Maurizio Tiberi (Roma, 5.V.1939).
Si dedica allo studio della storia del canto lirico sin da giovanissimo, portando avanti dall'età di quattordici anni una vasta e ben specifica collezione di dischi e di documenti d'ogni tipo sui cantanti d'opera italiani.
Collaboratore della RAl per oltre vent'anni (è suo - tra gli altri - il noto e pluriennale programma "Discoteca Storica" andato in onda su RadioTre) e del Dizionario Biografico degli Italiani (Treccani).
Dal 1971 ha dato vita alle Edizioni del TIMAClub realizzando da allora oltre 150 dischi microsolco, 40 edizioni in CD e una serie di prestigiosi libri monografici, tutti dedicati ai più importanti artisti lirici italiani dall'inizio della storia del disco. Ogni emissione dei CD – a tiratura limitata e su un singolo cantante – è composta da una pubblicazione a stampa con biografia, cronologia teatrale e concertistica, discografia e una raccolta fotografica. I CD ripropongono in genere l'intera produzione sonora, molto curata nel riversamento dai dischi a 78 giri originali, messi in tono e con l'eliminazione dei rumori parassiti.
Allo stesso modo è stato riproposto un certo numero di cantanti di musica leggera degli anni Cinquanta.
Ha ottenuto il premio "Discografia" per la riproposizione dell'integrale di Giacomo Lauri Volpi (1992) ed il premio CSO per l'album su Romolo Balzani (2006).
Le attuali fatiche sono librarie, tuttora disponibili: la biografia del tenore Giovanni Martinelli in 450 pagine, oltre 300 fotografie, 2 CD-R privati illustrativi inediti; quella dell'altro tenore Giacomo Lauri Volpi in 700 pagine e oltre 400 fotografie; poi quelle su Benvenuto Franci, su Gianna Pederzini, su Mario Basiola, sulle tre grandi catalane Maria Barrientos, Graziella Pareto e Mercedes Capsir, su Gemma Bellincioni, ognuna intorno alle 400 pagine e in genere con oltre 300 fotografie illustrative, con cronologie dettagliate e discografie datate.
Avendo chiuso da anni ogni attività di tipo commerciale, le poche copie disponibili dei suoi saggi sono diffuse ora dalla S.ER.M.AR.

Pubblicazioni:
- Carlo Buti. Una vita per la canzone (da Firenze per il mondo), Castelnuovo di Porto, TIMAClub, 2000;
- Alessandro Dolci: una vita per il canto, Roma, TIMA club, 2004;
- Giovanni Martinelli. Un leone al Metropolitan, Roma, TIMAclub, 2007;
- Giacomo Lauri Volpi. Un tenore dall’800, Roma, S.ER.M.AR, 2012;
- Gianna Pederzini (2 volumi), Roma, Edizioni del TIMAClub & S.ER.M.AR, 2016;
- Franci, stirpe canora. Carlo racconta il padre Benvenuto, lo zio Tommaso, la sorella Marcella, la figlia Francesca, Roma, Edizioni del TIMAClub & S.ER.M.AR, 2018;
- Mario Basiola, “signor baritono”, Roma, Edizioni del TIMAClub & S.ER.M.AR, 2019;
- Tre voci catalane: Maria Barrientos, Graziella Pareto, Mercedes Capsir, Roma, Edizioni del TIMAClub & S.ER.M.AR, 2020;
- Gemma Bellincioni il verismo nell’opera, Roma, Associazione S.ER.M.AR, 2021;
- Lina Pagliughi. Ultima voce di un’epoca d’oro, Roma, S.ER.M.AR, 2022;
- Emma Carelli. Il Costanzi, alcuni artisti, ma anche il collezionista di dischi a 78 giri!, Roma, S.ER.M.AR, 2023.
- Carlo Galeffi vero re dei baritoni, Roma, S.ER.M.AR, 2024.

Biografia ricevuta da Maurizio Tiberi, 2024.

L'archivio di Maurizio Tiberi è custodito nel DMI di Latina.