Barontini Ilio.
È nato a Livorno il 4 ottobre 1951. Ultimati gli studi musicali con il massimo dei voti, ha seguito un corso di perfezionamento con Maria Tipo. Ben presto ha intrapreso una intensa attività concertistica suonando per le maggiori Società di Concerti Italiane (Teatro Petruzzelli di Bari, Società Aquilana, Estate Fiesolana, Amici della Musica di Arezzo, Novara, Taranto, Ravenna, Forlì, Roma, Campobasso, ecc.), nonché all'estero (Spagna, Marocco, Portogallo, Egitto, Tunisia, Algeria, ecc.) dove ha inoltre effettuato registrazioni radiofoniche.
Premiato al Concorso Internazionale di Senigallia (2° premio), al Concorso Nazionale di Trieste (2° premio), è risultato vincitore della XV edizione del Concorso Nazionale di Taranto. Ha registrato per la RAI. Tiene numerose lezioni-concerti sugli aspetti fondamentali della didattica pianistica e sulla storia ed evoluzione del pianoforte analizzandone i momenti più significativi, dalla produzione di Muzio Clementi a quella di Bela Bartok.
Attualmente insegna all'Istituto Musicale "P. Mascagni" di Livorno.
"...vincitore del "Premio Speranza" si è imposto per la vigoria delle sue interpretazioni improntate da un tecnicismo sbalorditivo e completate dalla splendida ed eccezionale musicalità che possiede" (I. De Palma, "Gazzetta del Mezzogiorno").
"Ottima l'esposizione strumentale, costantemente sorretta da una solida maturità di scelte espressive" (G. Costa, "Paese Sera").
"Barontini ha dimostrato di suonare egregiamente il pianoforte, cosa indispensabile in Clementi, la cui musica vive essenzialmente di un confronto con la realtà dello strumento" (La Nazione).
"La musica nasce e rifluisce in un discorso di continuo rigenerantesi reso semplice nell'essenza stessa della varietà che lo conduce e lo alimenta" (E. Bollatto, "Corriere di Novara").
"...una delle caratteristiche di questo straordinario pianista è proprio questa: non c'è una volta che non riesca a sbalordirci" (S. Sardi, "Corriere del Giorno").

Guida biografica dei musicisti e operatori musicali italiani
Gioiosa Editrice, Sannicandro Garganico, 1990