Carlo Prato (Modena, 11.I.1945) oboista e direttore d'orchestra.


Prato Carlo.
Figlio del noto violinista Domenico, nasce a Modena. Dopo gli studi tecnici consegue il diploma di oboe.
Studia composizione e direzione d'orchestra presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano diventandone in seguito docente di ruolo; si perfeziona poi con Franco Ferrara a Roma.
Già prima parte dell'orchestra sinfonica della RAI di Milano, dal 1980 si dedica unicamente alla direzione d'orchestra.
Ha diretto in Brasile, Germania, Yugoslavia, Romania, Polonia; in Italia l'Orchestra del Teatro "S. Carlo" di Napoli e l'orchestra "A. Scarlatti" con la quale ha registrato per la RAI musiche inedite del 600 napoletano; l''Orchestra Filarmonica Marchigiana" e "Gli Accademici di Milano" con i quali ha partecipato al 32° Festival Internazionale di Ravello; ottenendo ovunque calorosi consensi di pubblico e di critica.
NAPOLI NOTTE (...Carlo Prato la cui dolcezza interpretativa è ben nota in Italia e all'estero).
CORREIO POPULAR (...uno dei monumenti più rari di sensibilità musicale e culturale con la direzione del maestro Carlo Prato).
GIORNALE DI VICENZA (...Carlo Prato, i cui punti di forza sono stati la estrema pulizia e finezza di esecuzione).
IL MATTINO (...momenti davvero magici grazie ad una concertazione particolareggiata e felice che Carlo Prato ha curato con grande intensità).
RAMURI-NAINTE (Sin dai primi accordi si è constatata la maestria del Maestro Carlo Prato: temperamento romantico, gesto sobrio ed elegante, logiche costruzioni sonore, precisione ed intelligenza interpretativa).
Ha un vasto repertorio cameristico, sinfonico e lirico che sempre più spesso dirige in prestigiosi Teatri europei e Sud Americani.
È direttore artistico del Festival Internazionale "...Andar per Musica..." di Manfredonia.

Guida biografica dei musicisti e operatori musicali italiani
Gioiosa Editrice, Sannicandro Garganico, 1990