Ziino Ottavio.
Pur frequentando l'Università, egli contemporaneamente studiava musica e, laureatosi a 20 anni, si è poi diplomato in composizione a 21 anni al Conservatorio di Palermo con 110 e lode in tutte le prove. Subito dopo ha intrapreso la carriera di direttore d'orchestra e ha cominciato a costruirsi una solida base facendo per oltre 10 anni il sostituto in teatro dei più eminenti maestri del tempo.
Ha suonato Il cavaliere della rosa avendo accanto Riccardo Strauss. Questo bagaglio è stato alla base di tutta la sua carriera. Ha eseguito dei concerti alla radio e ha diretto in teatro. Al "Massimo" di Palermo, la sua città, ha avuto l'occasione di dirigere la Bohéme, I Puritani e altre opere. Nel '38, tralasciando la composizione, si dedicò completamente alla direzione d'orchestra e nei momenti di maggior riposo ha ripreso seriamente la composizione, che era pur sempre la sua maggiore passione, tanto che nelle sue biografie egli ama scrivere: "Ottavio Ziino, compositore e direttore d'orchestra".
È stato allievo del M° Savasta, uno dei maestri-base della scuola napoletana e poi ha seguito un corso di composizione con Pizzetti a Roma, al Santa Cecilia, e contemporaneamente di direzione con Bernardino Molinari.

Guida biografica dei musicisti e operatori musicali italiani
Gioiosa Editrice, Sannicandro Garganico, 1990