Vinicio Gai

Vinicio Gai (Pistoia, 13.VII.1930 - San Piero a Ponti, 27.VI.2012).
Ha suonato inizialmente nella banda comunale "Giuseppe Verdi" di Quarrata e, dopo gli studi di corno nel Conservatorio di Firenze (dove tra il 1950 e il 1952 ha fatto parte del “Quintetto Cherubini"), ha suonato nell’Orchestra stabile del Maggio Musicale fiorentino.
Abbandonato l'aspetto esecutivo si è occupato di metodologie per la conservazione di antichi strumenti musicali ha insegnato Storia della musica all'Eurocentro di Firenze e Storia degli strumenti e della teoria armonica nell'Istituto di Paleografia musicale "T. L. Da Vittoria" associato all'Istituto Pontificio di Musica Sacra di Roma, all'Università autonoma di Madrid e a quella di Parma e tenuto conferenze in varie città italiane e estere (Praga, Parigi, Bruxelles, Norimberga, Berlino).
Musicologo, organologo, specialista della lingua italiana, esperto di liuteria a livello internazionale è stato bibliotecario del Conservatorio “Cherubini” di Firenze.
Negli anni Sessanta Gai è stato candidato alla direzione del Museo degli strumenti musicali di Berlino, incarico che però rifiutò.
Ha contribuito alla stesura di alcune voci enciclopediche per il DEUMM della UTET e per la Grande Enciclopedia dell'Antiquariato De Agostini.
È stato membro dal 1976 dell'Accademia Nazionale "Cherubini" di Firenze di cui è stato bibliotecario; per 25 anni è stato conservatore della raccolta di strumenti musicali antichi del Conservatorio "Cherubini" di Firenze. È stato inoltre ispettore onorario per la conservazione dei Monumenti e degli oggetti d’antichità e d’arte per le provincie di Firenze e Pistoia.
Il suo contributo alla ricerca musicale e soprattutto agli studi di conservazione di strumenti antichi ha valenza internazionale. Ha ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui il "Premio della cultura" della Presidenza del Consiglio dei Ministri (1970), il "Premio Testimonianza" del Rotary Club Firenze Est (1980), il premio "Il Cino" (1984), l'onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana (1985). Nel 1991 ha ricevuto la cittadinanza onoraria di Quarrata, dove Gai ha vissuto la sua infanzia.
L’ultimo premio assegnatogli è stato quello dell’ANLAI 2012 (Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana) nell’ambito del IV Consorso Internazionale di liuteria di Pisogne. Autore di saggi tradotti in inglese, francese e tedesco ha pubblicato numerosi volumi di riferimento.
Pubblicazioni:
- Note storiche e descrittive sul più antico pianoforte verticale costruito da Domenico Del Mela, Lecce, 1968;
- Gli strumenti musicali della Corte medicea e il Museo del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze: cenni storici e catalogo descrittivo, Firenze, Licosa, 1969;
- Saggi di organologia musicale: aspetti della nomenclatura e visualizzazione degli strumenti musicali, Firenze, Licosa, 1970;
- Saggi di organologia musicale, Firenze, 1970;
- Il flauto, Ancona, Berben editore, 1975;
- Conservazione, restauro e riuso degli strumenti musicali antichi, Anno europeo della musica, Conferenza di lancio, Venezia 22-24 maggio 1983;
- Il Corno (voce), I volume del DEUMM - Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti, Torino, UTET, 1983;
- Organometria. Sui rilevamenti di parti interne di antichi strumenti mediante radiofotogrammetria (in collaborazione con Walter Ferri e Umberto Tamburrini), Roma, Torre d'Orfeo, 1985;
- Aspetti critici nella salvaguardia degli strumenti musicali. Sintesi della relazione effettuata in Cremona presso la Camera di Commercio il 26 settembre 1987, in occasione delle celebrazioni del 250° anniversario della morte di Antonio Stradivari, nell'ambito del convegno organizzato dalla Camera di Commercio sul tema Attività scientifica e operativa per un centro di restauro di Beni liutari;
- La voluta degli strumenti ad arco. Considerazioni storiche, Roma, Torre d’Orfeo, 1988;
- Cenni sulla conservazione degli strumenti musicali antichi, in Edizioni per la conservazione. Mensile internazionale di prevenzione e conservazione: cultura e ambiente, 1989, a. 1 n. 5 (1989), pp. 245-249;
- Appunti sulle trombe raffigurate nel Giudizio universale del Beato Angelico (con Walter Ferri), Roma, Torre d'Orfeo, 1990;
- Strumenti musicali, in Grande enciclopedia dell'antiquariato. Varia, vol. 11, n. 127-131, Novara, Istituto geografico De Agostini, [1990];
- Strumenti ad arco antichi e moderni, in Musica Riva, incontro internazionale dei giovani musicisti, Riva del Garda, 14-27 luglio 1991;
- Considerazioni sulla collezione medicea di strumenti musicali alla luce di documenti sconosciuti del 1744-46 e 1794-95, in Musicologia humana: studies in honor of Warren and Ursula Kirkendale, Firenze, L. S. Olschki, 1994;
- Influenza del microclima sugli strumenti in uso, in abbandono, in deposito, in museo, Cremona, 2000;
- Rilevamento di umidità relativa e temperatura all'interno di vari strumenti e dell'ambiente circostante, 21 gennaio 1993 - 19 luglio 2000, rilevamenti eseguiti da F. Fantozzi, P. Ferrari, V. Gai, [s.l., s.n.];
- Quarrata, voci del passato (insieme a Laura Giuntini e Giancarlo Gori), Gli Ori editore, 2005.
Claudio Paradiso
L'archivio di Vinicio Gai è custodito nel DMI di Latina.