Brunello Giorgio.
Nato nel 1941, ha studiato Composizione, Clarinetto, Musica Corale e Direzione di coro. Già docente di Teoria e solfeggio, Cultura Musicale Generale e Clarinetto è stato concertista e critico musicale. Titolare della cattedra di Storia ed Estetica Musicale al Conservatorio di Adria, è stato Direttore di quell'Istituto dall'a.s. 1979/80 al 1988; ora dirige il Conservatorio di Verona.
Attivo nel campo musicologico, è stato candidato al Consiglio Nazionale della Pubblica istruzione e per diversi anni è stato relatore italiano agli incontri delle Accademie Musicali di Rovinj (Iugoslavia) organizzati dalla televisione di Zagabria. È stato consulente per l'opera italiana al teatro di Cracovia (Polonia) ed ha partecipato, su invito della Unione Musicisti Bulgari, alla conferenza inerente al Concorso internazionale di Sofia.
È stato per quattro edizioni Presidente della giuria del Concorso internazionale biennale di Canto "F. Mecenati" di Adria e ha curato importanti convegni di studio, fra i quali "La musica nella Scuola: istruzione o educazione?" all'Università di Padova; "Luigi Grato e il suo tempo" ad Adria; "Martinelli-Pertile, tradizione e continuità del canto in Veneto" a Montagnana; ed ultimamente "Musica, scuola, lavoro: sistemi per l'Europa del '93" in Verona.
È stato relatore italiano all'Università di Brno (Cecoslovacchia) ed in importanti Convegni italiani.
Già Direttore Artistico di "Operaestate Festival" organizzato dall'Unione delle Province del Veneto è tuttora consulente artistico della Provincia di Padova e Membro del Consiglio di Amministrazione dell'Ente Lirico "Arena di Verona".
Beneficiario di due Borse di studio della comunità Europea, ha compiuto una importante indagine sulle strutture e metodologie musicali della C.E.E.

Guida biografica dei musicisti e operatori musicali italiani
Gioiosa Editrice, Sannicandro Garganico, 1990