Francesco Balilla Pratella

PRATELLA BALILLA. — Nato a Lugo nel 1880, allievo prima di Ricci Signorini a Bologna, poi di Cicognani e di Mascagni al Liceo di Pesaro. Vinse nel 1909 il concorso Baruzzi con l'opera La Sina d'Vargoun di carattere popolaresco romagnolo (Bologna, Teatro Comunale), cui seguì qualche anno dopo L'Aviatore Dro, concepita in omaggio al futurismo marinettiano (Lugo, 1920). È direttore degli istituti musicali di Lugo e di Ravenna.
Copiosa è la sua produzione da camera (Sonate violino e pianoforte, Quartetti, un Trio, molte Liriche vocali e Cori a sole voci). Del pari abbondante è l'attività sinfonica del Pratella:
INNO ALLA VITA. (Roma, 1913, eseguito in uno spettacolo marinettiano. C'ERA UNA VOLTA..., leggenda orchestrale.
LA GUERRA, danza sinfonica. (Londra, Concerti del Queens Hall).
ROMAGNA, cinque poemi su temi popolari, formanti un ciclo rapsodico, che illustra la terra natia dell'autore.
INNO ALLA VITTORIA, cantata per coro e orchestra.
INTERMEZZO E DANZA RITUALE.
Sono due episodi strumentali della fiaba in un atto per bimbi La Ninna Nanna della Bambola, eseguita la prima volta a Milano nel 1923.
SOGNI.
È un interludio appartenente all'opera L'Aviatore Dro, eseguito la prima volta come pezzo da concerto a Lisbona nel 1925, diretto da A. Toni.
IL MINUETTO DIABOLICO.
È una suite su musiche del clavicembalista Pier Giuseppe Sandoni, rielaborate dal Pratella. Si compone di quattro numeri: Preludio, Danza arcadica, La Tenzone amorosa, Il Minuetto. Fu eseguito la prima volta a Pesaro nel 1926, direttore B. Pratella.
Giulio Cesare Paribeni
Sinfonisti italiani d'oggi. Guida per i radio-amatori dei concerti
Musica sinfonica, da camera e varia n. 6-8
Milano, ERTA - Edizioni Radio Teatrali Artistiche, 1932