale da cui nasce il cosmo)
per flauto in do, 4 violini primi, 3 violini secondi, 2 viole, 2 violoncelli, 1 contrabbasso, percussioni (2 piatti, triangolo, tam tam, glockenspiel, vibrafono, maracas, wood.blocks), 2 voci recitanti
III parte: Variazioni archetipe sui cieli di Platone (La natura dell’uomo)
per flauto in do, clarinetto in sib, pianoforte, violino, viola, violoncello, 2 voci recitanti
Parfum’s Expo (Petits Morceaux)
2009
testo di Simona Simonini
per 4 sassofoni, vibrafono, contrabbasso, percussioni, lettore e voci recitanti con possibili danzatori.
Esiste anche una trascrizione della compositrice con organico ridotto
Nido d’aurora
2010
per flauto in do, fagotto, tuba, violino, violoncello, contrabbasso, pianoforte , sintetizzatore, percussioni (rullante e due bongo), glockenspiel, voce recitante. Percorso lirico e testo di Simona Simonini
1° esecuzione 15 ottobre 2010, S. Ludovico, Parma, in collaborazione con il Comune di Parma (Assessorato alla cultura), installazioni e scenografia di Candida Ferrari
Cosmico Omega della Noosfera (a Teillhard de Chardin)
2011-2014
per flauto in do, clarinetto in sib, fagotto, violino, viola, violoncello, contrabbasso, percussioni e voce narrante
testo di Simona Simonini
Niobide ferita
2020
performance drammatico musicale in tre quadri (Gli ultimi anni di Camille Claudel)
TEATRO MUSICALE
testo e proposte drammaturgiche di Simona Simonini
flauto in do, clarinetto in sib, pianoforte (a coda), violoncello (alcune percussioni, ad libitum), tre voci femminili (soprani ), un'attrice, alcuni danzatori, uomini e donne, tra i quali un mimo (maschile), voci tra il pubblico (maschili e femminili, anche fuori scena o fra gli strumentisti)
OPERE PER CORO con o senza strumenti
Coro per Ipazia
2004
per 2 soprani, 2 contralti, 2 tenori, baritono, basso, 4 percussioni
1° esecuzione marzo 2004, Quattro Casella
testo di Simona Simonini
Lamentationes (di Geremia Profeta)
1989
per soli, coro di fanciulli, coro misto e orchestra
testo di Simona Simonini
EZRI (Il mio aiuto, dal Salmo 120)
1989-2009
per organo e triplo coro
testo di Simona Simonini
Angel’s carol
2007
per solo coro (S-C-T-B)
testo di Simona Simonini
Tempus enim prope est
2011
per tre voci maschili (tenore, baritono e basso), flauto in do, violoncello, percussioni
testo di Simona Simonini
Chorus Apocalypsis (da “Tempus enim prope est”)
2012
per coro maschile (tenore, baritono e basso) e percussioni
testo di Simona Simonini
Memoris madrigal (dall’omonimo madrigale di Monteverdi)
2013
per coro (S-C-T-B), flauto in do e arpa
Benedictus
per solo coro (S-C-T-B)
testo di Simona Simonini
Communio
per solo coro (S-C-T-B)
testo di Simona Simonini
Sanctus
per solo coro (S-C-T-B)
testo di Simona Simonini
Pellegrinaggio Mistico
2023
per CORO (2 soprani, 1 mezzo soprano, 2 tenori, 1 basso)
OPERA MULTIMEDIALIE
Blu Ipazia
2004
(Studio d’opera)
per piccola orchestra e suoni digitalizzati, voce recitante di Adriano Engelbrecht, scenografia di Candida Ferrari
1° esecuzione 2 ottobre 2004, Parma, Casa della Musica
2° esecuzione Galleria S. Ludovico, Parma
3° esecuzione 2006, Galleria “Art life for the world, Venezia
4° esecuzione 2009, Festival del mondo antico, Rimini
Hanno parlato di lei:
Renzo Cresti, I linguaggi delle arti e della musica, L’estetica della bellezza, Viareggio, Edizioni Il MOLO, 2007, pp. 223-227.
Alessandro Peroni, Il cielo d’Ipazia, in Diogene, Filosofare oggi, settembre-novembre 2009, Anno 4, Ed. GIUNTI, pp. 55-57.
Renzo Cresti, Fare musica oggi: difficoltà e gioie, Lucca, Marco del Bucchia Editore, 2010.
Renzo Cresti, Ragioni e Sentimenti, Lucca, Libreria Musicale italiana, 2015.
Elisabetta Capurso, Quattro Compositrici che passeranno alla storia, 2021, articolo su Google.
Florindo di Monaco, Pentagramma rosa (storia della musica delle donne in formato audiovisivo, collana di 38 DVD, Il Novecento).
Lara Daccò, Tesi per il Diploma Academico di II livello, Conservatorio di Novara (scheda compositrici).
Cesare Guzzardella, novembre 2023, Le compositrici da riscoprire al Museo del Novecento milanese, sito facebook dell’autore.
Musiciste e compositrici. Storia e storie, a cura di Luca Aversano, Orietta Caianiello, Milena Gammaitoni (Voci di musiciste, 2 Creazione, interpretazione, didattica), 2024, Edizioni Sedm.
PUBBLICAZIONI
Appunti per una filosofia del linguaggio artistico e musicale, in ”Musica domani”, Ricordi, 1982/83, n° 47.
L’analisi musicologica di Charles Rosen e la sua strategia epistemologica, in Prospettive musicali, Pescara, 1984, n. 4-5-6.
Le tecniche della variazione nei Lieder di Brahms, in “Quaderni di Musica e Realtà”, I Lieder di Johannes Brahms, Unicopli, 1985 (il testo è citato anche dal musicologo David Brodbeck, BrahmsStudies, vol. 2°, Ed Nebraska Press, nota n. 29, in collaborazione con la American Brahms Society, 1994).
Filosofia e musica come “arti del gesto”: da una “lettura trasversale” del “Richard Wagner a Bayreuth” di F. Nietzsche, in Annuario 1986/87. Pubblicazione a cura del Liceo ginnasio statale "L. Ariosto", Reggio Emilia.
La coscienza anticipante nell’opera d’arte fra “inconscio” e “non ancora cosciente”. Saggio sul pensiero di Ernst Bloch, in Annuario 1987/88. Pubblicazione a cura del Liceo ginnasio statale "L. Ariosto", Reggio Emilia.
Tendenze interpretative contemporanee del pensiero nietzscheano, in Annuario 1988/89. Pubblicazione a cura del Liceo ginnasio statale "L. Ariosto", Reggio Emilia.
La psicoanalisi come ermeneutica della cultura. Problemi e limiti, in Annuario 1989/90. Pubblicazione a cura del Liceo ginnasio statale "L. Ariosto", Reggio Emilia.
L’arco utopia – materia in Ernst Bloch, in Annuario 1990-1991. Pubblicazione a cura del Liceo ginnasio statale "L. Ariosto", Reggio Emilia.
ALTRE ATTIVITÀ
Fin dall’infanzia, accanto agli studi musicali, classici e filosofici, ha coltivato la passione per la pittura.
Un catalogo con alcune sue opere “Alla ricerca della Bellezza”, curato da La Corte di Felsina, è presente nella biblioteca del MAMbodi Bologna.
È inoltre stata inserita nel Dizionario degli Artisti di Bologna 2021, vol. 2, redatto dal critico d’arte Daniela Bellotti, insieme a profili bibliografici di protagonisti del ‘900.
Alcuni suoi dipinti si trovano anche su Gigarte Portale e su Club arte.
Biografia ricevuta da Simona Simonini, 2024.