Fiamma Izzo D’Amico

Izzo D’Amico Fiamma.
Fiamma Izzo D'Amico, romana, cresciuta nell'ambiente dello spettacolo, ha iniziato a studiare canto nel 1981 presso il Conservatorio di Santa Cecilia, perfezionandosi poi con Rodolfo Celletti. Nel 1984 è risultata vincitrice sia al concorso indetto dal Teatro Regio di Torino, dove ha poi debuttato nella Bohème nel ruolo di Mimì, che al 16° concorso "Toti del Monte" di Treviso. Ha inaugurato, con la Traviata, la stagione 1985/86 a Treviso, ottenendo unanimi consensi. Nella medesima stagione è stata invitata ad interpretare ancora Mimì ad Amburgo e a Houston. Al settembre 1985 risale il suo incontro con Herbert von Karajan che, dopo averla ascoltata in audizione, l'ha voluta nel ruolo di Elisabetta nel Don Carlo con cui ha inaugurato il Festival di Pasqua di Salisburgo nel 1986. Ha cantato con Luciano Pavarotti nella Bohème allestita nell'Aprile 1986 a Philadelphia e poi a Modena. Quale vincitrice dell' "Opera Company of Philadelphia/L. Pavarotti International Voice Competition", sempre con Pavarotti è stata ascoltata in una fortunata edizione della Bohéme andata in scena a Parigi, Genova e a Pechino. È stata Micaela nella Carmen con Josè Carreras che Herbert von Karajan ha diretto a Salisburgo nel Luglio del 1986, mentre con la Traviata, sotto la direzione di Chailly, ha inaugurato la stagione 1986/87 al Teatro Comunale di Bologna. Nel settembre del 1987 ha nuovamente cantato ancora con Bohème, allo Staatsoper di Vienna. Con Karajan ha anche cantato in Tosca a Salisburgo e nella Messa da Requiem di Verdi a Berlino. Nella prossima stagione debutterà al Metropolitan Opera House con la Bohème e si presenterà successivamente all'opera di Parigi, a Montecarlo, al Lyric Opera di Chicago, ad Amburgo, Monaco, Londra, al Regio di Torino e al Teatro Verdi di Trieste.
Guida biografica dei musicisti e operatori musicali italiani
Gioiosa Editrice, Sannicandro Garganico, 1990