ROCCA LUDOVICO. — Nato a Torino nel 1895, studiò nella città natale con Cravero e a Milano con Giacomo Orefice.
È autore delle opere teatrali inedite: La Morte di Frine e La Corona del Re Gaulo, di varia musica vocale e da camera e di una abbondante produzione sinfonica, che qui ricordiamo:
CONTRASTI (Nell'ora del crepuscolo e Presso il Re delle Tenebre) diretti da Edoardo Vitale a Torino nel 1919.
AURORA DI MORTE. (Genova, 1920). Direttore: Barbieri.
L'ALBA DEL MALATO, poema per coro e orchestra. (Praga, 1929).
LA FORESTA DELLE SAMODIVE, poema per coro e orchestra. (Praga, 1921).
Direttore: Rocca.
CHIAROSCURI, suite premiata al concorso Coolidge ed eseguita a New York nel 1926.
LA CELLA AZZURRA. (Milano, 1925). Direttore: O. Nedbal.
INTERLUDIO EPICO. (Roma, Augusteo, 1929). Direttore: F. Calusio.

Giulio Cesare Paribeni
Sinfonisti italiani d'oggi. Guida per i radio-amatori dei concerti
Musica sinfonica, da camera e varia n. 6-8
Milano, ERTA - Edizioni Radio Teatrali Artistiche, 1932