Bellucci Giacomo.
Allievo di Giorgi al Conservatorio “Rossini” di Pesaro, di Margola e di Mortari presso il Conservatorio di “S. Cecilia” di Roma, dove s’è diplomato in Composizione (1961), seguendovi anche un corso di Direzione d’orchestra (Colonna, Ferrara).
Autore di numerosa musica - in parte eseguita ed edita - diffusa ai vari generi (orchestra, strumentale, vocale, corale, cameristico ecc.), e di svariate pubblicazioni d’argomento musicale (testi, saggi, note ecc.), ha curato numerose revisioni di “musiche antiche”, alcune delle quali sono state trasmesse da RAI, ORTF, Radio della SUISSE ROMANDE, ORF ecc.
Ha svolto una notevole attività concertistica come direttore di complessi vocali, strumentali e misti sia a Roma che in Italia (1962/76); ha diretto l’Insieme a fiati “Rossini” di Pesaro (1979/81).
Ha fondato e diretto l’Istituto musicale “Gigli” di Recanati (1977/82).
Membro della giuria internazionale del Concorso corale “Seghizzi” di Gorizia (1973, 1974), del Premio nazionale di fisarmonica classica di Castelfidardo (1983), del Concorso nazionale “Coppa pianisti d’Italia di Osimo (1985), del Concorso nazionale di composizione per fisarmonica di Castelfidardo (1986); Presidente della giuria del Concorso nazionale di fisarmonica classica di Pescara (1984), delle giurie dei Premi nazionali di violino e di pianoforte “Conta” di Mantova (1985), delle giurie dei Concorsi nazionali e internazionali di fisarmonica classica di Pescara (1985), della giuria del 1° Concorso d’organo “Barocci” di Ancona (1986), della giuria del Concorso di pianoforte “Karajan” di Trieste (1986), della giuria del Concorso nazionale “Città di Pescara” di Pescara (1988). Docente al Conservatorio di musica di Pesaro dal 1965; Direttore dei Conservatori di musica di Campobasso (1982/84), di Mantova (1985), di Trieste (1986) e attualmente di Adria.

Guida biografica dei musicisti e operatori musicali italiani
Gioiosa Editrice, Sannicandro Garganico, 1990