Franco Medori (Roma, 19.IV.1942 - ivi, 12.XII.2022).
Franco Medori si è avvicinato alla musica e al pianoforte all'età di tre anni.
A otto anni ha debuttato come enfant prodige dirigendo l'Orchestra "Stanislao Falchi" al Teatro sperimentale di Spoleto ed è invitato, in occasione dell'Anno Santo, a inaugurare l'organo della Radio Vaticana, evento trasmesso in diretta dalla televisione francese.
Dagli otto ai quattordici anni ha diretto concerti sinfonici e sinfonico-corali in molte città italiane, partecipando alle famose tournée del "Carro di Tespi".
Si è diplomato in pianoforte al Conservatorio Santa Cecilia di Roma, seguendo in seguito i Corsi di perfezionamento dell'Accademia Nazionale di Sannta Cecilia con Carlo Zecchi e con Guido Agosti e infine sotto la guida di Vincenzo Vitale.
Successivamente ha riaffermato la sua notorietà come interprete e virtuoso del pianoforte. Vincitore del primo premio assoluto al Città di Treviso nel 1965, del primo premio ex aequo del Concorso Alfredo Casella nel 1968, del Premio Respighi, del Premio Beethoven della Rai nel 1970 in occasione del bicentenario beethoveniano.
Nella sua lunga carriera concertistica si è esibito nelle più prestigiose sale da concerto di tutta Europa (Concertgebouw di Amsterdam, Musikhalle di Amburgo, Teatro Reale dell'Opera di Madrid, Baba Auditorium di Bombay, Teatro San Carlo di Napoli, Auditorium della RAI di Roma e Napoli, Sala Verdi di Milano). Numerose le tournée in America Latina, Canada, India, Indonesia, Filippine, Libano, Siria, Egitto, Tunisia e Marocco, Medio Oriente, Spagna, Germania, Polonia, Cecoslovacchia, Danimarca e Francia. Il suo nome ha figurato nei cartelloni delle più importanti istituzioni musicali suonando con orchestre sinfoniche internazionali dirette da Aprea, Ahronovitch, Argento, Bellugi, Caracciolo, de Carvalho, Delogu, Graff, Inbal, Maag.
Parallelamente alla carriera concertistica Franco Medori si è dedicato con successo all'attività didattica: insegnante di ruolo di pianoforte dal 1965 e docente dal 1972 al Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Presidente di importanti concorsi nazionali e internazionali (Premio Città di Taranto, "Città di Treviso", "A. Casella", "Città di Senigallia"), ha tenuto corsi e master class in Italia ed all'estero (Associazione Coliseo di Buenos Aires, Conservatorio di Damasco, Conservatorio di Beirut, Università di S. Paolo del Brasile, Conservatorio di musica di Barcellona, Accademia Musicale Pescarese, Accademia Europea di Isernia e Taormina).
Ha inciso per la Fonit Cetra e, nel corso della sua ultima tournée in Ungheria nel 1990, per la Hungaroton con l'orchestra sinfonica di Budapest.

Claudio Paradiso

L'archivio di Franco Medori è custodito nel DMI di Latina.