Danieli Irlando.
Ha compiuto gli studi classici e, presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano, gli studi musicali, diplomandosi in Composizione, con il massimo dei voti, allievo di Franco Donatoni. È inoltre diplomato (sempre al Conservatorio di Milano) in Musica corale e Direzione di coro e in Composizione polifonica vocale; ha seguito i Corsi di Direzione d'orchestra, Organo, Pianoforte.
Tra le sue opere hanno avuto riconoscimenti internazionali: L'ansia di Ulisse, atto unico, testo dell'autore (Monaco, 1972-73); Il viandante atomico, rappresentazione a tre, testo di Matej Bor (Portofino, 1974); Casida del Llanto, per coro, testo di F. G. Lorca (Arezzo, 1975); Pierres milliaires et feux follets, per solo, grande coro e strumenti, testo di E. Verhaeren ("Gaudeamus”, Amsterdam, 1976); Apparizione improbabile ("...eine boechst abgesonderte und verbindungslose Erscheinung...”) per pianoforte (Premio "Stockhausen" 1978).
È autore di molta musica (teatrale, sinfonica da camera, solistica, vocale-strumentale, corale, elettronica). Tra i suoi lavori più recenti: Jeux d'air et de vents, per flauti e clarinetti; Betelgeuse nel sogno, per ob. e arpa; Dialoghi della pioggia e dell'aria, per vl., v.la e chit.; Miroir 1, II, IlI, per voce e live electronics (testi di S. Beckett); Air de Carmagnole, Air de soupirs, per vl. e chit.; del 1989 è l'opera Viaggio di un bambino attraverso i suoi sogni, scritta ispirandosi a testi forniti da bambini. È stato assistente e direttore sostituto presso la RAI; è collaboratore di diverse case editrici (Ricordi, Garzanti, De Agostini e altre) per opere di carattere musicologico, storico e d'attualità.
Ha diretto e presentato concerti, tenuto cicli di conferenze e partecipato a dibattiti. Frutto di una serie di "lezioni" di storia della musica è il suo testo Musica nel tempo, in due volumi, edito dalla GM. Ha curato revisioni critiche e trascrizioni e realizzato, tra l'altro, gli spartiti del Blaubart di Camillo Togni e di Al gran sole carico d'amore di Luigi Nono per Ricordi, suo casuale editore.
È titolare di Cattedra di Composizione (sperimentale) al Conservatorio "G. Verdi" di Milano.

Guida biografica dei musicisti e operatori musicali italiani
Sannicandro Garganico, Gioiosa Editrice, 1990