Duo Pastorino Pang

Duo Pastorino Pang.
Si è costituito nel 1962 ad Arezzo dove i due artisti seguivano i corsi di perfezionamento di Arturo Benedetti Michelangeli. Sia Anli Pang che Ennio Pastorino avevano già alle spalle una intensa carriera concertistica suggellata, oltre che da vari premi in concorsi nazionali ed internazionali, dal vastissimo consenso della critica e del pubblico ottenuto nel corso di numerose tournée in Inghilterra, URSS, Australia, Irlanda, Nuova Zelanda, Germania, Cecoslovacchia, Romania, Iugoslavia.
Il Duo Pianistico ha ottenuto il 1° Premio Assoluto al "Concorso Pianistico Petroff" nel 1963 ed il diploma di Merito all'Accademia Chigiana nel 1965; in seguito ha suonato in tutti i maggiori teatri italiani e presso le più prestigiose istituzioni concertistiche inglesi, americane, francesi, svizzere... Per la RAI e la TV italiana ha registrato, in diverse occasioni, dal 1965 ad oggi, programmi in studio e ripresi dal vivo. Ha inoltre realizzato registrazioni per le emittenti svizzere, inglesi (BBC) e irlandesi (RTE). Ha inciso dischi per la BDM Polyphon e per la Ricordi.
L'ampiezza del repertorio che il Duo possiede riflette la circolarità di interessi dei due Artisti che sono stati protagonisti in prestigiose manifestazioni di musica contemporanea, dalla Biennale di Venezia al Festival "Musica per la Pace" di Bologna, a "Musica Realtà" di Reggio Emilia. Al tempo stesso la loro attenzione è rivolta con pari fervore ad una rivisitazione storicamente consapevole del passato, percorso che li vede affiancati da molti anni in una produttiva collaborazione di idee con la clavicembalista Emilia Fadini: è da tali fruttuose riflessioni che nasce l'interesse per un certo tipo di rivisitazione sonora del repertorio classico da Mozart a Clementi, da Beethoven a Schubert...
Ennio Pastorino e Anli Pang sono entrambi titolari di Cattedra di Pianoforte.
Principale; tale propensione didattica ha trovato inoltre una particolare intensificazione dal 1982 attraverso i corsi di perfezionamento sulla Sonata Classica che i due artisti tengono a Castiglion Fiorentino durante l'estate, coronati da un crescente successo di partecipazione di allievi e dalla presenza di illustri docenti di altri strumenti (clavicembalo, canto, liuto...) che ne affiancano l'opera.
Guida biografica dei musicisti e operatori musicali italiani
Sannicandro Garganico, Gioiosa Editrice, 1990