Ennio Speranza (Roma, 24.IV.1966).
Nel 1992 consegue la Laurea in lettere con lode con indirizzo storico-musicale presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza con Pierluigi Petrobelli. Nello stesso anno si diploma in chitarra presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Nel 2002 consegue il dottorato di ricerca in Storia e Analisi delle culture musicali presso l'Università di Roma La Sapienza.
Dal 2003 al 2008 è professore a contratto in Storia della musica moderna presso l'Università La Sapienza di Roma. Dal 2006 al 2008 è assistente di Carlo Majer all’Università IUAV di Venezia per il corso di Storia del teatro musicale. Nel 2012 ha insegnato presso la “SP Escola De Teatro” di São Paulo (Brasile) tenendo un corso sulla teoria e la storia del libretto d’opera (2012).
Dal 2010 è professore di Storia della Popular music presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone.
È stato relatore in diversi convegni internazionali di studi, ed è inoltre autore di saggi musicologici pubblicati in riviste scientifiche tra cui «Musica/Realtà», «Studi verdiani», «Nuova Rivista Musicale Italiana», «Quaderni dell’Archivio delle società filarmoniche italiane».
Dal 1991 collabora con importanti festival, istituzioni musicali, fondazioni, teatri d'opera e case discografiche redigendo saggi critici, programmi di sala e note di copertina. Ha collaborato con riviste specializzate di musica e di cinema e con l'Istituto della Enciclopedia italiana Treccani redigendo diverse voci per il Dizionario Biografico degli Italiani, per l’Enciclopedia del cinema e per l’Enciclopedia dei ragazzi.
Ha collaborato con l'ISMEZ (Istituto Nazionale per lo Sviluppo Musicale del Mezzogiorno) e con il CIDIM (Comitato Nazionale Italiano Musica) per il quale ha curato la redazione della banca dati dell’AMIC (Archivi della Musica Italiana Contemporanea).
Dal 1996 collabora con RAI Radio Tre in qualità di conduttore e critico musicale. Dal 2003 al 2007 è consulente musicale, redattore e programmatore musicale del palinsesto di RAI RadioTre e della trasmissione Il Terzo Anello. Dal 2010 a oggi è regista, conduttore e consulente musicale a RAI RadioTre per la trasmissione Qui Comincia.
Oltre ad articoli, saggi musicologici, voci d'enciclopedia, ha scritto e scrive traduzioni e testi di canzoni, racconti, libretti, testi teatrali, sceneggiature per il cinema.
La pièce Lennon & John, scritta assieme a Giancarlo Lucariello, è andata in scena nella XXXVII edizione del Festival di Borgio Verezzi 2003 interpretata da Giuseppe Cederna e Giampiero Ingrassia e in seguito ha raggiunto le più importanti città italiane attraverso una lunga tournée.
È autore del libretto del musical da camera Salomè! Musical Pocket Show andato in scena al Teatro dell'Orologio di Roma nel febbraio 2004. Tra i diversi lavori teatrali andati in scena da ricordare il monologo Neurosi delle 7 e 47 (teatro dell’Orologio, 2006, con Martino Duane e musiche di Stefano De Meo, in seguito replicato al teatro Piccolo Re di Roma nell’aprile 2010 con Gabriele Sabatini e per la regia di Gabriele Guidi e Massimo Natale e ancora nell’aprile del 2016 al teatro Brancaccino di Roma con Cristian Ruiz per la regia di Massimo Natale); lo spettacolo Grido d’amore. Edith Piaf (interpretazione e regia di Gianni De Feo, prima assoluta al Teatro Belli di Roma il 15 gennaio 2006, quindi rassegna Fontanonestate e nuovamente al Teatro Belli nel novembre 2006); lo spettacolo Ascolta il canto del vento. Il destino degli indiani d’America messo in scena al teatro Sistina di Roma il 20 aprile 2009 (con Maria Laura Baccarini e Gabriele Sabatini per la regia di Massimo Natale e la produzione e direzione artistica di Gabriele Guidi).
Ha inoltre collaborato alla stesura dei testi per Chi ha paura muore ogni giorno. I miei anni con Falcone e Borsellino, spettacolo tratto dall’omonimo libro di Giuseppe Ayala e andato in scena in prima assoluta il 20 luglio 2010 a La Versiliana Festival con Giuseppe Ayala e Angela Tuccia per la regia di Gabriele Guidi e Massimo Natale. Con Massimo Natale ha scritto le commedie teatrali Se Tornassi indietro, ZioPino La bella è la bestia e Killer per casa, andate in scena al teatro Golden di Roma rispettivamente nel 2014, 2015 2016 e 2020 per la regia di Massimo Natale. Per la musica di Enrico Blatti ha scritto il testo della favola musicale I colori di Camilla che è andata in scena al Parco della Musica di Roma (Sala Petrassi) nel 2009.
Ha riscritto e adattato il testo della favola I musicanti di Brema per voce recitante e orchestra, su musiche di Alessandro Annunziata che è stata eseguita nel 2010 al Parco della Musica di Roma (Sala Santa Cecilia) dalla JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Franco Petracchi con Valeria Marini voce recitante.
Ha adatto per voce recitante e strumenti la favola di Gianni Rodari La torta in cielo. Con il sottotitolo Una straordinaria storia di periferia il testo viene interpretato da Galatea Ranzi nel 2011 all’Auditorium Parco della Musica di Roma, Sala Santa Cecilia. Lo spettacolo, per la regia di Stefano Cioffi, si avvale delle musiche di Luigi Marinaro. Sempre tratto da Rodari ha scritto il testo dello spettacolo Il barone Lamberto dal romanzo C’era due volte il barone Lamberto che, sempre interpretato da Galatea Ranzi, messo in scena il 2016 all’Auditorium Parco della Musica di Roma, sala Santa Cecilia, per la regia di Stefano Cioffi e con le musiche originali di Luigi Marinaro.
Ha scritto il testo dello spettacolo Le parole sono un mare. Nella Roma del Ghetto. Storie e musiche tra Cinquecento e Settecento, con Galatea Ranzi, Gabriele Coen al sassofono, il trio Helianthus, la regia di Stefano Cioffi. Lo spettacolo, in forma semiscenica è stato rappresentato al teatro Studio dell’Auditorium Parco della Musica nel 2012.
Nel 2010 ha pubblicato per la casa editrice Giulio Perrone il libro di racconti La volubile e altre storie.
Nel 2013 ha pubblicato il saggio musicologico Una pianta fuori di clima. Il quartetto per archi in Italia da Verdi a Casella per la casa editrice EDT e il volume di testi teatrali Teatro ossessivo per Giulio Perrone editore.
Nel 2020 ha pubblicato per le edizioni Galaad il libro Nick Drake e Pink Moon. Una disgregazione.

Biografia ricevuta Ennio Speranza, 2024.

L'archivio di Ennio Speranza è custodito nel DMI di Latina.