Mezio Agostini

AGOSTINI MEZIO. - Nato a Fano nel 1875, studiò al Liceo Rossini di Pesaro, pianoforte col Vitali, composizione col Pedrotti e col Vanbianchi. Nel 1900 professore nello stesso Liceo di Pesaro; dal 1909 Direttore del Liceo B. Marcello di Venezia. Fu anche direttore d'orchestra e concertista di pianoforte.
Al teatro ha dato sei opere, al genere da camera un Trio per pianoforte, violino e violoncello premiato al Concorso Internazionale del giornale Musica di Parigi (1904), un Quartetto d'archi, una Sonata in si minore per violino e pianoforte; molta musica pianistica.
Le sue composizioni orchestrali sono:
Concerto per pianoforte e orchestra.
RONDA. Impressione sinfonica inspirata al celebre dipinto del Rembrandt «Ronda notturna», di spiccato carattere descrittivo. Prima esecuzione: Venezia, 1922.
Giulio Cesare Paribeni
Sinfonisti italiani d'oggi. Guida per i radio-amatori dei concerti
Musica sinfonica, da camera e varia n. 6-8
Milano, ERTA - Edizioni Radio Teatrali Artistiche, 1932