Maria Di Pasquale

Maria Di Pasquale detta Miriam (Milano, 14.VIII.1963 - Roma, 31.V.2024).
Ha studiato presso la Civica Scuola di Musica di Milano e, sotto la guida di Alberto Ferrari, si è diplomata nel 1986 a pieni voti in pianoforte al Conservatorio di Milano “G. Verdi”. Con Lucia Romanini e Aldo Tramma ha perfezionato dal 1986 al 1988 la tecnica e successivamente ha studiato a Parigi, al Conservatoire Européen (livello excelence nel 1988) con Aline Fidler e poi con Georges Cziffra. Dopo l’esperienza francese si è diplomata anche in clavicembalo presso il Conservatorio di Milano studiando con Laura Alvini (Civica Scuola di Musica di Milano) e con Ottavio Dantone al Conservatorio di Lugano, con Kenneth Gilbert (master presso il Conservatorio di Milano) e con Ruggero Laganà.
Appassionata di musica da camera, ha ampliato la sua formazione studiando e lavorando con Marianna Sirbu, Carlo Chiarappa, Pascal Sigrist e Norbert Brainin, non tralasciando la musica vocale da camera, perfezionata con Daniela Uccello per il repertorio Italiano e con Alain Fidler per il repertorio francese e tedesco, e collaborando con Rita e Francesca Patanè, Cigna, de Bortoli e Cavalli.
Specializzata nel repertorio colto sudamericano e nel Novecento storico italiano, ha suonato in formazioni cameristiche come pianista e anche come clavicembalista, in duo con voce e violino, sempre con interpreti differenti, tra cui la violinista brasiliana Tania Camargo Guarnieri e i violinisti Nobert Brainin e Mauro Loguercio. È stata la prima pianista in Italia a proporre il repertorio di Charles Edward Ives riscuotendo ovunque consenso di critica e di pubblico; sempre in prima esecuzione italiana, con il soprano brasiliano Marcia Guimarães, ha eseguito musica erudita brasiliana. È stata interprete di prime esecuzioni assolute con Morricone, Pasquotti, Greenbaum e Bonetti Amendola in Italia e all’estero; in Europa ha eseguito per prima autori sudamericani quali Mignone, Camargo Guarnieri, Santoro, Guastavino, Nazareth, Nobre.
Ha collaborato in Italia con Radio Vaticana, Radio Rai3 (“La stanza della Musica” e “Radio3 Suite”), con Canale 5, con RETE4; in Brasile ha lavorato per TV Cultura e Radio Camara, in Croazia per HTR.
Ha vinto diversi premi in concorsi internazionali suonando con il Trio Contrarco. Ha tenuto corsi sull'interpretazione della musica da camera e sulla musica vocale da camera italiana presso l’Università Federale di Rio de Janeiro, l’Università Federale di Rio Grande do Norte e l’Università Federale di Salvador de Bahia e, recentemente, ha curato una masterclass di musica vocale brasiliana a Milano.
Ha ideato e coordinato alcune stagioni concertistiche per il comune di Milano, Montecatini, Chiusi, Chianciano ed è stata direttore artistico dell'associazione musicale "Il Chiostro" di Milano.
Ha svolto attività didattica per venticinque anni, dal 2003 è stata docente presso Milano Civica Scuola di Musica e successivamente di pianoforte principale e musica da camera presso la Fondazione Milano, dipartimento musica classica, sezione alta formazione artistico-musicale.
Biografia ricevuta da Maria Di Pasquale, 2022.