Mario Mariotti

MARIOTTI MARIO. — Nato a Parigi da genitori italiani nel 1889, ebbe educazione musicale al Conservatorio di Milano coi maestri Saladino e Ferroni. È anche violinista. Vinse giovanissimo il concorso sinfonico Visconti di Modrone con una Ouverture (Teatro Comunale di Bologna, 1911), e più tardi il concorso del Teatro Costanzi con l'opera in un atto Una Tragedia fiorentina (da Wilde), rappresentata ivi nel 1915.
Il suo poema sinfonico A Ferrara riuscì pure vittorioso in un concorso bandito dalla Società del Quartetto Ferrarese e fu eseguito la prima volta a Milano dal Failoni nel 1921. Questo lavoro, inspirato all'ode del Carducci Alla città di Ferrara, s'apre con un Andante tranquillo in cui s'ambienta l'antica città coi suoi palazzi maestosi e le sue piazze baciate dal sole. Segue un Vivacissimo, che nella sua concitazione descrive le interne lotte che travagliarono Ferrara nel medioevo. Una ampia elaborazione dei vari elementi tematici proposti conduce ad una maestosa conclusione melodica.
Giulio Cesare Paribeni
Sinfonisti italiani d'oggi. Guida per i radio-amatori dei concerti
Musica sinfonica, da camera e varia n. 6-8
Milano, ERTA - Edizioni Radio Teatrali Artistiche, 1932