Gargarella Giuseppe (Lanciano, 21 maggio 1898 – Pescara, 6 dicembre 1939).
Figlio di Giovanni, apprese dal padre i rudimenti della musica che poi perfezionò per proprio conto non frequentando regolari studi. Fu pianista e compositore di marce, romanze, brani bandistici. Docente di musica a Lanciano, nel 1922 al I Concorso regionale della Canzone Abruzzese, presieduto da Camillo De Nardis, si affermò con due canzoni Vulesse e Canzuna nustre su versi del poeta Giulio Sigismondi. Gargarella si dedicò con successo alla canzone abruzzese componendo la musica di Lucenacappelle sempre su versi di Sigismondi, ma anche alla musica d’intrattenimento, suonando a Chieti nei locali alla moda.
Trasferitosi a Sulmona, si dedicò alla didattica e alla promozione delle attività musicali specie da camera. Spostatosi a Pescara nel 1933 si sposò nel 1939.
Proprio alla fine di quell’anno pose fine alla sua esistenza suicidandosi.

© Gianfranco Miscia
© Centro di Documentazione e Ricerche Musicali Francesco Masciangelo
Dizionario dei musicisti frentani
www.centromasciangelo.org