Baldin Fidel.
Italiano nato in Argentina, si è diplomato in pianoforte e canto corale all'Università Nazionale di Cujo e in direzione d'orchestra all'Istituto Superiore d'Arte del teatro Colon di Buenos Aires. Borsista del Rotary Club International a Roma, ha perfezionato i suoi studi musicali a Santa Cecilia di Roma, Accademia Chigiana di Siena ed Istituto Pontificio di Musica Sacra. Ha tenuto concerti come Solista, Direttore d'orchestra, Direttore di coro in Italia, Europa e Sud America.
Nel 1967 ha fondato il Collegium Musicum di Latina dove ha svolto un'intensa attività didattica, rivolta specialmente all'iniziazione ed educazione musicale dei bambini e dei giovani, applicando una sintesi delle più avanzate metodologie del settore. Titolare della cattedra di lettura della partitura prima al Conservatorio di Frosinone, poi al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Dal 1988 è Direttore del Conservatorio Statale di Musica di Latina.
È spesso chiamato a partecipare, in qualità di relatore, a convegni e congressi sull'educazione musicale ed altre tematiche musicali in varie Capitali d'Europa, del Sud America e dell'Estremo Oriente.
Autore di numerosi libri sull'educazione musicale, pubblicati da Armando Editore Roma, in collaborazione con Teresa Procaccini.

Guida biografica dei musicisti e operatori musicali italiani
Gioiosa Editrice, Sannicandro Garganico, 1990


Fidel Baldin (Mendoza, 2.V.1940).
Proveniente da una famiglia di importanti musicisti quali Bruno Maderna, Aldo Baldin, Sergio Hualpa e altri, ha compiuto la propria formazione scolastica presso le scuole "G. Rawson" e San Luis Gonzaga di Mendoza. All'età di sette anni teneva già i suoi primi concerti di pianoforte per il Rotary Club di Godoy Cruz e Regione Cuyo.
Nel 1951 viene ammesso al corso di pianoforte principale presso la cattedra di Juan Salomone nella Escuela Superior de Musica dell'Universidad Nacional de Cuyo, dove nel 1959 si diploma profesor di Pianoforte e Canto corale con il massimo dei voti.
Nel 1960 si trasferisce a Buenos Aires per frequentare il Corso triennale di Direzione d'orchestra presso l'Instituto Superior de Arte del Teatro Colon de Buenos Aires dove si diploma in direzione d'orchestra e coro. Simultaneamente studia privatamente con Erwin Leuchter, Robert Kinsky, Enrico Sivieri, Francesco Ammicarelli ed altri. Vince nell'anno 1963 la Borsa di studio della Rotary Club Foundation, Evanston, Illinois per frequentare i corsi di perfezionamento presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma e si trasferisce in Italia dove si perfeziona presso l'Accademia Chigiana di Siena, al Pontificio Istituto di Musica Sacra del Vaticano con padre Baratta e al Teatro Comunale di Bologna con Sergiu Celibidache ecc.
Nel corso dei suoi studi musicali (1951-1960) tiene innumerevoli concerti in qualità di solista di pianoforte, pianoforte e orchestra, musica da camera con diverse formazioni, accompagnando cantanti e come assistente al Coro de Camara de la Universida Nacional de Cuyo.
A Buenos Aires dal 1960, vince il posto di assistente musicale e pianista accompagnatore del Ballet de Camara della Ciudad de Buenos Aires, simultaneamente a Direttore del Coro e dell'Orchesta del Club O.S.N. de la Capital Federal, direttore di coro delle Scuole per adulti del l° Consejo Escolar de la Capital tenendo numerosi concerti da camera per strumentisti e cantanti.
Sempre a Buenos Aires tiene dei corsi di musica per le scuole superiori e licei quali il "Belgrano Day Scool" e il "Juan XXIII". Dal 1964 in Italia, dietro invito dell'allora presidente della Provincia di Latina Antonio Caradonna e del Direttore della Scuola di Musica di Priverno Enrique Gelusini si ferma a Latina dove per tre anni tiene i corsi di pianoforte inferiore, iniziazione musicale, educazione musicale e audiopercezione nonché la direzione del Coro della Parrocchia di San Giovanni.
Negli anni 1967-1972 realizza un'intensa attività docente di ruolo nelle scuole medie statali di Latina presso Priverno, Sezze, Cori, Norma, Roccamassima.
Nel 1967 fonda e presiede fino al 1987 del Collegium Musicum di Latina, struttura musicale all'avanguardia del campo della ricerca e della diffusione delle tecniche pedagogiche artistico-musicali. Il Collegium Musicum di Latina in oltre cinquant'anni di attività ha dato vita al "Convivium de Musica" (insieme vocale strumentale dedicato alla scoperta e alla divulgazione della musica medievale, rinascimentale e barocca), all'Ochestra da Camera del CML dove giovani studenti di musica di Latina, Roma e Frosinone insieme a maestri di provata esperienza, hanno suonato e sperimentato insieme la musica d'insieme.
Nel 1974, 1975 e 1976 è stato invitato ad organizzare e dirigere i Corsi di perfezionamento e il Festival Internazionale di Musica di Amalfi.
Grazie all'aiuto di Cristina Calcagni, ha dato vita al prestigioso e ultraventennale Concorso Internazionale per voci liriche "Giacomo Lauri Volpi" di Latina (1987-2014) al quale hanno partecipato cantanti del calibro di Teresa Berganza, Rodolfo Panerai, Luis Alba, Mario Melani, Antonietta Stella, Piero Cappuccilli, Irma Capece Minutolo e altre grandi figure della lirica. Negli stessi anni, sempre e grazie all'interessamento e alla collaborazione di Cristina Calcagni, si è svolto nella provincia di Latina il Festival "Suoni, Colori e Sapori".
Dal 1972 al 1984 è stato docente di ruolo per Lettura della partitura presso il Conservatorio di Musica "Licinio Refice" di Frosinone e dal 1984 al 2005 presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma.
Dal 1988 al 2001 con nomina ministeriale è stato Direttore incaricato del Conservatorio di Musica "Ottorino Respighi" di Latina. Ha realizzato una lunga e importante carriera di concertista, direttore d'orchestra e didatta in America Latina, Europa e Asia. Dal 2001 è docente alla Myongji University di Seoul e dal 2003 nei corsi di perfezionamento presso la Jung Mission Conservatory of Music della Città di Daegu in Corea del Sud.
È stato autore di numerosi libri sull'Educazione musicale pubblicati dalla Armando Editore in collaborazione con Teresa Procaccini. Ha registrato per diverse case discografiche, tra cui la EDIPAN, e negli anni Settanta ha collaborato con la RAI-TV per la realizzazione di musiche di film.
È stato presidente delle Commissioni ministeriali per i concorsi di posti a cattedra per i Conservatori di musica nelle sedi di Palermo, Perugia, Napoli negli anni 1991, 1996, 1998 e 1999.
Nel 1992 è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere della Repubblica dal Presidente della Repubblica Francesco Cossiga e nel periodo 1994-1998 è stato Assessore alla Cultura del Comune di Anzio.
Sposato nel 1970 con Maria Cristina Calcagni è padre di due figlie Teodora Alicia, che prosegue l'attività del Collegium Musicum di Latina, e Maria Gabriella.

Biografia ricevuta da Fidel Baldin, 2025.