CARABELLA EZIO. - Nato a Roma nel 1891; allievo di Riccardo Storti e di Vincenzo Ferroni; diplomato al Liceo di Pesaro. Ha al suo attivo di compositore due opere teatrali, due operette, molte liriche vocali e musica per pianoforte, un volume su Perosi e l'Oratorio.
Assai presto entrò nell'arringo sinfonico con una Impressione per piccola orchestra (Augusteo, 1913), un Preludio (1916); a cui seguirono, in più maturo sviluppo di tecnica e di pensiero, un Tema con Variazioni e il quadro per soli, cori e orchestra La Stella del Mare (Mostra regionale 1929).
L'Andante con variazioni (edito dal Ricordi) ebbe la prima esecuzione all'Augusteo nel 1921 diretto da B. Molinari e fa parte frequentemente dei programmi di concerti. Composizione limpida e austera negli sviluppi variati e nella polifonia orchestrale, risente, nella ideazione, di quel magnifico modello del genere che sono le Variazioni di Elgar.

Giulio Cesare Paribeni
Sinfonisti italiani d'oggi. Guida per i radio-amatori dei concerti
Musica sinfonica, da camera e varia n. 6-8
Milano, ERTA - Edizioni Radio Teatrali Artistiche, 1932