De Barbieri Renato.
Figlio del celebre liutaio Paolo De Barbieri, conobbe da fanciullo nel laboratorio del padre i maggiori violinisti del secolo tra cui Kreisler, Heifetz e Hubermann oltre a Elman e Prihoda con cui si perfezionò.
A otto eseguì con l'orchestra il concerto di Mozart in sol maggiore. Vinse numerosi concorsi violinistici e il premio dell'Accademia Musicale Chigiana di Siena, iniziando l'attività concertistica.
Fu invitato nel 1945 a esibirsi, col Guarnieri del Gesù appartenuto al sommo violinista genovese, in un concerto radiotrasmesso in tutto il mondo. Con lo stesso strumento girò un cortometraggio dal titolo "La Voce di Paganini" che per l'esecuzione musicale gli valse il 1° premio alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Sua è inoltre la colonna sonora del film "Niccolò Paganini" (1973). Nel 1971, tenne col violino di Paganini un concerto alla "Liederhalle" di Stoccarda riportando un successo trionfale. Nel 1980, ha eseguito nella loro stesura autografa i "24 capricci" paganiniani in Svizzera. Nel 1982 ha inaugurato le celebrazioni tenute a Genova per il bicentenario della nascita di Paganini. Dal 1963 tiene i corsi internazionali di perfezionamento violinistico al Mozarteum di Salisburgo. Ha inciso dischi con le principali Case e tenuto concerti in Italia e in Europa, in America e in Oriente con le più grandi orchestre e i più noti direttori.
"Premio Eur" 1974, nel 1977 gli è stato conferito il premio Internazionale per il concertismo e nel maggio del 1982 il "Violino d'Oro" in Campidoglio a Roma. Membro di giuria dei più importanti concorsi violinistici internazionali.
Il Presidente della Repubblica austriaca gli ha conferito la Croce al merito per la Scienza e l'Arte.
Nel 1988 gli è stata assegnata la Medaglia d'Oro Europea per il Concertismo e conferita la Cittadinanza Onoraria di Mezzolombardo.

Guida biografica dei musicisti e operatori musicali italiani
Gioiosa Editrice, Sannicandro Garganico, 1990