Martellini Mons. Giorgio.
Si è diplomato al Conservatorio Statale di Musica "L. Cherubini" di Firenze in Strumentazione per Banda col M° Lorenzo Semeraro ed ha compiuto gli studi di Composizione col M° Carlo Prosperi.
Pubblicazioni Musicali: Conversazione con i miei coristi pag. 30 - Ed. Corale Cappetti - 1975 - Esaurito; La storia della Musica per Direttori di Banda pag. 138 - Edito a cura dell'Ente Provinciale del Turismo di Arezzo - 1980; Canti popolari religiosi di Valdarno Landi Editore - S. Giovanni V.no - 1° Fascicolo nel 1985 - 2° Fascicolo nel 1989; La presenza della Diocesi di Fiesole nella storia della Musica pag. 365 - 378 - 1986; Messa Corale a 4 v.d. - pag. 44 - 1ª Edizione nel 1977 - 2ª Ristampa nel 1981 - Ed. Carrara (Bg) 1977 - n. 3364; Tre canti Sacri - pag. 12 (a cura dell'autore) stamperia Benedettina (Fi) 1978; Messa Semplice a 2 e 3 v.d. - pag. 15 - Ed. Carrara (Bg) 1982 n. 3641; Messa Lourdiana a 4 v.d. - pag. 15 - Comm. Dioc. Musica Sacra 1986; Messa Terza ad 1 voce di popolo - Ed. Carrara (Bg) - 1985; L'amore è come l'ellera - 25 Canti popolari toscani elaborati per coro a 4 v.d. - Ed. Carrara (Bg) 1989; 12 Canti sacri editi nelle riviste musicali di Carrara (Bg), L.D.C. Leuman (To) e A.I.S.C. (Roma).
Composizioni non pubblicate di particolare importanza: Passione, Mistero in un atto e otto quadri per soli, coro, voci bianche, orchestra di fiati e percussioni, due chitarre e voce recitante; Epitaffio, Lirica per due voci soliste e pianoforte su testo di Dino Porri. 1ª esecuzione: S. Giovanni V.no, soprano Anna Maria Bellacci, mezzo soprano Patrizia Parolai, 10 ottobre 1981, 1ª Esec. a S. Giovanni V.no, Chiesa di S. Lorenzo a cura dell'Amm. Comunale 1981 - 2ª Esec. Parco del Castello di Cafaggiolo a Barberino di Mugello a cura dell'Amm. Comunale - Giugno 1982; 1 salmi della Speranza, Cantata in 4 parti per soli, coro, organo, piccola orchestra e voce recitante. 1ª Esec. Basilica di S. Giovanni V.no - 27 Maggio 1984 a cura dell'Accademia Musicale Valdarnese e dell'Amm. Comunale, per la commemorazione del Prof. Mario Fabbri.
Arie per basso: Pater noster, Omnes amici miei, Verbum caro factum est, per basso o baritono, organo o pianoforte; Mondonatale, Pot-pourri di 16 canti popolari per coro, soli e orchestra; L'Estate di San Martino, Liriche per canto e pianoforte su testi di Carlo Betocchi.
Ha compiuto gli studi filosofici e teologici nel Seminario Maggiore di Fiesole. Si è diplomato al Conservatorio Statale di Musica "L. Cherubini" di Firenze in Musica Corale e Direzione di Coro con il M° Paolo Fragapane. Ha frequentato i Corsi di Estetica e Paleografia Musicale col M° Mario Fabbri, di imposto vocale con l'Americano Walter Blazer e di Tecnica Direzionale con i bulgari Vidas e Robev.
Per 19 anni ha svolto attività didattica nelle Scuole Medie e nell'Istituto magistrale "Giovanni da S. Giovanni".
Nel 1977 ha ottenuto 11 cattedre d'insegnamento per quattro materie diverse nei Conservatori Statali di Musica di Venezia, Genova, Firenze, Parma, Perugia, Bologna (3 cattedre), Alessandria, Avellino e Adria, e contemporaneamente ha ricevuto l'invito ufficiale dal governo colombiano per dirigere il coro dell'Università Statale di Bogotà. Ha insegnato nei Conservatori "Morlacchi" di Perugia e "Martini" di Bologna e Firenze dove attualmente è docente. E direttore dell'Istituto Musicale "F. Feroci" di S. Giovanni Valdarno.
Nel 1958 ha fondato a S. Giovanni Valdarno la Corale "E. Cappetti" che in pochi anni ha avuto un rapido sviluppo partecipando ai Concorsi Internazionali di Arezzo, Llangollen (Nord Galles), Gorizia e Pescara, riportando premi nel gregoriano, nella polifonia (gruppo misto e femminile) e nel canto popolare elaborato in stile polifonico.
Ai Concorsi nazionali dell'Orsam (Roma) riportando un primo premio (polifonia donne sole), un secondo premio (polifonia coro misto) e due quarti premi (polifonia coro misto); indi a Ravenna, a Vittorio Veneto, Castiglion del Lago ecc.
Ha partecipato ai Festival e Rassegne Internazionali di Loreto e Volterra e Nazionali di Bologna (Enal-Usci), Urbania, Padova, Mariano Comense ecc.
Ha eseguito col suo coro numerosissimi concerti in molte città d'Italia e all'estero: Llangollen (Nord Galles), El Benf (Francia), Gobwen (Inghilterra), Polonia (in cinque città), in Ungheria (Budapest ed Estergom), Repubblica di S.Marino e l'11 Febbraio 1985 ha diretto nella Basilica di S. Pietro la Messa cantata dal suo coro e celebrata da S. S. Giovanni Paolo II in occasione della festa della Madonna di Lourdes. La stessa Messa è stata cantata anche nel 1986-87-88-89, alla stessa data.

Guida biografica dei musicisti e operatori musicali italiani
Sannicandro Garganico, Gioiosa Editrice, 1990