Giorgio Ferrari

Ferrari Giorgio.
Nato a Genova il 24.12.1925, ha compiuto gli studi classici e musicali a Torino, dove conseguì la laurea in giurisprudenza e i diplomi in violino ed in composizione con i Maestri Bellardi e Maghini. Fu allievo di Carlo Zecchi per la direzione d'orchestra all'Accademia Chigiana di Siena.
Dedicatosi alla composizione dopo un primo periodo di attività come violinista, si affermò agli inizi degli anni'60 in vari concorsi internazionali tra cui il Premio "Serate Musicali Fiorentine", il Concorso di Divonne-les-Bains a Parigi, il Concorso "Regina Maria Josè" a Ginevra, il Concorso per quartetto d'archi di Liegi. E autore di musica da camera, sinfonica e per il teatro, con quattro opere liriche, più di venti composizioni sinfoniche e una cinquantina di opere strumentali e vocali, per le cui caratteristiche di originalità e libertà di linguaggio autorevoli critici lo hanno indicato fra i più interessanti compositori "indipendenti" della sua generazione.
Accanto all'attività di compositore e di direttore d'orchestra ha svolto e svolge opera di didatta e di organizzatore nella vita musicale italiana. Dal 1961 al 1966 direttore dell'Istituto Musicale di Sassari, dal 1966 insegnante di composizione al Conservatorio di Torino, dal 1978 direttore del Conservatorio torinese. Dal 1968 al 1970 direttore artistico del Teatro Regio a Torino, e dal 1975 al 1978 dell'Autunno Musicale Trevigiano. Dal 1987 direttore artistico del Concorso di violino "Premio Paganini" a Genova. Fa parte dei Comitati organizzatori del Concorso di composizione "Regina Maria Josè" a Ginevra, del Premio Viotti di Vercelli, del Concorso di violino e strumenti ad arco di Vittorio Veneto.
Le sue opere sono pubblicate presso gli editori: Ricordi, Sonzogno, Carisch, Curci di Milano, Zanibon di Padova, Berben di Ancona, Boccaccini e Spada di Roma, Jobert di Parigi.
Guida biografica dei musicisti e operatori musicali italiani
Gioiosa Editrice, Sannicandro Garganico, 1990