BIANCHINI GUIDO. - Nato a Venezia nel 1885, studiò la composizione nella sua città con Oreste Ravanello e a Parigi col Vidor e col Fauré. Il Bianchini si è cimentato in teatro con le opere Radda (Parigi 1914), Il Principe e Nuredda premiata al concorso governativo del 1921 (Venezia 1922), Thien Hoa (Scala 1928). Assai apprezzata è la sua produzione di liriche vocali, specialmente in fatto di canzoni su testi veneziani.
Al genere sinfonico ha dato: Pierrots, Favola breve, Innamorate del lago, Due Interludi pastorali e Ouverture burlesca. Il poema sinfonico Chimere, diviso in tre parti (La Chimera della Gloria, La Chimera dell'Amore, La Chimera della Pace) è pubblicato in edizione Ricordi ed ebbe la prima esecuzione nel 1925 a Montecarlo diretto da G. Lauwergne.

Giulio Cesare Paribeni
Sinfonisti italiani d'oggi. Guida per i radio-amatori dei concerti
Musica sinfonica, da camera e varia n. 6-8
Milano, ERTA - Edizioni Radio Teatrali Artistiche, 1932