Orchestra da camera del Festival internazionale di Brescia-Bergamo

Orchestra da camera del Festival internazionale di Brescia-Bergamo.
L'Orchestra del Festival di Brescia e Bergamo, nata nel 1963 con il nome di "Gasparo da Salò", è diventata nel 1964 il complesso da camera ufficiale del Festival Pianistico Internazionale "Arturo Benedetti Michelangeli". Successivamente, senza abbandonare il suo compito, per così dire, istituzionale di collaborare con i solisti partecipanti al Festival, l'Orchestra diretta da Agostino Orizio e composta da strumentisti di chiara fama, ha svolto una propria attività in campo internazionale, dedicando particolare attenzione al repertorio cameristico settecentesco e proponendo, accanto a pagine celebri, musiche inedite o di rarissima esecuzione.
È stata ospite di alcune fra i più importanti Enti musicali del mondo Hunter College di New York, Costitution Hall di Washington, Filarmonica di Leningrado, Conservatorio di Mosca, Beethovensaal. di Bonn, Conservatorio di Strasburgo, Praga, Wiener Konzerthaus, Festival di Bratislava, Salle Gaveau di Parigi, Teatro alla Scala di Milano, Teatro La Fenice di Venezia, Filarmonica Romana, Unione Musicale di Torino, Amici della Musica di Firenze, Società del Quartetto e "Serate musicali" di Milano, ecc.) per un numero di oltre 1000 concerti.
Ha suonato in Vaticano alla presenza di Papa Paolo VI con la partecipazione solistica di Arturo Benedetti Michelangeli e a Strasburgo per il Consiglio d'Europa. Incide per la Fonè di Giulio Cesare Ricci.
Nell'88 le è stata assegnata la "Stella d'Oro" della Rivista Musica per l'Incisione dei Concerti di Locatelli.
Guida biografica dei musicisti e operatori musicali italiani
Gioiosa Editrice, Sannicandro Garganico, 1990